Dettagli del corso
Il padre: chi era costui? La società moderna ha progressivamente eliminato dal nostro orizzonte la figura del padre, talvolta dipingendone un ritratto orrendo e infamante. A quale scopo?
Qual è, invece, il ruolo del padre? In cosa consiste la paternità? Un padre è solo un sostituto della mamma – un mammo, quindi – oppure ha un suo ruolo educativo?
In cosa consiste questo ruolo, quali sono le principali caratteristiche del padre?
Roberto Marchesini ci accompagnerà alla scoperta di questa figura un pò in ombra, un pò dimenticata, aiutandosi con esempi pittorici e letterari.
Perché iscriversi a questo corso?
Una delle più gravi carenze che oggi si avvertono è quella di una seria formazione culturale, che purtroppo la scuola e l’università non sembrano più in grado di fornire. La società dell’informazione è diventata quella della deformazione, ossia della perdita dei valori fondamentali, necessari a orientare la nostra vita nell’epoca confusa che attraversiamo. In tale panorama di crisi educativa l’Accademia di Alti Studi Schola Palatina, attraverso i suoi docenti accuratamente selezionati, si propone di offrire una formazione e un orientamento, in coerenza con i princìpi perenni e universali della legge naturale e cristiana.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, rappresentanti politici locali, regionali, nazionali, funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione, appartenenti alle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, diplomatici e funzionari delle Ambasciate estere.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 2 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 21:00 alle 22:30. La data di inizio del corso è il 13 gennaio 2022.
Programma
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con i docenti
- Docenti altamente qualificati
- Attestato di completamento per ciascun corso
- Disdici facilmente quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Dott. Roberto Marchesini
Roberto Marchesini laureato in psicologia presso l’Università di Padova ha conseguito nel 2006 la specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Lavora a Milano come psicologo e psicoterapeuta; tiene numerose conferenze in Italia e all’estero.
Tra i suoi libri: Quello che gli uomini non dicono. La crisi della virilità (Sugarco 2011); Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale (D'Ettoris 2011); La psicologia e san Tommaso d'Aquino (D'Ettoris 2013); Omosessualità e magistero della Chiesa (Sugarco 2013); E vissero felici e contenti. Manuale di sopravvivenza per fidanzati e giovani sposi (Sugarco 2015); Aristotele, san Tommaso d'Aquino e la psicologia clinica (D'Ettoris 2015); Uomo, donna, famiglia e “gender” (I libri della Bussola 2016); La Rivoluzione nell'arte (D'Ettoris 2016); Codice cavalleresco per l'uomo del terzo millennio (Sugarco 2017); Le virtù. Il cammino del cavaliere (Sugarco 2019); Le vie della psicologia. Storia e tendenze contemporanee (Sugarco 2020).