Cattolicesimo in Bulgaria: terra di martirio e persecuzione
La conversione della Bulgaria al Cristianesimo avvenne intorno alla metà del IX secolo per mezzo dello Knjaz (sovrano) Boris I, che governò la nazione dall’852…
La conversione della Bulgaria al Cristianesimo avvenne intorno alla metà del IX secolo per mezzo dello Knjaz (sovrano) Boris I, che governò la nazione dall’852…
A partire dal Settecento un ramo della dinastia dei Borbone regnò anche in Spagna. Nel 1830 re Ferdinando VII abrogò l’antica legge salica, secondo la…
Altro che “barbaro”… È difficile trovare un personaggio cui la cultura occidentale debba tanto come all’Imperatore Carlo Magno. Dal ripristino della lingua latina alla riforma…
Quando si parla dei martiri spagnoli sacrificati negli Anni Trenta del secolo XX, li si chiama erroneamente «martiri della guerra civile». È una definizione sbagliata,…
Carlo Magno fece di Aquisgrana una delle sue residenze principali, costruendovi il Palazzo Imperiale e la Cappella Palatina (cattedrale) ed ancora oggi tutto nella città…
Carlo Magno: patriarca e fondatore Stricto sensu, il termine Patriarca si riferisce ai padri antidiluviani del genere umano nonché ai grandi capostipiti del Popolo eletto:…
«Lavora per la verità ed è uomo da mantenere sempre la sua parola, il ché molto giova agli indios. Porta come bandiera una croce rossa…
Al di là di suddivisioni storiografiche più o meno precise, occorre sottolineare che la monarchia universale cattolica, modello dello Stato cristiano, nacque nel preciso istante…
Da 300 anni la «Consolata» è Patrona (1714-2014) della Città di Torino. Il pronao tetrastilo del portale del Santuario reca la scritta latina Consolatrix Afflictorum…
«A partire dal XVII secolo noi Europei siamo stati assillati dalla questione sull’identità. Chi sono? Qual è la mia identità come essere umano, come cristiano.…