Dettagli del corso
La società della conoscenza, nella quale riteniamo di vivere, è caratterizzata dall’ignoranza. La quantità e qualità di informazioni che possediamo, infatti, con l’amplificazione dei nuovi mezzi di comunicazione in realtà si riduce progressivamente, in proporzione a quella disponibile. Questo paradosso rientra nell’“infodemia”, in cui si fondono due contraddizioni gnoseologiche: il sapere non può che ampliare i confini di ciò che ignoriamo, mentre il non sapere può essere una condizione di saggezza, se curioso e consapevole.
In questo contesto, un ruolo particolare ma non del tutto limpido lo svolge la conoscenza tecno-scientifica, al punto che, aggiungendo al paradosso una provocazione, potremmo chiederci se talvolta non occorra porsi “contro” la scienza.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 21:00 alle 22:30.
La data di inizio del corso è il 4 novembre 2025.
Programma
LEZIONE 1 – La scienza assoluta e il dogma di Popper
QUANDO: 4 novembre 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 2 – Errare è umano, talvolta persino utile
QUANDO: 10 novembre 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 3 – L’uccisione dei padri nella società orizzontale
QUANDO: 18 novembre 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 4 – In media non stat virtus
QUANDO: 25 novembre 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Dott. Marco Ferrazzoli
Laurea in lettere, Master in Psicologia di consultazione e in Comunicazione istituzionale. Giornalista professionista dal 1995. Dirigente tecnologo del CNR, di cui è stato capo Ufficio stampa dal 2005 al 2022, ha tra l’altro diretto il web magazine “Almanacco della scienza”, fondato e diretto www.cnrweb.tv, è stato responsabile del portale www.cnr.it. Docente di Teoria e tecnica della comunicazione della conoscenza all’Università di Roma Tor Vergata, insegna al Master in giornalismo e comunicazione della scienza della Sapienza Università di Roma e in altre strutture di formazione. Attualmente in comando all’Ufficio stampa della Presidenza del Consiglio.
Tra le sue pubblicazioni: “Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione” (con Giovanni Maga, Zanichelli, 2021); “Il Superdisabile. Analisi di uno stereotipo” (con Francesca Gorini e Francesco Pieri, Lu:Ce edizioni, 2019-2021); “Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione” (con Francesca Dragotto, Universitalia, Roma 2014); “Media e vaccini, un successo che lascia perplessi” (in: “Observa Science in Society, Annuario scienza tecnologia e società“, Il Mulino, Bologna, 2018).
ALTRI CORSI DI MARCO FERRAZZOLI
Società e Politica
Parole, parole, parole. Un tentativo di dizionario della contemporaneità
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Società e Politica
L’infodemia: verità, realtà e opinione nella società globalizzata
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:

















































































































Condividi questo corso