Tra controllo sociale e collasso sociale. Per una gestione politica e culturale dell’emergenza

di R. Cristin, L. Galantini, A. del Valle e R. de Mattei

Comprendi l'attuale crisi sistemica dell'Occidente

Acquisisci una approfondita conoscenza delle molteplici problematiche di carattere storico, culturale, filosofico, giuridico, politico e sociale dell’attuale crisi sistemica occidentale e adotta gli strumenti più efficaci per affrontare l’emergenza sociale ed esistenziale.

Perché iscriversi a questo corso?

Una delle più gravi carenze che oggi si avvertono è quella di una seria formazione culturale, che purtroppo la scuola e l’università non sembrano più in grado di fornire. La società dell’informazione è diventata quella della deformazione, ossia della perdita dei valori fondamentali, necessari a orientare la nostra vita nell’epoca confusa che attraversiamo. In tale panorama di crisi educativa l’Accademia di Alti Studi Schola Palatina, attraverso i suoi docenti accuratamente selezionati, si propone di offrire una formazione e un orientamento, in coerenza con i princìpi perenni e universali della legge naturale e cristiana.

A chi è rivolto questo corso?

Studenti universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, rappresentanti politici locali, regionali, nazionali, funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione, appartenenti alle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, diplomatici e funzionari delle Ambasciate estere.

Struttura del corso

Il corso è suddiviso i 4 moduli. Ogni modulo è composto di 2 sessioni della durata totale di 2 ore e 30 minuti nel corso delle quali ciascun docente svolge 2 lezioni più la discussione. Il corso è composto quindi da un totale di 16 lezioni per 20 ore complessive. 

Moduli
0
Sessioni
0
Lezioni
0
Ore di formazione
0

Programma

Videoregistrazione

Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.

Attestato

Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.

Docenti

Prof. Renato Cristin

Renato Cristin è professore di Ermeneutica filosofica all’Università di Trieste; è stato direttore dell ’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e direttore scientifico della Fondazione Liberal.

Pubblicazioni principali: Heidegger e Leibniz, prefazione di H.-G. Gadamer, Milano 1990 (trad. inglese: Heidegger and Leibniz, Dordrecht 1998); Europa al plurale. Filosofia e politica per l'unità europea, (con S. Fontana), Venezia, 1997; Edmund Husserl, Milano, 2003; Fenomeno storia. Fenomenologia e storicità in Husserl e Dilthey, Napoli 1999; Phänomenologie und Leibniz (a cura, con K. Sakai), Freiburg/München 2000; La rinascita dell’Europa. Husserl, la civiltà europea e il destino dell’Occidente, Roma 2001; Apologia dell’ego. Per una fenomenologia dell’identità, Roma, 2010; I padroni del caos, Macerata 2018, Quadrante Occidentale, Rubbettino Editore 2022.

Prof. Luca Galantini

Luca Galantini è docente di Regimi Internazionali presso l’Università Cattolica del S.Cuore di Milano, è specializzato in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti armati, che insegna presso il Master-Double Degree di Economia e Politica Internazionale (MEPIN) dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) e dell’Università della Svizzera Italiana di Lugano (USI).

Visiting Professor presso le Università Jagellonica di Cracovia (Polonia), Turku (Finlandia), Mostar (Bosnia-Erzegovina) e Innopolis di Kazan (Russia).

E’ stato direttore di molteplici programmi di State-building, stabilizzazione post-conflitto, cooperazione e sviluppo promossi dalla Commissione UE e dal Ministero degli Affari Esteri.

Ufficiale commissario della Riserva dell’Esercito, istruttore di Diritto Internazionale Umanitario.

É stato consulente giuridico del Ministero degli Affari Esteri e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Prof. Alexandre Del Valle

Alexandre Del Valle è un politologo e saggista francese di origini italiane, professore di geopolitica e specialista di Medio Oriente, dottore in storia contemporanea all'Université Montpellier 3. Docente di geopolitica presso l'IPAG Business School Parigi/Nizza.

Tra le sue numerose opere: Les vrais ennemis de l’Occident (L’Artilleur, 2016); La strategie de l’intimidation: du terrorisme jihadiste à l’slamiquement correct (L’Artilleur 2018); Il complesso occidentale, piccolo trattato di decolpevolizzazione (Paesi, 2019)

Prof. Roberto de Mattei

Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto, ha insegnato Storia Moderna presso le università di Cassino, Roma-La Sapienza e Europea di Roma e tra il 2003 e il 2011 è stato vice-presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con delega nel settore delle Scienze Umane.

È autore di circa trenta libri, tradotti in varie lingue, tra cui Il Concilio Vaticano II, una storia mai scritta (Lindau, Torino, 2010, Premio Acqui-Storia 2011, tradotto in otto lingue) e, recentemente, Merry del Val. Il cardinale che servì quattro papi (Sugarco, Milano 2024), La sovranità necessaria. Riflessioni sulla crisi dello stato moderno (I libri del Borghese, 2019), La critica alla rivoluzione nel pensiero di Augusto Del Noce (Le Lettere, 2019), Love for the Papacy and Filial Resistance to the Pope in the History of the Church (Angelico Press 2019). È stato inoltre membro dei Consigli Direttivi dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea e del Consiglio Direttivo della Società Geografica Italiana e membro del Board of Guarantees della Italian Academy presso la Columbia University di New York (2005-2011).

ALTRI CORSI

Società e Politica

La politica militare di difesa e sicurezza dell’Unione Europea

13 Novembre 2025

9 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

120€ Iva Inclusa

Storia

La Divina Provvidenza nella storia della civiltà cristiana

CORSO DISPONIBILE

4 ore e 30 minuti

ON DEMAND

60€ Iva Inclusa

Società e Politica

La tutela dei diritti umani nei conflitti armati

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Società e Politica

Martin Heidegger: linguaggio e tecnica nell’epoca della scomparsa del Sacro

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia

I conclavi nella storia

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

Storia

I conclavi del Novecento

CORSO DISPONIBILE

7 ore e 30 minuti

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Storia

Storia della Russia cattolica

CORSO DISPONIBILE

4 ore e 30 minuti

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Società e Politica

La Russia sarà cattolica?

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora

ON DEMAND

25€ Iva Inclusa

Società e Politica

Pandemia e infodemia. Le origini del coronavirus e il suo rapporto con il mondo dell’informazione

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

25€ Iva Inclusa

Società e Politica

Congiure, cospirazioni, complotti

CORSO DISPONIBILE

4 ore e 30 minuti

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Società e Politica

Tecnica ed etica nel destino dell’Occidente

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Società e Politica

Controllo sociale e collasso sociale nell’epoca della pandemia. Il ritorno all’ordine naturale cristiano

CORSO DISPONIBILE

2 ore e 30 minuti

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Società e Politica

La crisi della governance della globalizzazione e il ritorno degli Stati nazionali

CORSO DISPONIBILE

2 ore e 30 minuti

ON DEMAND

Società e Politica

La destabilizzazione psicologica e sociale. Guerra di rappresentazioni e virus semantici

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

120€ Iva Inclusa

Società e Politica

I Padroni del caos. Una geopolitica del pensiero

CORSO DISPONIBILE

2 ore e 30 minuti

ON DEMAND

120€ Iva Inclusa

Storia

La Chiesa e l’Impero Romano tra il IV e il V secolo

CORSO DISPONIBILE

7 ore e 30 minuti

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Sulla liceità del vaccino: un approfondimento morale

SEMINARIO DISPONIBILE

2 ore e 30 minuti

ON DEMAND

Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:

Giorgio Mac
Giorgio Mac
Ho seguito on line la lezione sul canto gregoriano, molto precisa documentata con proiezione di allegati esplicativi, il Professore molto preparato e chiaro nella esposizione. Lezione di livello universitario ma spiegata con semplicità ed accessibile anche a non specialisti del settore. Un'ora e trenta di apprendimento efficace.
Arturo Donati
Arturo Donati
Il progetto formativo di Schola Palatina prevede la variegata e crescente proposta differenziata di unità tematiche di primaria importanza. Vengono affrontate con supporto documentario e presentate con un linguaggio reso ponderatamente comprensibile e mai semplificato. I docenti sono sempre all'altezza delle questioni trattate, offrono spunti di riflessione e di approfondimento. Presentano immagini e schede didattiche chiare e sintetiche che accompagnano ogni lezione davvero metodologicamente ben calibrata. Ciascuna consente il rispetto dei tempi di apprendimento, facilitato da una breve sintesi della precedente e cosa più importante riserva un proporzionato tempo per le domande. Agli uditori non può certamente sfuggire il contenuto di fede cristiana, avulso da ogni schematismo ed esuberanza ideologica, che anima l'azione educativa svolta con impegno e vocazione. Un buon seme che può contribuire ai tanti silenziosi sforzi in atto per arginare la terribile superficialità e superbia del nostro tempo. Superbia che non prevarrà anche se ha fatto ammalare, in primis, il cuore dell'Occidente cristiano.
Margherita Montesano
Margherita Montesano
Corsi molto interessanti per ogni età. Ogni argomento è inquadrato da un punto di vista interdisciplinare. Grazie sempre per le vostre proposte a me riservate.
Vale Affa
Vale Affa
Lezioni, corsi e seminari di altissimo livello. Docenti impeccabili. Offrono formazione vera, che merita di essere seguita. Consigliatissimo.
Ma Bo
Ma Bo
Seguo Schola Palatina da tempo e le sue lezioni inerenti i temi trattati con puntuali competenze sono riuscite a colmare curiosità e lacune che avevo accumulato nel tempo. Sono molto contenta poter attingere a questa memoria così conservata come trasmessa con la stessa passione, capace di coinvolgere ogni pagina della mia vita ravvivandola in nuove prospettive. Grazie.
Mario Marco Calvelli
Mario Marco Calvelli
La Schola Palatina è un importante possibilità di approfondire i temi connessi ai vari aspetti della vita cristiana ed ecclesiale. In un momento in cui il modernismo in tutti i suoi aspetti sta corrodendo e pervadendo la fede, la dottrina e gli stili di vita, rendendo tutto fluido accomodante ciò che per secoli è stato l'insegnamento e la vita della chiesa. La formazione che offre la Schola Palatina è sicura, efficace, comprensibile e sopratutto fondata su tre luoghi teologici. La tradizione apostolica, la sacra scrittura e il magistero perenne della chiesa. Non ultimo la validità dei relatori coinvolti Grazie al Prof. de Mattei per questo impegno che porta avanti da decenni.
Paola Bianchi
Paola Bianchi
Ho ascoltato con grandissimo interesse una lezione su un argomento (le origini del gregoriano) sul quale non immaginavo potessero esserci così tanti, e così tanto affascinanti, nuovi studi e interpretazioni. Lezione molto coinvolgente tenuta da un docente che con grande competenza ha trasmesso la sua passione per questo argomento.
Marilena Roli
Marilena Roli
Ho seguito la lezione con interesse. Esposizione chiara, esaustiva e coinvolgente. Insegnanti preparati e piacevoli da seguire. Grazie anche per gli ottimi spunti a proseguire con gli approfondimenti.
Giordano Carlo Spinelli
Giordano Carlo Spinelli
La lezione è stata molto interessante e esposta molto bene e l’argomento spiegato bene mi è proprio piaciuta.
Angelina Donnantuoni
Angelina Donnantuoni
Introduzione al corso sull'iconografia medievale davvero eccellente, esposizione chiara ed accattivante. Grazie!
Piero Bianco
Piero Bianco
Veramente interessante l'argomento ed eccellente il relatore che ha tenuto viva l'attenzione per più di un'ora. Mirabile la sintesi e rigoroso il metodo. Sulle risposte grande competenza ed "equilibrio".
Ariadne Diosa
Ariadne Diosa
Lo trovo un'esperienza affascinante. Gli argomenti mi interessano particolarmente e considero il corso un'oasi di conoscenze accessibili, tenute da veri specialisti del settore. Bravissimi!!!
Susanna Menescardi
Susanna Menescardi
Il prof. Gnerre, che seguo da molto tempo, è sempre per me un punto di riferimento. Preparatissimo e chiarissimo, offre approfondimenti molto preziosi sulle questioni teologiche e di apologetica. Grazie!!
Manuela Caramella
Manuela Caramella
Opportunità preziosissima quella di assistere ad una lezione della Dottoressa Filacchione...Competenza , passione e coinvolgimento sono caratteristiche peculiari dei docenti di Schola Palatina. Un'oasi di crescita e consapevolezza dell'importanza del sapere. Grazie davvero.
Cristina Ayala de Zudaire
Cristina Ayala de Zudaire
Sono rimasta stupita dalla profondità e dalla varietà degli argomenti di studio offerti dalla Schola Palatina. Congratulazioni!!
Claudia Fusi
Claudia Fusi
Ho seguito il corso "Le origini del Canto gregoriano" tenuto dal professor Alessandro De Lillo. Docente eccelso, esposizione chiarissima e appassionata. Grazie e complimenti.
Tiziana Chiamberlando
Tiziana Chiamberlando
Progetto formativo ricco, nutre di cultura una visione cristiana della vita attraverso la competenza di docenti qualificati. Una realtà a cui fare riferimento per chi, come me, è impegnato in percorsi educativi e teologici. Attento ed efficiente l'aiuto in caso di problemi tecnici. Esperienza imperdibile!
Al Da
Al Da
Ho seguito la seconda lezione del Corso “Teologia Cattolica della Croce nell’Epistolario di Padre Pio” tenuto dal Prof. Gnerre. Molto interessante ed edificante! Complimenti!

Condividi questo corso