La riscoperta dell’iconografia “bizantina” in Italia dagli anni ’70 ai nostri giorni

di Ivan Polverari

Corso extra

Questo è un corso extra non incluso nell'abbonamento a Schola Palatina.

Obiettivi del corso

Il corso vuole evidenziare la riscoperta dell’iconografia di tradizione russa e bizantina in Italia a partire dagli anni ’70 e dagli entusiasmo ecumenici del post concilio. Sì cercherà di vedere le origini dello sviluppo dell’iconografia dei primi maestri russi, fino all’approdo al grande patrimonio bizantino e medioevale italiano.

Ci saranno domande a cui si tenterà di rispondere: chi sono stati i primi iconografi italiani, ma ancor prima, chi sono e chi erano gli iconografi dell’immigrazione russa della prima metà del ‘900 e che ruolo hanno avuto nell’immaginario liturgico del cattolicesimo francese prima e italiano poi? Quali sono i padri fondatori delle scuole iconografiche italiane? Chi sono i maestri della prima ora e gli attuali? A tutto questo si proverà a rispondere attraverso le immagini e la testimonianza degli iconografi.

Come si svolgono le lezioni?

Le lezioni si svolgono online all’interno di un’aula virtuale. Durante le lezioni ciascun studente potrà interagire direttamente con il docente attraverso una chat.

A chi è rivolto questo corso?

Docenti di scuola primaria, Docenti di Scuola secondaria I grado, Docenti di Scuola secondaria II grado.

Docente

Prof. Ivan Polverari

DETTAGLI DEL CORSO

Lezioni    4
Durata     
6 ore

COSTO*  € 80,00 (iva inclusa)
*Il corso non è incluso nell’abbonamento

Materiali e tecnologie usati

Slide, video, pc

Disponibile on-demand

Le lezioni sono disponibili "on demand"

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Certificato da Schola Palatina

Programma

Docente

Prof. Ivan Polverari

Ivan Polverari, è nato a Fano il 4 luglio 1973, e laureato in Scienze Religiose presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma, con una tesi su “il culto liturgico dell'immagine nella Chiesa di Roma”.

E' docente, e Maestro iconografo, responsabile del laboratorio di Arte liturgica “San Michele” di Roma, che si occupa dello studio e del recupero del linguaggio liturgico antico.

ALTRI CORSI DI IVAN POLVERARI

Storia dell'Arte

L’iconografia degli apostoli, dalle catacombe alla fine del medioevo

09 Gennaio 2026 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Icone e reliquie, quale nesso e quali valenze simboliche?

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Gli albori delle immagini cristiane, dal modulo antico allo schematizzazione medioevale

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Le icone mariane di Roma, iconografia, culto e diffusione

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Il culto liturgico dell’immagine

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

25€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Culto liturgico dell’immagine nella chiesa di Roma

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Stili e stilemi della pittura cristiana, dal periodo paleocristiano alla caduta di Costantinopoli

CORSO DISPONIBILE

7 ore e 30 minuti

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

I buoni colori di una volta. Tecniche pittoriche tardo antiche e medievali

CORSO DISPONIBILE

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

I pigmenti naturali nella pittura antica

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

25€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

L’Imago Dei nell’arte cristiana, tra Oriente e Occidente

CORSO DISPONIBILE

10 ore

ON DEMAND

160€ Iva Inclusa

ALTRE LEZIONI DI IVAN POLVERARI

Storia dell'Arte

Santa Maria ad Martyres del Pantheon e la Salus populi Romani di Santa Maria Maggiore

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

La Madonna della Clemenza di santa Maria in Trastevere

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

L’Avvocata di Monte Mario

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

L’icona della Madonna di santa Maria Antiqua

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:

Margherita Montesano
Margherita Montesano
Corsi molto interessanti per ogni età. Ogni argomento è inquadrato da un punto di vista interdisciplinare. Grazie sempre per le vostre proposte a me riservate.
Vale Affa
Vale Affa
Lezioni, corsi e seminari di altissimo livello. Docenti impeccabili. Offrono formazione vera, che merita di essere seguita. Consigliatissimo.
Ma Bo
Ma Bo
Seguo Schola Palatina da tempo e le sue lezioni inerenti i temi trattati con puntuali competenze sono riuscite a colmare curiosità e lacune che avevo accumulato nel tempo. Sono molto contenta poter attingere a questa memoria così conservata come trasmessa con la stessa passione, capace di coinvolgere ogni pagina della mia vita ravvivandola in nuove prospettive. Grazie.
Mario Marco Calvelli
Mario Marco Calvelli
La Schola Palatina è un importante possibilità di approfondire i temi connessi ai vari aspetti della vita cristiana ed ecclesiale. In un momento in cui il modernismo in tutti i suoi aspetti sta corrodendo e pervadendo la fede, la dottrina e gli stili di vita, rendendo tutto fluido accomodante ciò che per secoli è stato l'insegnamento e la vita della chiesa. La formazione che offre la Schola Palatina è sicura, efficace, comprensibile e sopratutto fondata su tre luoghi teologici. La tradizione apostolica, la sacra scrittura e il magistero perenne della chiesa. Non ultimo la validità dei relatori coinvolti Grazie al Prof. de Mattei per questo impegno che porta avanti da decenni.
Paola Bianchi
Paola Bianchi
Ho ascoltato con grandissimo interesse una lezione su un argomento (le origini del gregoriano) sul quale non immaginavo potessero esserci così tanti, e così tanto affascinanti, nuovi studi e interpretazioni. Lezione molto coinvolgente tenuta da un docente che con grande competenza ha trasmesso la sua passione per questo argomento.
Marilena Roli
Marilena Roli
Ho seguito la lezione con interesse. Esposizione chiara, esaustiva e coinvolgente. Insegnanti preparati e piacevoli da seguire. Grazie anche per gli ottimi spunti a proseguire con gli approfondimenti.
Giordano Carlo Spinelli
Giordano Carlo Spinelli
La lezione è stata molto interessante e esposta molto bene e l’argomento spiegato bene mi è proprio piaciuta.
Angelina Donnantuoni
Angelina Donnantuoni
Introduzione al corso sull'iconografia medievale davvero eccellente, esposizione chiara ed accattivante. Grazie!
Piero Bianco
Piero Bianco
Veramente interessante l'argomento ed eccellente il relatore che ha tenuto viva l'attenzione per più di un'ora. Mirabile la sintesi e rigoroso il metodo. Sulle risposte grande competenza ed "equilibrio".
Ariadne Diosa
Ariadne Diosa
Lo trovo un'esperienza affascinante. Gli argomenti mi interessano particolarmente e considero il corso un'oasi di conoscenze accessibili, tenute da veri specialisti del settore. Bravissimi!!!
Susanna Menescardi
Susanna Menescardi
Il prof. Gnerre, che seguo da molto tempo, è sempre per me un punto di riferimento. Preparatissimo e chiarissimo, offre approfondimenti molto preziosi sulle questioni teologiche e di apologetica. Grazie!!
Manuela Caramella
Manuela Caramella
Opportunità preziosissima quella di assistere ad una lezione della Dottoressa Filacchione...Competenza , passione e coinvolgimento sono caratteristiche peculiari dei docenti di Schola Palatina. Un'oasi di crescita e consapevolezza dell'importanza del sapere. Grazie davvero.
Cristina Ayala de Zudaire
Cristina Ayala de Zudaire
Sono rimasta stupita dalla profondità e dalla varietà degli argomenti di studio offerti dalla Schola Palatina. Congratulazioni!!
Claudia Fusi
Claudia Fusi
Ho seguito il corso "Le origini del Canto gregoriano" tenuto dal professor Alessandro De Lillo. Docente eccelso, esposizione chiarissima e appassionata. Grazie e complimenti.
Tiziana Chiamberlando
Tiziana Chiamberlando
Progetto formativo ricco, nutre di cultura una visione cristiana della vita attraverso la competenza di docenti qualificati. Una realtà a cui fare riferimento per chi, come me, è impegnato in percorsi educativi e teologici. Attento ed efficiente l'aiuto in caso di problemi tecnici. Esperienza imperdibile!
Al Da
Al Da
Ho seguito la seconda lezione del Corso “Teologia Cattolica della Croce nell’Epistolario di Padre Pio” tenuto dal Prof. Gnerre. Molto interessante ed edificante! Complimenti!
Anna Maria Rubino
Anna Maria Rubino
Tematiche trattate molto interessanti, i docenti si caratterizzano per chiarezza espositiva, capacità di suscitare interesse ed attrarre attenzione, disponibilità a rispondere alle richieste di chiarimenti.
Vanessa Mineo
Vanessa Mineo
Ho seguito una lezione online sulle tecniche pittoriche tardo antiche e medievali, tenuta dal maestro iconografo Ivan Polverari. Molto interessante e ovviamente preparatissimo il relatore che avevo già avuto la fortuna di conoscere in occasione di un corso specifico sull'iconografia sacra. Consiglio l'acquisto del corso completo a tutti gli appassionati di tecniche pittoriche antiche e di iconografia in generale. Oltretutto utile anche per guide turistiche che come me desiderano offrire una lettura più approfondita nella descrizione delle opere protagoniste di specifici percorsi storico artistici. Insomma una bellissima occasione formativa. Grazie

Condividi questo corso