Roma nel Quattrocento: le origini del Rinascimento

Roma nel Quattrocento: le origini del Rinascimento - Schola Palatina

Se si pensa allโ€™arte del Quattrocento, si pensa naturalmente al Rinascimento e a Firenze. Tornano in mente i nomi dei grandi artisti toscani che hanno iniziato a โ€œparlareโ€ una nuova lingua, basata sulla cultura umanistica e sulle sperimentazioni prospettiche. Si pensa allโ€™incontro e alla sovrapposizione delle iconografie pagane con le forme artistiche della rappresentazione cristiana. Ma le radici che sostengono queste nuove espressioni sono da ricercare nella culla dellโ€™antichitร  e della Cristianitร : Roma, la cittร  โ€œeternaโ€.

Un periodo tormentato

La mostra presentata nelle sale del Museo del Corso a Roma (che rimarrร  aperta fino al 7 settembre 2008) porta allโ€™attenzione del pubblico una selezione di oltre 150 pezzi, tra opere dโ€™arte e oggetti dโ€™uso e dโ€™arredo, che esemplificano la cultura a Roma nel XV secolo. Fu un periodo tormentato in cui si definirono nuovi delicati equilibri politici; da poco si era esaurita (nel 1377) la vicenda del Papato avignonese quando lโ€™Occidente si spaccรฒ in due per il Grande Scisma del 1378. Roma continuava ad essere tuttavia la cittร  piรน importante per la Cristianitร  e la sua preponderanza crebbe ulteriormente con la conquista da parte di Maometto II di Costantinopoli nel 1453 e il crollo dellโ€™Impero Romano dโ€™Oriente.

Si infranse cosรฌ la speranza di riconciliare tutti i cristiani nutrita e attuata dallโ€™Imperatore dโ€™Oriente Giovanni VIII Paleologo con la propria presenza al Concilio di Firenze nel 1439. Roma diventava il baluardo dellโ€™intera cristianitร  e ad essa spettava il compito di riconquistare la Terra Santa. Papa Pio II Piccolomini (1458-1464) morรฌ ad Ancona, in procinto di imbarcarsi per la riconquista dei territori cristiani dโ€™Oriente. E quella Crociata, che non aveva trovato lโ€™appoggio dei principi legati alla Chiesa, non fu realizzata.

Roma โ€œinsegnaโ€ ai grandi artisti

Dunque, Roma come cittร  cristiana per eccellenza, ma anche espressione di quella cultura classica cui le piรน alte menti dellโ€™epoca si rivolgevano nel tentativo di recuperare e rielaborare lโ€™antico sapere. La Roma dei cesari e quella dei papi si sovrapponevano definitivamente. Cosรฌ le vestigia del passato, conservate a Roma come in uno scrigno ricolmo di tesori, divennero il vero fondamento della cosiddetta โ€œrinascitaโ€ delle arti.

Nel Quattrocento i grandi artisti lombardi, liguri, toscani, umbri, si muovono verso Roma per andare a imparare il linguaggio dellโ€™antichitร ; allo stesso tempo il mecenatismo dei pontefici, decisi a riportare la cittร  al passato splendore, contribuisce a rendere il suolo romano il piรน importante luogo di scambio artistico e culturale del tempo.

Leon Battista Alberti, affascinato dallโ€™urbanistica romana, scrisse laย Descriptio Urbis Romaeย (1443-1445), in cui teorizzava un riordino della cittร  con il Campidoglio quale punto focale; poi nel 1452 dedicรฒ il famoso trattatoย De re Aedificatoriaย al Papa Niccolรฒ V (1447-1455). Nei primi anni del secolo Donatello e Brunelleschi giunsero a Roma per studiare le tecniche scultoree e architettoniche della cittร  antica. Alla fine degli anni Venti anche il pittore Masolino da Panicale si recava a Roma con Masaccio (che vi morรฌ nel 1428) e ottenne la commissione dal cardinale Branda Castiglione per la decorazione della cappella dedicata a santa Caterina e santโ€™Ambrogio nella chiesa di san Clemente.

Nella prima metร  del secolo a Roma erano presenti anche Gentile da Fabriano, e Pisanello, impegnato nella decorazione di San Giovanni in Laterano lasciata in sospeso a causa della morte di Gentile nel 1426. Gli affreschi andarono poi perduti, come molte altre opere di cantieri dellโ€™epoca, ma la documentazione aiuta nel ricostruire questo importante percorso di committenze dโ€™arte. La mostra dedica proprio a queste opere scomparse unโ€™interessante sezione che comprende gli angeli (staccati e oggi conservati nei Musei Vaticani) di Melozzo da Forlรฌ per la Chiesa dei Santi Apostoli.

Nella stessa sezione รจ presente la famosa Madonna di Senigallia di Piero della Francesca, nata probabilmente da suggestioni romane, che rimanda alle opere create dellโ€™artista durante i due soggiorni romani: quello del 1454, per la decorazione della volta di una cappella in Santa Maria Maggiore (oggi da poco restaurata e attribuita al pittore con maggiore convinzione), e quello del 1458-1459 per la decorazione dellโ€™appartamento di Pio II, di cui perรฒ non resta traccia.

Sono ben documentate, inoltre, le presenze in cittร  di Mantegna, di Filippo Lippi, di Beato Angelico, di Benozzo Gozzoli, di Pinturicchio, di Perugino, di Filippino Lippi e infine di Michelangelo agli albori della propria attivitร . I diversi stili si mescolano creando tuttavia nellโ€™insieme un sigillo comune di solennitร  e compostezza. Il volto ieratico di Cristo, dipinto da Beato Angelico, si accosta alle eleganze formali di Gentile da Fabriano; le solide figure di Mantegna (la famosaย Madonna delle cave, 1488-1490) e di Filippino Lippi si aggiungono alle dolci Madonne di Perugino e di Filippo Lippi (Madonna con il Bambino, 1437, e Annunciazione, datazione incerta).

Inoltre le opere del pittore Antonio Aquili, detto Antoniazzo Romano, esposte in una sezione a parte, confermano come il vario ambiente artistico romano educรฒ i pittori locali facendo nascere stili personali ed efficaci come si puรฒ vedere nella Madonna con il Bambino (1475-1480) e nella splendida tavola con santi della pinacoteca comunale di Montefalco.

Le committenze dei papi

Gli oggetti dโ€™arte esposti al Museo del Corso documentano la committenza dei dodici papi che hanno caratterizzato il corso del XV secolo. Martino V (1417-1431), tornรฒ legittimamente nella sede romana โ€“ dopo il Concilio di Costanza che aveva posto fine allo Scisma dโ€™Occidente โ€“ e diede inizio alla rinascita di Roma quale centro della Cristianitร  e delle arti. La cittร  divenne un cantiere in cui ogni papa promuoveva iniziative urbanistiche e artistiche.

La residenza papale fu spostata dal Laterano al borgo di San Pietro; furono perciรฒ promossi i lavori di ripristino di tutta la zona, a partire dalla distruzione dellโ€™antica basilica costantiniana per la costruzione dellโ€™attuale Chiesa di San Pietro. Gli artisti coinvolti nelle imprese dei palazzi vaticani furono molti: Beato Angelico fu chiamato da Papa Eugenio IV (1431-1447) per affrescare una cappella interna e da Papa Niccolรฒ V per la decorazione della cappella Niccolina.

Proprio questo papa aveva promosso un piano di riassetto urbano, poi non compiuto, che avrebbe dovuto coinvolgere anche le mura e le porte di Roma e dare risalto alla โ€œcittadella religiosaโ€ dei palazzi vaticani rispetto alla cittร  โ€œlaicaโ€ che aveva il suo nucleo nel Campidoglio. A lui si deve inoltre lโ€™apertura della Biblioteca Apostolica Vaticana che raccoglieva sia testi di patristica, sia di autori classici.

Questi progetti furono la premessa di ulteriori lavori per la residenza papale realizzati successivamente dal generale dei francescani e professore di teologia Francesco della Rovere. Egli, salito al soglio pontificio con il nome di Sisto IV (1471-1484), si impegnรฒ in due imprese di forte impatto culturale. Restituรฌ al popolo romano antichi rilievi e bronzi, tra cui laย Lupa, allโ€™epoca conservati in Vaticano, collocandoli nelle sale del Campidoglio.

Nasceva in questo modo il primo museo pubblico moderno. In secondo luogo si occupรฒ della costruzione della cappella palatina in Vaticano che prese perciรฒ il nome di cappella Sistina. Nellโ€™impresa furono coinvolti numerosi artisti (tra cui Perugino, Signorelli, Botticelli) che collaborarono alla decorazione delle parti pittoriche e musive, contribuendo alla creazione di uno dei luoghi piรน carichi di mistero e di fascino che la cultura occidentale conosca.

Breve nota critica sullโ€™esposizione

La mostra romana non si รจ data un compito facile nel tentare di amalgamare e rendere comprensibile lโ€™enormitร  di eventi culturali, storici, artistici, religiosi e politici del XV secolo. Essa non si occupa solo oggetti dโ€™arte (come potrebbe?) bensรฌ pretende di comprimere lโ€™essenza di cento fatidici anni e piรน di cultura italiana, e di fornirne i pretenziosi riassunti al pubblico.

Perciรฒ lโ€™esposizione risulta faticosa e a tratti noiosa per lโ€™eccessivo uso di pannelli didattici che tentano di colmare le lacune del visitatore nel tempo che egli ha a disposizione prima di venire spinto di lato dal successivo visitatore. Sarebbe preferibile (ma sono anni che la tendenza non sembra invertirsi) unโ€™inferiore quantitร  di apparati informativi (chi รจ veramente interessato si comprerร  il catalogo o andrร  in biblioteca o consulterร  internet!) e soprattutto la scelta di argomenti piรน circoscritti, per non rischiare di proporre le solite ormai โ€œmostre-bignamiโ€.

FONTE: Radici Cristiane n. 35

ALTRI CORSI

Storia

La Famiglia Francescana, la singolare Storia di una stirpe religiosa

04 Giugno 2025 (+ altre date)

7 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100โ‚ฌ Iva Inclusa

Filosofia

Illuminazione e Astrazione nel Medioevo

13 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80โ‚ฌ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Cubismi e futurismi tra avanguardia e modernitร 

07 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80โ‚ฌ Iva Inclusa

Religione

Episodi biblici per capire la Teologia della Storia

02 Maggio 2025 (+ altre date)

10 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

150โ‚ฌ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Lo sviluppo urbanistico di Roma: dal Barocco al Novecento

12 Giugno 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80โ‚ฌ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Il Tesoro di Saint Denis

02 Aprile 2025 (+ altre date)

7 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100โ‚ฌ Iva Inclusa

Filosofia

La scacchiera del pensiero: la filosofia greca e i giochi filosofici dell’Occidente

01 Aprile 2025 (+ altre date)

9 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

150โ‚ฌ Iva Inclusa