Corso extra
Obiettivi del corso
La comprensione della relazione tra storia della Chiesa, arte figurativa e architettura nell’arte dei primi cristiani fra il III e il V secolo d.C. in Occidente.
Esiste una precisa relazione tra la nascita di nuovi modelli architettonici funerari e di culto e il loro apparato decorativo: ne seguiremo lo sviluppo in senso cronologico, attraversando così anche la storia della Chiesa delle origini.
Come si svolgono le lezioni?
Tutte le lezioni sono registrate integralmente e sono visualizzabili on-demand all’interno della piattaforma in qualsiasi momento.
A chi è rivolto questo corso?
Docenti di scuola primaria, Docenti di Scuola secondaria I grado, Docenti di Scuola secondaria II grado.

Docente
Prof.ssa Penelope Filacchione
DETTAGLI DEL CORSO
Lezioni 13
Durata 19,5 ore
COSTO* € 247,00 (iva inclusa)
*Il corso non è incluso nell’abbonamento
Materiali e tecnologie usati
Slide, video, pc
Disponibile on-demand
Le lezioni sono disponibili "on demand"
TIPOLOGIE VERIFICHE FINALI
Test a risposta multipla
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Certificato da Schola Palatina
Programma
- LEZIONE 1 - Linee cronologiche. Fonti letterarie pagane e cristiane sul ruolo delle immagini. Gli strumenti di studio
- LEZIONE 2 - Testimonianze degli edifici di culto cristiani: il caso eccezionale di Dura Europos in Mesopotamia. La domus Ecclesia e la Sinagoga
- LEZIONE 3 - Il problema di Roma: tituli e domus ecclesiae. L’esempio di Santi Giovanni e Paolo al Celio
- LEZIONE 4 - Usanze funerarie del mondo classico e ruolo delle immagini nel culto dei defunti: il ritratto e gli apparati decorativi delle sepolture
- LEZIONE 5 - Vecchi e nuovi modelli per il mondo funerario cristiano: gli ipogei aristocratici decorati, i sarcofagi figurati
- LEZIONE 6 - Cimiteri comunitari cristiani: la nascita delle “catacombe” e la distribuzione della decorazione tra cubicoli, gallerie e sarcofagi
- LEZIONE 7 - Cimiteri privati cristiani sotterranei: innovazione e rarità
- LEZIONE 8 - Temi iconografici: la derivazione dal mondo classico
- LEZIONE 9 - Temi iconografici 2: la derivazione dall’Antico Testamento
- LEZIONE 10 - Temi iconografici 3: la derivazione dal Nuovo Testamento
- LEZIONE 11 - Architettura cristiana dopo la Pace della Chiesa: la nascita degli apparati decorativi della Chiesa trionfante
- LEZIONE 12 - Un caso speciale: le due fasi decorative della basilica di San Pietro nel IV secolo
- LEZIONE 13 - Il passaggio verso il Medio Evo: i cicli musivi delle chiese romane di Santa Pudenziana, Santa Maria Maggiore e Santi Cosma e Damiano
Docente

Prof.ssa Penelope Filacchione
Penelope Filacchione. Storica dell'arte specializzata in iconografia e iconologia cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
Dal 2003 è docente Archeologia e Storia dell'arte classica e cristiana antica presso la facoltà di Lettere classiche e cristiane antiche dell'Università Pontificia Salesiana e ha tenuto la cattedra di Archeologia cristiana per la facoltà di Teologia del medesimo ateneo. Insegna presso le Scuole d'Arte e dei Mestieri di Roma Capitale e presso la Link Campus University.
Ha collaborato alla redazione della rivista Archeo - Attualità del passato, ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e ha curato e scritto - insieme a Caterina Papi - il volume Archeologia cristiana - coordinate storiche, geografiche, culturali edito dalla LAS e pensato specificamente per gli studenti delle facoltà teologiche e degli atenei pontifici.
ALTRI CORSI DI PENELOPE FILACCHIONE
Storia dell'Arte
Iconografia e società medievale: un’introduzione
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Il linguaggio delle immagini nel mondo antico e presso i primi cristiani
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Rappresentazione e autorappresentazione. Il ritratto nell’arte paleocristiana
CORSO DISPONIBILE
4 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
L’immaginario dei primi cristiani: la formazione del vocabolario visivo cristiano a confronto con i testi
CORSO DISPONIBILE
2 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Temi di iconografia paleocristiana sullo sfondo della Storia della Chiesa
CORSO DISPONIBILE
4 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:






































































































Condividi questo corso