La Visitazione di Lorenzo Lotto
Il Mistero della Visitazione di Maria a Elisabetta è il soggetto di una splendida pala d’altare realizzata dal pittore veneziano Lorenzo Lotto attorno al 1532-1535.…
Il Mistero della Visitazione di Maria a Elisabetta è il soggetto di una splendida pala d’altare realizzata dal pittore veneziano Lorenzo Lotto attorno al 1532-1535.…
Carlo Magno: patriarca e fondatore Stricto sensu, il termine Patriarca si riferisce ai padri antidiluviani del genere umano nonché ai grandi capostipiti del Popolo eletto:…
Nel 2005 è stato indetto un comitato nazionale per la celebrazione dei 550 anni dalla morte di Beato Angelico, il grande pittore fiorentino noto per…
«Lavora per la verità ed è uomo da mantenere sempre la sua parola, il ché molto giova agli indios. Porta come bandiera una croce rossa…
Intorno alla tela, capolavoro di Giorgione, dal titolo I due amici, si articola la mostra allestita a Roma tra i sontuosi spazi dell’appartamento Barbo di…
Al di là di suddivisioni storiografiche più o meno precise, occorre sottolineare che la monarchia universale cattolica, modello dello Stato cristiano, nacque nel preciso istante…
È possibile che la storia dell’arte sappia rintracciare con maggior chiarezza e spregiudicatezza della storiografia, di stampo liberale o marxista, l’itinerario decadente che la modernità…
La caduta dei contrasti Per ascoltare occorre tacere. Non soltanto attenersi ad un silenzio fisico che non interrompa il discorso altrui (…) ma a un…
Il “realismo comico” L’attività di Gioacchino Rossini si svolse all’inizio dell’Ottocento. La sua arte ben esprime la mentalità della montante borghesia dell’epoca, animata da ottimismo,…
Tra le splendide collezioni nobiliari seicentesche, che contribuiscono alla gloria della città di Roma, quella della Galleria Borghese spicca su tutte. Perché è stata una…