Musica

Natale, la festa dei canti

Lungo i secoli, il genio umano ha fatto a gara per celebrare il Natale nei modi e toni più svariati. Ciò ha prodotto una grande…

Musica

Mozart: la formazione di un genio

Molti credono che un genio non sia altro che una speciale manifestazione del suo tempo; oppure, all’opposto, credono che egli nasca adulto come Minerva dalla…

Musica

Mozart: il segreto di un genio

Qual è il segreto del sempre rinnovato successo dell’arte di Mozart capace di affascinare tutte le epoche e tutte le generazioni? Possiamo dire che, paradossalmente,…

Musica

Gioacchino Rossini, l’ultimo dei classici

Il “realismo comico” L’attività di Gioacchino Rossini si svolse all’inizio dell’Ottocento. La sua arte ben esprime la mentalità della montante borghesia dell’epoca, animata da ottimismo,…

Musica

Musica: ciò che è bello è naturale

A nessuno può sinceramente sfuggire il profondo contrasto fra l’armonia della musica del passato e la “bruttezza” di gran parte della musica dell’ultimo secolo. Le…

Musica

Josquin Desprez, 500 anni dopo

Il Quattrocento inoltrato si era ormai lasciato alle spalle la grave crisi del Trecento coi suoi traumi. Le arti registrarono il cambio di atmosfera e…

Musica

Parma e l’opera, un viaggio nella capitale della musica

Teatro Farnese, teatro Ducale, teatro Regio, teatro Reinach: il rapporto tra Parma e l’opera è datato e consolidato. Nell’arco di oltre quattro secoli, si giunge…