Dettagli del corso
Il corso studia gli aspetti politici ed economici dell’Europa negli ultimi due secoli, tra il 1815 e il 1989. Si concentra sulla storia delle idee sociali del liberalismo, del socialismo e del fascismo; analizza i molteplici significati del totalitarismo come visione dell’uomo e dello Stato; si sofferma sulla trasformazione culturale degli Stati nazionali in Imperi coloniali, sulla spartizione del mondo e sulla coesistenza competitiva, sullo scontro ideologico tra visioni di civiltà, sulla reazione anti-occidentale in medio-oriente e in Asia.
Le finalità sono determinate dalla natura delle lezioni: permettere anche ai meno esperti del settore di approcciarsi, tramite prospettive alternative, eterogenee e complementari alle tematiche sociali e culturali che hanno contrassegnato gli ultimi decenni e che direttamente hanno affinità con la struttura politica del mondo contemporaneo. Allo stesso tempo, la modalità delle lezioni consente anche a chi già possiede competenze storiche, economiche e filosofiche dell’Ottocento e del Novecento di rielaborare criticamente nuclei concettuali complessi, sempre meritevoli di essere meglio compresi.
Perché iscriversi a questo corso?
Una delle più gravi carenze che oggi si avvertono è quella di una seria formazione culturale, che purtroppo la scuola e l’università non sembrano più in grado di fornire. La società dell’informazione è diventata quella della deformazione, ossia della perdita dei valori fondamentali, necessari a orientare la nostra vita nell’epoca confusa che attraversiamo. In tale panorama di crisi educativa l’Accademia di Alti Studi Schola Palatina, attraverso i suoi docenti accuratamente selezionati, si propone di offrire una formazione e un orientamento, in coerenza con i princìpi perenni e universali della legge naturale e cristiana.
A chi è rivolto questo corso?
Il corso si rivolge a tutti coloro che mirano a comprendere le dinamiche geo-politiche, sociali e ideologiche del mondo contemporaneo; desiderano approfondire temi di filosofia politica ed economia politica dalla prospettiva delle Nazioni che hanno plasmato e sconvolto il mondo negli ultimi due secoli; hanno lo scopo di cogliere le matrici che hanno determinato, a volte anche il modo fortuito, la gloria e la sconfitta di imperi universali.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 18:00 alle 19:30.
La data di inizio del corso è il 3 ottobre 2022.
Programma
LEZIONE 1 – Il “concerto” delle nazioni e lo stato di diritto post-rivoluzionario
QUANDO: 3 ottobre 2022
ORARIO: 18:00 – 19:30
LEZIONE 2 – Colonizzazione e de-colonizzazione
QUANDO: 10 ottobre 2022
ORARIO: 18:00 – 19:30
LEZIONE 3 – Rerum Novarum: fabbrica e lavoro nei socialismi di sinistra e di destra
QUANDO: 17 ottobre 2022
ORARIO: 18:00 – 19:30
LEZIONE 4 – Vizi privati e pubbliche virtù: vita, morte e miracoli del Capitalismo dalla crisi del 1929 alla fine di Bretton Woods
QUANDO: 24 ottobre 2022
ORARIO: 18:00 – 19:30
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Docente

Prof. Pierluigi Pavone
Pierluigi Pavone è professore di Filosofia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
È Dottore di Ricerca in Storia dell’Europa (Università Europea di Roma) e ha ottenuto il Dottorato in Filosofia (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum). Dopo la Licenza (Università Pontificia Gregoriana) e la Laurea quadriennale (Università degli studi di Pavia), ha conseguito anche una Laurea magistrale in Scienze Storico-Religiose (Università degli studi Sapienza, Roma).
Tra le sue pubblicazioni, si ricorda: Politica, Messianismo, Moneta. La sfida del capitalismo democratico alla Dottrina Sociale della Chiesa (Roma, 2010); Contro gli Stoici. Cristo, Socrate, Buddha (Roma, 2011); Fede, Speranza, Carità. Tre meditazioni filosofiche sulle virtù teologali (Roma, 2015); L’età spirituale e l’uomo divino. Contro la falsa eredità moderna di Gioacchino da Fiore, (Napoli, 2016). Si occupa di Gnosi e contro-Chiesa e ha come ambiti di ricerca la Storia del Pensiero Occidentale, la Filosofia politica e la Filosofia della storia.
Scrive su vari blog e collabora con piattaforme di formazione cattolica. Svolge webinar di formazione filosofica e cura la trasmissione radio Storia della Filosofia.
Condividi questo corso