Qual è il destino eterno dell’uomo?

di Corrado Gnerre

Dettagli del corso

Lo scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton amava dire che l’uomo è come un grande albero, le cui radici sono ben piantate nella terra, ma le fronde sono talmente alte da quasi sfiorare le stelle.

Ciò è molto vero, infatti una delle domande fondamentali dell’esistere umano è proprio chiedersi quale sarà il proprio destino: …dove andrò dopo la vita? Tutto finirà con la morte, oppure ci attenderà qualcosa?

Se tutto finirà con la morte, il tempo diventa una vera e propria maledizione; se invece questa vita è solo un “antipasto”, allora il tempo acquista senso. Il corso si prefigge di rispondere a questi fondamentali interrogativi.

Struttura del corso

Il corso è articolato in 11 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna di cui mezz’ora per le domande.

0
Lezioni
0
Ore di formazione

Programma

QUANDO:   13 gennaio 2023
ORARIO:   18:00 – 19:30

QUANDO:   20 gennaio 2023
ORARIO:   18:00 – 19:30

QUANDO:   27 gennaio 2023
ORARIO:   18:00 – 19:30

QUANDO:   3 febbraio 2023
ORARIO:   18:00 – 19:30

QUANDO:   10 febbraio 2023
ORARIO:   18:00 – 19:30

QUANDO:   17 febbraio 2023
ORARIO:   18:00 – 19:30

QUANDO:   24 febbraio 2023
ORARIO:   18:00 – 19:30

QUANDO:   3 marzo 2023
ORARIO:   18:00 – 19:30

QUANDO:   10 marzo 2023
ORARIO:   18:00 – 19:30

QUANDO:   17 marzo 2023
ORARIO:   18:00 – 19:30

QUANDO:   24 marzo 2023
ORARIO:   18:00 – 19:30

Aula virtuale

Le lezioni si svolgono online all’interno di un’aula virtuale. Durante le lezioni ciascun studente potrà interagire direttamente con il docente attraverso una chat.

Videoregistrazione

Il giorno successivo alla sessione live la videoregistrazione della lezione sarà disponibile nella pagina del corso per essere fruita “on demand” in qualsiasi momento.

Attestato

Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.

Abbonamento

Mensile
79
/ al mese
  • Paghi ora € 79 IVA inclusa per un mese

Abbonamento

Trimestrale
69
/ al mese
  • Paghi ora € 207 IVA inclusa per 3 mesi

Abbonamento

Annuale
57
/ al mese
  • Paghi ora € 684 IVA inclusa per 12 mesi
Più acquistato

Acquista

Singolo corso
240
  •  

Docente

Prof. Corrado Gnerre

Corrado Gnerre dirige il sito Il Cammino dei Tre Sentieri. Da tempo si occupa di recupero dell’apologetica cattolica. E’ autore di numerosi libri ed articoli.

Ha insegnato Antropologia Filosofica presso l’Università Europea di Roma e Storia delle Religioni e Storia della Filosofia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor hominis” di Benevento - Pontifica Facolta teologica dell’Italia Meridionale.

ALTRI CORSI DI CORRADO GNERRE

Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:

Gilda Rivara
Gilda Rivara
Leggi Tutto
I corsi della Schola Palatina che ho seguito sono tenuti da docenti esperti, che spiegano in un linguaggio colto e facile da capire, soprattutto per una persona come me che non ha l'italiano come lingua madre, sono nata e abito in Cile. Le lezioni mi hanno portato dei momenti di pace e serenità in un mondo con persone sempre piú ostili e scontrose. Anche mi piace la puntualità dei corsi.
Simonetta Di Giovanni
Simonetta Di Giovanni
Leggi Tutto
Seminari molto interessanti su una ampia gamma di argomenti con un approccio rigoroso e approfondito, ma porto in maniera semplice e godibile.
Gigliola Foglia
Gigliola Foglia
Leggi Tutto
Lezioni sull'arte sacra bellissime, anche se alcuni docenti sono più sciolti nel parlare e altri meno.
Marino Rossi
Marino Rossi
Leggi Tutto
Ottima idea per aiutare a crescere nella fede e per i vari argomenti trattati. La psicologia dell'uomo secondo la visione cristiana, l'arte Sacra, i principi non negoziabili, la filosofia Cristiana e i principi del vivere Cristiano nel mondo, i miracoli ecc. sono argomenti che non tratta più nessuno o quasi. Quindi vi esorto a continuare e a istruirci per crescere umanamente e cristianamente. Grazie
Mariangela Sciannimanico
Mariangela Sciannimanico
Leggi Tutto
Trovo le lezioni di Schola Palatina veramente molto coinvolgenti e interessanti. Nello specifico, "Il linguaggio artistico nei monumenti paleocristiani" è un corso che approfondisce tematiche a me care ed è ben spiegato dalla chiarissima Prof.ssa Filacchione.
Mario Fadda
Mario Fadda
Leggi Tutto
Relatori molto preparati ti coinvolgono in argomenti interessanti. E' una buona possibilità per chi non ha molto tempo per assistere a conferenze e lezioni.
Anna Disanto
Anna Disanto
Leggi Tutto
Schola Palatina cura corsi con estrema competenza e professionalità. Fonte di grande ricchezza formativa. La consiglio a tutti.
Graciela
Graciela
Leggi Tutto
Il progetto formativo di Schola Palatina è veramente interessante, i professori sono di primo livello e di una formazione eccezionale. Da non perdere!
Angela Massa
Angela Massa
Leggi Tutto
I Temi sono interessantissimi. I Docenti sono molto competenti e l'esposizione è assai chiara e completa.
Claudia ViMe
Claudia ViMe
Leggi Tutto
Ottimi corsi, molto interessanti e belli!! Consigliato al 100%!! Ogni corso è un mondo di apprendimento!! Grazie Schola Palatina.
Maria Grazia Scaperrotta
Maria Grazia Scaperrotta
Leggi Tutto
Veramente spunti interessanti di riflessione e approfondimento. Svariate le proposte che danno ampia scelta su quali argomenti soffermarsi. Lodevole l'iniziativa di seminari gratuiti che possono essere seguiti da chiunque interessato anche se non iscritto.
Immacolata Bontempo
Immacolata Bontempo
Leggi Tutto
Seguo con grande piacere e grande interesse (quasi sempre "in differita"), quasi tutti i corsi dei Prof.ri Gnerre, Pavone e Scandroglio. Li apprezzo moltissimo per le capacità di analisi e di sintesi, per la chiarezza espositiva e per l'onestà intellettuale (se mi posso permettere). Grazie!
Precedente
Successivo

Condividi questo corso