La docenza di sant’Agostino nella Storia del Magistero della Chiesa
di Cristina Siccardi
Dettagli del corso
Il Corso si pone l’obiettivo di spiegare le ragioni per cui il pensiero di sant’Agostino sia stato e continui ad essere uno dei punti di maggior riferimento del magistero della Chiesa ed oggi in modo universalmente manifesto, a motivo di papa Leone XIV, primo pontefice della Storia ad appartenere all’Ordine di sant’Agostino.
Partendo dalla conversione intellettuale e spirituale, sorta dopo un lungo travaglio di investigazione, e dalla comprensione del manicheismo, dove era giunto durante la ricerca della Verità esistenziale, il retore e filosofo originario della Numidia proconsolare, attraverso la ragione e la grazia di Dio, approdò alla Chiesa di Roma, ancorandosi ad essa dopo aver conosciuto la predicazione del vescovo di Milano sant’Ambrogio, indagato nel neoplatonismo e analizzato le Epistole di san Paolo. La sua sapiente elaborazione, in un tempo in cui le eresie proliferavano – che saranno debitamente trattate durante le lezioni – offrì insegnamenti orali e scritti che diedero dimostrazione del connubio tra fede e ragione, confutando le menzogne delle teorie fallaci, promuovendo il concetto che la dottrina della conoscenza diviene dimostrazione di Dio e dando risposte che Santa Romana Chiesa ha fatto e continua a fare proprie, come papa Prevost ne sta dando prova.
Il Corso di carattere storiografico è indirizzato a tutti coloro che si interessano di Storia della Chiesa dall’età liceale in poi.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 6 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 21:00 alle 22:30.
La data di inizio del corso è il 5 novembre 2025.
Programma
LEZIONE 1 – La ricerca di sant’Agostino: dagli errori dentro e fuori di sé alla Verità, fino a divenire Padre e Dottore della Chiesa
QUANDO: 5 novembre 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 2 – Perché il Vescovo d’Ippona è considerato il maggior rappresentante della patristica occidentale?
QUANDO: 12 novembre 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 3 – La difesa della fede cattolica e la lotta contro le eresie attraverso le opere scritte e la corrispondenza del Doctor Gratiae a vescovi e pontefici
QUANDO: 19 novembre 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 4 – Il pensiero di sant’Agostino nei documenti pontifici di Santa Madre Chiesa
QUANDO: 26 novembre 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 5 – Filosofia e teologia agostiniane, chiavi di santificazione per entrare nella «Città di Dio»
QUANDO: 3 dicembre 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 6 – Leone XIV e il suo rapporto privilegiato con il Vescovo di Ippona: «Sono un figlio di sant’Agostino»
QUANDO: 10 dicembre 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof.ssa Cristina Siccardi
Cristina Siccardi è nata a Torino il 2 maggio 1966, è sposata e ha due figli. Laureata in Lettere moderne con indirizzo storico, è iscritta all’Ordine dei Giornalisti dal 1989, è vicedirettore della rivista on-line «Europa Cristiana» e collabora con diverse testate giornalistiche e radio fra cui «Radici Cristiane», «Corrispondenza Romana», «Radio Roma Libera», «Radio Buon Consiglio».
Membro delle Accademie Paestum, Costantiniana, Ferdinandea, Archeologica Italiana, Bonifaciana, il 26 novembre 2010 ha ricevuto il Premio «Bonifacio VIII» della Città di Anagni. Tiene conferenze ed è chiamata a tenere lezioni di carattere accademico.
In trent’anni di attività culturale ha pubblicato più di 60 opere, tradotte anche all’estero, sulla Storia della Chiesa, su Casa Savoia, sull’Arte Sacra.
Il 16 settembre 2022 ha ricevuto il Premio Internazionale di Giornalismo e Comunicazione “La Rosa d’Oro” (V edizione) dell’Associazione Internazionale Regina Elena, presso il Teatro San Lorenzo alle Colonne di Milano.
ALTRI CORSI DI CRISTINA SICCARDI
Storia
La Famiglia Francescana, la singolare Storia di una stirpe religiosa
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia
Storia del giornalismo in Europa – Modulo 2
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia
Storia del Giornalismo in Europa – Modulo 1
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia
Le figure femminili dell’età medievale come risposta alle sollecitazioni del pensiero femminista (II° Modulo)
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Storia
Le figure femminili dell’età medievale come risposta alle sollecitazioni del pensiero femminista (I° Modulo)
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Società e Politica
La trasformazione della scuola in Italia fra l’Ottocento e gli Anni Duemila: dalla formazione cattolica a quella laicista
CORSO DISPONIBILE
15 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:

















































































































Condividi questo corso