SEMINARIO gratuito
Le dipendenze secondo San Tommaso d’Aquino
Incontro con ROBERTO MARCHESINI

6 marzo 2023
ore 21:00
Per quanto un certo pensiero comune riconosca “Dio” come invenzione umana, dovremmo imparare a ribaltare la questione: ciò che è stato inventato, in verità, è la negazione di Dio, nel senso del suo rifiuto.
Il corso vuole spiegare le ragioni di questa militanza e la sua matrice paradossalmente “religiosa”. E prova a dimostrare che la Storia dell’Ateismo non è altro che la Storia della auto-divinizzazione dell’uomo, che ha preteso di emanciparsi dalla religione di Dio, per creare una religione dell’uomo.
Docente

Prof. Roberto Marchesini
Roberto Marchesini laureato in psicologia presso l’Università di Padova ha conseguito nel 2006 la specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Lavora a Milano come psicologo e psicoterapeuta; tiene numerose conferenze in Italia e all’estero.
Tra i suoi libri: Quello che gli uomini non dicono. La crisi della virilità (Sugarco 2011); Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale (D'Ettoris 2011); La psicologia e san Tommaso d'Aquino (D'Ettoris 2013); Omosessualità e magistero della Chiesa (Sugarco 2013); E vissero felici e contenti. Manuale di sopravvivenza per fidanzati e giovani sposi (Sugarco 2015); Aristotele, san Tommaso d'Aquino e la psicologia clinica (D'Ettoris 2015); Uomo, donna, famiglia e “gender” (I libri della Bussola 2016); La Rivoluzione nell'arte (D'Ettoris 2016); Codice cavalleresco per l'uomo del terzo millennio (Sugarco 2017); Le virtù. Il cammino del cavaliere (Sugarco 2019); Le vie della psicologia. Storia e tendenze contemporanee (Sugarco 2020).
ALTRI CORSI DI ROBERTO MARCHESINI
ALTRI SEMINARI
Condividi questo seminario