Dettagli del corso
Appare sorprendente che vite tanto ricche, interessanti e spesso avventurose come quelle dei santi cattolici siano state così raramente prese in considerazione da librettisti e compositori di opere liriche.
In realtà nei primi secoli di esistenza dell’opera come forma musicale esisteva un genere alternativo, specificamente dedicato all’agiografia: l’oratorio. Inoltre, almeno fino a quando durò l’ambiente culturale dell’Ancien Regime, c’era un’ovvia e non trasgredibile forma di rispetto che impediva la commistione tra il teatro (profano per eccellenza) e la sfera del sacro.
Con l’Ottocento, e la progressiva laicizzazione della società, lentamente tale tabù viene superato, ma con gradualità e prudenza. Prima si cominciano ad introdurre nelle opere personaggi dell’Antico Testamento, che non sono in senso stretto santi canonizzati dalla Chiesa cattolica; poi si cominciano a inscenare storie di generico martirio, slegato da uno specifico culto cattolico; un’attenzione particolare è riservata alla figura di Giovanna d’Arco, che è santa sì ma ancora solo ufficiosamente (sarà canonizzata solo nel 1920). Infine, nel Novecento il limite è serenamente varcato e in qualche opera, specialmente straniera, si trovano santi canonizzati come personaggi o protagonisti di opere liriche.
Il corso propone la scoperta di questo percorso storico, unitamente all’ascolto ed analisi di brani operistici inerenti, da Rossini A Pizzetti, da Donizetti a Poulenc.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Figure sante precristiane, dall’antico testamento a s. Giovanni Battista
- LEZIONE 2 - Màrtiri
- LEZIONE 3 - Giovanna d’Arco
- LEZIONE 4 - Papi e vescovi santi
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Stefano Torelli
Nato a Parma nel 1960. Risiede a Varazze (SV) ma svolge le sue attività prevalentemente a Milano. Figlio del giornalista Giorgio Torelli con cui collabora. Ha conseguito: Laurea in Lettere (Glottologia) presso l’ Università Cattolica di Milano. Dottorato di ricerca in Armenistica. Diploma in Paleografia e Filologia musicale alla Scuola di Cremona dell'Università di Pavia. Compimento inferiore di Canto al Conservatorio di Vicenza.
Svolge attività editoriale con traduzioni di saggistica, volumi sulla didattica del latino e dell'italiano, pubblicazioni di divulgazione musicologica. E' stato professore di ruolo per lettere nel ginnasio al liceo Carducci ed insegnante esterno di storia della musica presso il liceo scientifico della fondazione Sacro Cuore, ambi a Milano. Svolge attività professionale come cantante di musica antica ed attività amatoriale come condirettore e fondatore del gruppo Amici Cantores.
ALTRI CORSI DI STEFANO TORELLI
Musica
Sviluppi e tentativi della musica liturgica dopo il Vaticano II: il canto
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Musica
Temi culturali e spirituali in Giuseppe Verdi
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso