La Famiglia Francescana, la singolare Storia di una stirpe religiosa
di Cristina Siccardi
Dettagli del corso
Il Corso si propone di spiegare le origini e le evoluzioni della Famiglia Francescana nel corso del tempo, sorta da San Francesco dโAssisi e dalla cofondatrice santa Chiara dโAssisi, padre e figlia spirituale che lanciarono nel mondo un miracoloso successo, fin dai primissimi anni, creando unโistituzione religiosa senza eguali, con lโinevitabile effetto di vedere riunite nel medesimo Ordine persone accese dallโintransigente e ardente zelo dei fondatori e persone che, pur amanti di san Francesco e di santa Chiara, sentirono sempre maggiormente il peso della radicalitร della scelta indicata dalla Regola della prima ora, tesa al voto della povertร assoluta, da qui le istanze di ammorbidirla, rinunciando ai principi iniziali dellโopera.
Questo contrasto si รจ fatto storicamente tanto forte e ineludibile, quanto insolubile, da caratterizzare tutta la Storia del francescanesimo, fin dalle origini. Le lezioni andranno a trattare tale questione, considerando anche le sue implicanze disciplinari, giuridiche e contemporaneamente teologiche affrontate dalla Santa Sede, tenuta a dirimere le differenti anime francescane.
Il Corso di carattere storiografico, ma anche iconografico, รจ indirizzato a tutti coloro che si interessano di Storia della Chiesa dallโetร liceale in poi.
Struttura del corso
Il corso sarร articolato in 5 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 21:00 alle 22:30.
La data di inizio del corso รจ il 4 giugno 2025.
Programma
LEZIONE 1 – Cause e ragioni della sterminata progenie di san Francesco e santa Chiara dโAssisi, capostipiti della Famiglia Francescana
QUANDO:ย 4 giugno 2025
ORARIO:ย 21:00 – 22:30
LEZIONE 2 – I volti e la santitร di frati cavalieri e di povere dame della prima ora dellโepopea francescana
QUANDO:ย 11 giugno 2025
ORARIO:ย 21:00 – 22:30
LEZIONE 3 – I protomartiri francescani e il legame che li unรฌ al teologo santโAntonio da Padova
QUANDO:ย 18 giugno 2025
ORARIO:ย 21:00 – 22:30
LEZIONE 4 – Il TerzโOrdine Francescano, origini e radicamento nel tessuto istituzionale e sociale
QUANDO:ย 25 giugno 2025
ORARIO:ย 21:00 – 22:30
LEZIONE 5 – La questione dirimente della Regola di san Francesco e di santa Chiara, spartiacque tra Francescani spiritualisti e conventuali, e tra Clarisse urbaniste e dellโOsservanza
QUANDO:ย 2 luglio 2025
ORARIO:ย 21:00 – 22:30
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverร un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% รจ inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRAย ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% รจ inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRAย ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi โฌ 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% รจ inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRAย INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof.ssa Cristina Siccardi
Cristina Siccardi รจ nata a Torino il 2 maggio 1966, รจ sposata e ha due figli. Laureata in Lettere moderne con indirizzo storico, รจ iscritta allโOrdine dei Giornalisti dal 1989, รจ vicedirettore della rivista on-line ยซEuropa Cristianaยป e collabora con diverse testate giornalistiche e radio fra cui ยซRadici Cristianeยป, ยซCorrispondenza Romanaยป, ยซRadio Roma Liberaยป, ยซRadio Buon Consiglioยป.
Membro delle Accademie Paestum, Costantiniana, Ferdinandea, Archeologica Italiana, Bonifaciana, il 26 novembre 2010 ha ricevuto il Premio ยซBonifacio VIIIยป della Cittร di Anagni. Tiene conferenze ed รจ chiamata a tenere lezioni di carattere accademico.
In trentโanni di attivitร culturale ha pubblicato piรน di 60 opere, tradotte anche allโestero, sulla Storia della Chiesa, su Casa Savoia, sullโArte Sacra.
Il 16 settembre 2022 ha ricevuto il Premio Internazionale di Giornalismo e Comunicazione โLa Rosa dโOroโ (V edizione) dellโAssociazione Internazionale Regina Elena, presso il Teatro San Lorenzo alle Colonne di Milano.
ALTRI CORSI DI CRISTINA SICCARDI
Storia
Storia del giornalismo in Europa – Modulo 2
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia
Storia del Giornalismo in Europa – Modulo 1
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia
Le figure femminili dellโetร medievale come risposta alle sollecitazioni del pensiero femminista (IIยฐ Modulo)
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Storia
Le figure femminili dellโetร medievale come risposta alle sollecitazioni del pensiero femminista (Iยฐ Modulo)
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Societร e Politica
La trasformazione della scuola in Italia fra lโOttocento e gli Anni Duemila: dalla formazione cattolica a quella laicista
CORSO DISPONIBILE
15 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha giร scelto Schola Palatina:






































































































Condividi questo corso