Religione

Il culto dell’Arcangelo

All’arcangelo Michele in persona, così come documentato nei racconti sulle visioni avvenute nel 490 a Monte S. Angelo sul Gargano, si attribuisce la frase «dove…

Storia dell'Arte

Armi, arte e potere nel Rinascimento

L’epoca rinascimentale, caratterizzata da endemici conflitti tra le più grandi potenze dominanti, ci ha lasciato un enorme patrimonio di oggetti relativi all’arte della guerra, armi,…

Religione

Il paese delle cento chiese

“Il paese delle cento chiese”: questo è uno degli appellativi con i quali è comunemente conosciuta la città di Corleone. Fra Trecento e Quattrocento si…

Storia dell'Arte

I pittori aretini

Dal 1303 al 1325 si legge nei documenti antichi di Toscanella il nome di Ser Secondiano Diotabive, notaio, procuratore del Comune, avvocato, rappresentante del consiglio…

Storia

Maremma, terra selvaggia e ricca di storia

Terra indomita e dalla bellezza incontaminata, la Maremma è il toponimo storico che individua l’area geografica affacciata sul Mar Tirreno fra la Toscana meridionale e il Lazio…

Storia

Acquapendente: un gioiello medioevale

Incastonato tra colli e valli dell’alta Tuscia laziale, sorge un piccolo gioiello medievale: Acquapendente. Le prime tracce di un centro abitato sembrano risalire ad epoca…

Storia dell'Arte

Il “Poussin” dei Napoletani

Del pittore Bernardo Cavallino, il “Poussin” dei napoletani, le notizie sono pochissime. Poco altro si sa, oltre alla data di nascita, 1616, ed al fatto…

Storia

Dante Alighieri, nostro padre – Intervista a Marcello Veneziani

Ha cercato e ritrovato la personalità di Dante Alighieri e la sua concezione del mondo, evidenziandone i temi a lui cari quali l’amore, la Patria,…

Storia dell'Arte

Estasi di santa Cecilia

L’Estasi di santa cecilia è uno dei capolavori assoluti di Raffaello e lo sapevano bene anche i francesi, quando nel 1796 la misero nella lista…

Storia

Croazia, baluardo della Cristianità

Agli inizi del Seicento, la guerra dei Trent’anni imperversava nel Vecchio Continente, sconquassando confini, equilibri e campagne: tutte le maggiori potenze erano state trascinate sui…