Religione

La Compagnia di Gesù

I due pilastri della Compagnia di Gesù Tutta la ragion d’essere della Compagnia di Gesù si esprime nei suoi due pilastri: 1) Il senso della…

Religione

La bellezza del Rosario

San Pio da Pietrelcina una volta disse: “La devozione alla Madonna vale più di tutta la filosofia e la teologia”. Un’affermazione di questo tipo potrebbe…

Religione

I martiri canadesi

Nel XVII secolo Inghilterra e Francia furono gli Stati maggiormente interessati al Nord America. Fu un colono francese, Samuel de Champlain, a fondare la città…

Religione

Protestantesimo: cos’è e perché nacque?

Cause del Luteranesimo I motivi che spinsero Lutero a fare quello che fece possono essere ridotti a tre: culturale, filosofico e psicologico.Il motivo culturale ci…

Religione

Il Cristianesimo e la morte

Le ricorrenze dei Santi (1° novembre) e dei Defunti (2 novembre), nel Cristianesimo, ci ricordano la morte. Ci ricordano la beatitudine eterna del Paradiso, ma…

Religione

San Filippo Neri, un santo della gioia cristiana

San Filippo Neri è un santo particolare. Se proprio si vuole scegliere un aggettivo, si può dire che la sua fu una santità allegra; nel…

Religione

Santa Maria Salome

Santa Maria Salome è stata una discepola di Gesù, moglie di Zebedeo, madre di Giacomo il Maggiore e di Giovanni. L’evangelista Matteo ricorda che ella…

Religione

San Gregorio Magno, primo dei pontefici e ultimo degli antichi romani

San Gregorio Magno nacque a Roma verso il 540 da una famiglia dell’aristocrazie senatoria, forse quella degli Anicii (de senatoribus primis, la definisce Gregorio di…

Religione

La verità sul “caso Galilei”

Le proteste per la visita di Benedetto XVI all’università de “la Sapienza” hanno fatto tornare alla ribalta il “caso Galilei”. I 67 docenti firmatari del…

Religione

Il culto dell’Arcangelo

All’arcangelo Michele in persona, così come documentato nei racconti sulle visioni avvenute nel 490 a Monte S. Angelo sul Gargano, si attribuisce la frase «dove…