Storia dell'Arte

Il polittico Albani-Torlonia

Pietro Vannucci detto il Perugino era molto orgoglioso del suo talento. A ragione: era talmente richiesto che aveva dovuto aprire ben due atelier in due Stati diversi…

Storia dell'Arte

Madonna Garvagh

Nel corso della sua carriera, breve ma intensa, Raffaello ricevette l’incarico di dipingere oltre una trentina di quadri raffiguranti la Madonna con il Bambino. Una…

Storia dell'Arte

Il San Giuseppe di Georges de La tour

San Giuseppe è uno dei massimi exempla di saggezza, giustizia, obbedienza e fedeltà: alla parola del Signore, alla sua consorte, al suo compito paterno. Ma la sua…

Storia dell'Arte

San Paolo in trono

A dimostrazione di quanto la storia dell’arte non sia mai definitiva nei suoi giudizi, specie se fondati su basi ideologiche più che scientifiche, basti il…

Storia dell'Arte

La trasfigurazione della Croce

La centralità di Ravenna in epoca tardo antica è provata dalla sua scelta come capitale dell’Impero Romano di Occidente dal 402 ad opera dell’imperatore Onorio,…

Storia dell'Arte

Tobiolo e l’angelo

Al secondo piano della Galleria Borghese, piano in cui si concentra la vera e propria pinacoteca, una sala accoglie i dipinti cinquecenteschi di produzione lombardo-veneta,…

Storia dell'Arte

La Presentazione di Maria al Tempio

Niccolò di Bonaccorso, artista attivo attorno alla metà del Trecento, nella Presentazione di Maria al Tempio, basandosi sulle fonti, narra il prodigio, che permise alla…

Storia dell'Arte

San Nicola salva i naufraghi

La tela di Corrado Giaquinto, San Nicola salva i naufraghi dalla tempesta, raffigura uno tra i miracoli più eclatanti del Santo: scatenata una tempesta dal…

Storia dell'Arte

Sant’Anna e Gioacchino

Giotto, nell’Incontro tra Sant’Anna e Gioacchino presso la Porta d’Oro, sito presso la Cappella degli Scrovegni, a Padova, propone più livelli di lettura: oltre a…

Storia dell'Arte

La Sacra Famiglia con san Giovannino

La tela della cappella Colleoni “La Sacra Famiglia con san Giovannino” fu commissionata dal card. Carrara nel 1789 come pala d’altare per il presbiterio della…