Dettagli del corso
Quando pensiamo alla musica sacra, difficilmente il primo nome che ci verrà in mente sarà quello di Rossini. L’ autore è identificato con il divertimento, l’opera buffa, la buona cucina. Anche studiando la sua biografia non s’incontrano particolari prove di devozione o fervore, ne esce piuttosto l’immagine di un suddito scettico e giramondo degli Stati pontifici (che non fece in tempo a veder scomparire del tutto).
Eppure, come un fiume carsico, dall’inizio alla fine della sua produzione musicale, il sacro emerge e riemerge, non solo nelle canoniche forme di Messa o mottetto, ma anche con toccanti preghiere operistiche rimaste nella memoria collettiva. Finchè, alla fine della vita, si rivolgerà addirittura al “Buon Dio” per dedicargli l’ultimo capolavoro, giunto inopinato dopo tanta aridità e depressione: “Buon Dio, ecco terminata questa povera piccola Messa…. ecco fatto! Sii dunque benedetto e concedimi il Paradiso “.
Questo corso introdurrà alla musica sacra di Rossini, nei suoi vari periodi e nelle sue varie forme, in tre incontri .
A chi è rivolto questo corso?
Sacerdoti, religiose e religiosi, seminaristi; liturgisti; docenti di musica, storia, letteratura; coristi, studenti di canto lirico; cultori di scienze, artistiche, umanistiche e religiose; amanti della musica rossiniana.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 3 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 17:30 alle 19:00.
La data di inizio del corso è il 12 febbraio 2023.
Programma
LEZIONE 1 – Rossini giovane (Messa di Gloria, preghiere nelle opere)
QUANDO: 12 febbraio 2023
ORARIO: 17:30 – 19:00
LEZIONE 2 – Rossini maturo (Stabat Mater, Giovanna d’Arco, polifonia)
QUANDO: 19 febbraio 2023
ORARIO: 17:30 – 19:00
LEZIONE 3 – Rossini anziano (Piccola Messa Solenne)
QUANDO: 26 febbraio 2023
ORARIO: 17:30 – 19:00
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con i docenti
- Docenti altamente qualificati
- Attestato di completamento per ciascun corso
- Disdici facilmente quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Stefano Torelli
Nato a Parma nel 1960. Risiede a Varazze (SV) ma svolge le sue attività prevalentemente a Milano. Figlio del giornalista Giorgio Torelli con cui collabora. Ha conseguito: Laurea in Lettere (Glottologia) presso l’ Università Cattolica di Milano. Dottorato di ricerca in Armenistica. Diploma in Paleografia e Filologia musicale alla Scuola di Cremona dell'Università di Pavia. Compimento inferiore di Canto al Conservatorio di Vicenza.
Svolge attività editoriale con traduzioni di saggistica, volumi sulla didattica del latino e dell'italiano, pubblicazioni di divulgazione musicologica. E' stato professore di ruolo per lettere nel ginnasio al liceo Carducci ed insegnante esterno di storia della musica presso il liceo scientifico della fondazione Sacro Cuore, ambi a Milano. Svolge attività professionale come cantante di musica antica ed attività amatoriale come condirettore e fondatore del gruppo Amici Cantores.
ALTRI CORSI DI STEFANO TORELLI
Condividi questo corso