Rappresentazione e autorappresentazione. Il ritratto nell’arte paleocristiana
di Penelope Filacchione
Dettagli del corso
Il ritratto è stato – ed è ancora oggi – un modo per rappresentare e per auto rappresentarsi di fronte al mondo. Far conoscere il proprio aspetto è stata una delle più grandi esigenze del mondo antico, tanto che proprio nel mondo romano nacque, già in epoca repubblicana, il cosiddetto ritratto fisiognomico: non un’immagine idealizzata, ma l’aspetto vero della persona rappresentata, dove anche i difetti fisici diventavano peculiari di quell’unica persona con le sue doti morali. I ritratti fisiognomici, offerti anche in casi istituzionali, erano tipici delle sepolture: ancora per tutta l’età imperiale erano connessi al culto degli antenati per dimostrare – ad esempio – l’antichità di una famiglia.
I cristiani, in quanto cittadini del mondo romano, ereditarono questa attitudine mentale verso il ritratto aggiungendovi dei significati simbolici: se le dame e i senatori cristiani sono vestiti esattamente come i loro antenati pagani, spesso gli “attributi” – piccoli oggetti o animali, come le colombe – o le parole intorno all’immagine vi aggiungevano un significato diverso, identificando quella persona come cristiana.
Esiste poi la tradizione del ritratto tipologico, un ritratto “per categoria”, che già esisteva nel mondo greco: da questo discendono, ad esempio, le figure del filosofo e della musa, che a loro volta saranno l’orante e l’apostolo o il santo.
I volti dell’antichità classica e cristiana sono dipinti, scolpiti nella pietra, nell’avorio e nelle gemme, incisi nella lamina d’oro dei fondi dorati, a mosaico: ci guardano dal passato e ci raccontano in che modo queste persone percepivano sé stesse e, soprattutto, in che modo volevano essere percepite dal prossimo e dalla Storia.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti liceali, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, cultori di scienze storiche, artistiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 3 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - La funzione del ritratto nel mondo antico: autopercezione cristiana fra sarcofagi e vetri dorati paleocristiani
- LEZIONE 2 - Le oranti scolpite e dipinte: un ritratto particolare nell'arte funeraria cristiana
- LEZIONE 3 - Ritratti di santi: Pietro, Paolo e gli altri fra III e V secolo. Nascita di un modello iconografico
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Capitoli
La videoregistrazione di ogni lezione, disponibile nella pagina del corso, è suddivisa in capitoli, così da poter guardare le diverse parti con maggiore facilità.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con i docenti
- Docenti altamente qualificati
- Attestato di completamento per ciascun corso
- Disdici facilmente quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof.ssa Penelope Filacchione
Penelope Filacchione. Storica dell'arte specializzata in iconografia e iconologia cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
Dal 2003 è docente Archeologia e Storia dell'arte classica e cristiana antica presso la facoltà di Lettere classiche e cristiane antiche dell'Università Pontificia Salesiana e ha tenuto la cattedra di Archeologia cristiana per la facoltà di Teologia del medesimo ateneo. Insegna presso le Scuole d'Arte e dei Mestieri di Roma Capitale e presso la Link Campus University.
Ha collaborato alla redazione della rivista Archeo - Attualità del passato, ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e ha curato e scritto - insieme a Caterina Papi - il volume Archeologia cristiana - coordinate storiche, geografiche, culturali edito dalla LAS e pensato specificamente per gli studenti delle facoltà teologiche e degli atenei pontifici.
ALTRI CORSI DI PENELOPE FILACCHIONE
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:












Condividi questo corso