I buoni colori di una volta. Tecniche pittoriche tardo antiche e medievali
di Ivan Polverari
Dettagli del corso
Il corso prevede una serie di lezioni, che hanno come scopo quello di capire e conoscere meglio le tecniche pittoriche tardo antiche e medioevali. Avremo modo di conoscere ed osservare la tecnica dell’encausto e della tempera, conosceremo ed approfondiremo le tecniche di preparazione dei supporti pittorici sia lignei che di altro materiale. Affronteremo la tecnica dell’affresco e tutte le particolarità che esso comporta. La doratura su tavola, come si prepara la foglia d’oro e i sistemi di ancoraggio. Infine si parlerà delle tecniche estrattive dei pigmenti, dalle cave dell’estremo Oriente, alle miniere italiane ed europee.
Perché iscriversi a questo corso?
Una delle più gravi carenze che oggi si avvertono è quella di una seria formazione culturale, che purtroppo la scuola e l’università non sembrano più in grado di fornire. La società dell’informazione è diventata quella della deformazione, ossia della perdita dei valori fondamentali, necessari a orientare la nostra vita nell’epoca confusa che attraversiamo. In tale panorama di crisi educativa l’Accademia di Alti Studi Schola Palatina, attraverso i suoi docenti accuratamente selezionati, si propone di offrire una formazione e un orientamento, in coerenza con i princìpi perenni e universali della legge naturale e cristiana.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti liceali, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, cultori di scienze storiche, artistiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 5 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - I supporti pittorici e la fabbricazione dei colori
- LEZIONE 2 - L’encausto. La tecnica dei ritratti di El Fayum
- LEZIONE 3 - La tempera all’uovo. Le icone e la miniatura
- LEZIONE 4 - L’affresco
- LEZIONE 5 - Il mosaico
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Capitoli
La videoregistrazione di ogni lezione, disponibile nella pagina del corso, è suddivisa in capitoli, così da poter guardare le diverse parti con maggiore facilità.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con i docenti
- Docenti altamente qualificati
- Attestato di completamento per ciascun corso
- Disdici facilmente quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Ivan Polverari
Ivan Polverari, è nato a Fano il 4 luglio 1973, e laureato in Scienze Religiose presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma, con una tesi su “il culto liturgico dell'immagine nella Chiesa di Roma”.
E' docente, e Maestro iconografo, responsabile del laboratorio di Arte liturgica “San Michele” di Roma e cofondatore dell’Associazione “In Novitate Radix”, che si occupa dello studio e del recupero del linguaggio liturgico antico.
ALTRI CORSI DI IVAN POLVERARI
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:












Condividi questo corso