Tra controllo sociale e collasso sociale. Per una gestione politica e culturale dell’emergenza
Continua a leggere per ottenere maggiori informazioni
Comprendi l'attuale crisi sistemica dell'Occidente
Acquisisci una approfondita conoscenza delle molteplici problematiche di carattere storico, culturale, filosofico, giuridico, politico e sociale dell’attuale crisi sistemica occidentale e adotta gli strumenti più efficaci per affrontare l’emergenza sociale ed esistenziale.
Perché iscriversi a questo corso?
Una delle più gravi carenze che oggi si avvertono è quella di una seria formazione culturale, che purtroppo la scuola e l’università non sembrano più in grado di fornire. La società dell’informazione è diventata quella della deformazione, ossia della perdita dei valori fondamentali, necessari a orientare la nostra vita nell’epoca confusa che attraversiamo. In tale panorama di crisi educativa l’Accademia di Alti Studi Schola Palatina, attraverso i suoi docenti accuratamente selezionati, si propone di offrire una formazione e un orientamento, in coerenza con i princìpi perenni e universali della legge naturale e cristiana.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, rappresentanti politici locali, regionali, nazionali, funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione, appartenenti alle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, diplomatici e funzionari delle Ambasciate estere.
Struttura del corso
Il corso è suddiviso i 4 moduli. Ogni modulo è composto di 2 sessioni della durata totale di 2 ore e 30 minuti nel corso delle quali ciascun docente svolge 2 lezioni più la discussione. Il corso è composto quindi da un totale di 16 lezioni per 20 ore complessive. Il corso è iniziato il 22 gennaio 2021.
Programma
I Padroni del caos. Una geopolitica del pensiero
Prof. Renato Cristin, filosofo, Università di Trieste, già Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino
QUANDO: 22 / 23 gennaio 2021
ORARIO: 14:30 – 17:00
N. LEZIONI: 2
VIDEOREGISTRAZIONE DISPONIBILE
La crisi della governance della globalizzazione e il ritorno degli Stati nazionali
Prof. Luca Galantini, giurista, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
QUANDO: 19 / 20 febbraio 2021
ORARIO: 14:30 – 17:00
N. LEZIONI: 2
La destabilizzazione psicologica e sociale. Guerra di rappresentazioni e virus semantici
Prof. Alexandre Del Valle, ricercatore e politologo
QUANDO: 19 / 20 marzo 2021
ORARIO: 14:30 – 17:00
N. LEZIONI: 2
Controllo sociale e collasso sociale nell’epoca della pandemia. Il ritorno all’ordine naturale cristiano
Prof. Roberto de Mattei, storico, già Vice presidente del CNR
QUANDO: 23 / 24 aprile 2021
ORARIO: 14:30 – 17:00
N. LEZIONI: 2
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Docenti

Prof. Renato Cristin
Renato Cristin è professore di Ermeneutica filosofica all’Università di Trieste; è stato direttore dell ’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e direttore scientifico della Fondazione Liberal. Pubblicazioni principali: Heidegger e Leibniz, prefazione di H.-G. Gadamer, Milano 1990 (trad. inglese: Heidegger and Leibniz, Dordrecht 1998); Europa al plurale. Filosofia e politica per l'unità europea, (con S. Fontana), Venezia, 1997; Edmund Husserl, Milano, 2003; Fenomeno storia. Fenomenologia e storicità in Husserl e Dilthey, Napoli 1999; Phänomenologie und Leibniz (a cura, con K. Sakai), Freiburg/München 2000; La rinascita dell’Europa. Husserl, la civiltà europea e il destino dell’Occidente, Roma 2001; Apologia dell’ego. Per una fenomenologia dell’identità, Roma, 2010; I padroni del caos, Macerata 2018.

Prof. Luca Galantini
Luca Galantini è docente di Regimi Internazionali presso l’Università Cattolica del S.Cuore di Milano, è specializzato in Diritto Internazionale Umanitario e dei conflitti armati; è stato docente di Istituzioni politiche e Storia del Diritto presso l’Università Europea di Roma, Visiting Professor presso le Università Jagellonica di Cracovia (Polonia), Turku (Finlandia), Mostar (Bosnia-Erzegovina), Innopolis di Kazan (Russia). E’ stato consulente giuridico presso il Ministero degli Affari Esteri e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra le sue principali pubblicazioni: La tutela internazionale dei diritti umani, Simone Editore, 2006; La tutela delle sovranità culturali nel governo d’Europa, Vita&Pensiero,2008; Relativismo giuridico. La crisi del diritto positivo nello Stato moderno, Vita&Pensiero,2011; Diritti umani e identità religiosa, Vita&Pensiero, 2013.

Prof. Alexandre Del Valle
Alexandre Del Valle è un politologo e saggista francese di origini italiane, professore di geopolitica e specialista di Medio Oriente, dottore in storia contemporanea all'Université Montpellier 3. Tra le sue numerose opere: Les vrais ennemis de l’Occident (L’Artilleur, 2016); La strategie de l’intimidation: du terrorisme jihadiste à l’slamiquement correct (L’Artilleur 2018); Il complesso occidentale, piccolo trattato di decolpevolizzazione (Paesi, 2019)

Prof. Roberto de Mattei
Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto, ha insegnato Storia Moderna presso le università di Cassino, Roma-La Sapienza e Europea di Roma e tra il 2003 e il 2011 è stato vice-presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con delega nel settore delle Scienze Umane.
È autore di circa trenta libri, tradotti in varie lingue, tra cui Il Concilio Vaticano II, una storia mai scritta (Lindau, Torino, 2010, Premio Acqui-Storia 2011, tradotto in otto lingue) e, recentemente, La sovranità necessaria. Riflessioni sulla crisi dello stato moderno (I libri del Borghese, 2019), La critica alla rivoluzione nel pensiero di Augusto Del Noce (Le Lettere, 2019), Love for the Papacy and Filial Resistance to the Pope in the History of the Church (Angelico Press 2019).
Partecipa anche tu...
corso iniziato il 22 gennaio-
8 sessioni
-
16 lezioni
-
20 ore DI FORMAZIONE
-
DOCENTI ALTAMENTE QUALIFICATI
-
LEZIONI LIVE INTERATTIVE
-
LEZIONI REGISTRATE DISPONIBILI On-DEMAND
-
ACCEDI DA QUALSIASI DISPOSITIVO
-
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
FAQ
Le più comuni domande e risposte sui nostri corsi
Dipende dal corso. I corsi possono essere multidocente o monodocente. I corsi multidocente sono organizzati in moduli tematici e ogni docente svolge un singolo modulo.
Un modulo è un’unità didattica composta da una o più sessioni
La sessione è un una singola unità formativa contenente 2 lezioni. Ogni sessione ha una durata complessiva di 2 ore e 30 minuti.
Ogni sessione ha una durata complessiva di circa 2 ore 30 minuti e si suddivide in 2 lezioni intervallate da una breve pausa di 10 minuti e un ampio spazio riservato alle domande degli studenti.
Ciascun iscritto al corso riceverà un link privato per accedere all’aula virtuale dove sarà possibile seguire la lezione in diretta. Durante le lezioni ciascun studente potrà interagire direttamente con il docente sottoponendo nella chat le sue domande che saranno poi trattate nel corso dello spazio riservato alla discussione.
Si, tutte le lezioni saranno in lingua italiana.
No, i corsi sono aperti a tutti, senza vincoli di età.
Certamente! Il giorno successivo alla sessione live la videoregistrazione della lezione sarà disponibile nella pagina del corso per essere fruita “on demand” in qualsiasi momento.
Si. Una volta completato tutto il corso tutte le lezioni rimaranno disponibili e saranno interamente consultabili on-demand.
Certamente. Potrai seguire “live” tutte lezioni successive e avere accesso a tutte le precedente lezioni svolte integralmente consultabili on-demand.
No. Tutti i contenuti di Schola Palatina sono protetti da Copyright e non è possibile diffonderli senza una esplicita autorizzazione.
Certamente! E’ possibile seguire le lezioni da qualsiasi dispositivo: desktop, mobile o tablet.
Gli studenti riceveranno il materiale didattico (dispense, presentazioni, ecc.) utilizzato dai docenti nel corso delle loro lezioni.
Si. Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Partecipa anche tu...
corso iniziato il 22 gennaio-
8 sessioni
-
16 lezioni
-
20 ore DI FORMAZIONE
-
DOCENTI ALTAMENTE QUALIFICATI
-
LEZIONI LIVE INTERATTIVE
-
LEZIONI REGISTRATE DISPONIBILI On-DEMAND
-
ACCEDI DA QUALSIASI DISPOSITIVO
-
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE