Teoria critica e dialettica dell’Illuminismo in Horkheimer e Adorno
di Umberto Galeazzi
Dettagli del corso
La teoria critica di Max Horkheimer e di Theodor Wiesengrund Adorno, padri fondatori della Scuola di Francoforte, è un’indagine realistica sulla società industriale avanzata del Novecento, che si rivela lungimirante, in quanto anche negli sviluppi odierni dobbiamo constatare l’aggravarsi dei sintomi non lievi di disumanizzazione, già individuati dai Francofortesi, non senza, però, possibili vie di liberazione e germi di speranza, affidati alla responsabilità di ciascuno.
Per comprendere le radici dei mali del nostro tempo, senza limitarsi a lamentarne gli esiti più distruttivi – la cui minaccia, però, resta, se non si affrontano quelle radici – non si può trascurare il contributo rilevante dei nostri Autori, basandosi sui loro testi, anziché sull’ermeneutica bizzarra di alcuni interpreti. Converrà considerare con la dovuta attenzione opere come Dialettica dell’illuminismo, che Horkheimer e Adorno scrivono insieme, o come Dialettica negativa di Adorno, senza trascurare il loro valore teoretico e il dialogo critico con i filosofi moderni e contemporanei
Ma quello dei Francofortesi non è solo una critica della società, costituendo, invece, un contributo specificamente filosofico, in quanto ricerca sulle domande fondamentali della filosofia e sugli usi della razionalità, in particolare su quelli alternativi all’uso strumentale, asservito alla logica del dominio, oggi così pervasiva e di cui il pensiero francofortese costituisce una critica radicale.
L’avventura esistenziale e intellettuale dei Francofortesi è per noi di grande interesse, poiché dall’umanesimo prometeico di Marx, con un importante e significativo rovesciamento, arriva alla nostalgia de Totalmente Altro (M. HORKHEIMER), attraverso le tortuose vicende della seconda guerra mondiale e della barbarie dell’antisemitismo nazista, che li costringe all’esilio. Di fronte ad Auschwitz il loro interrogativo di fondo è: perché la “civiltà” si rovescia nel suo opposto? Per una posizione radicalmente alternativa a quella che ha prodotto l’orrore di Auschwitz innanzitutto si tratta di filosofare in modo da non doversi vergognare di fronte alle vittime, si tratta di smascherare la logica del dominio nella stesso pensiero umano, ciò implica contestare, sul piano teoretico, la pretesa identificante del soggetto, rinchiuso nella gabbia della mera ripetizione di sé, perché cieco al riconoscimento dell’altro. In tal modo si può recuperare il valore autonomo della ricerca filosofica, non asservita alla prassi, ma illuminante per essa, in quanto mira costitutivamente alla verità: «la filosofia è il regno dell’espressione la cui stessa intenzione è propriamente la verità», essa è «il movimento dello spirito la cui intenzione propria e peculiare è la verità» (TH. W. ADORNO, Terminologia filosofica, trad. it., p. 83).
Così si capisce come fin dalla prima pagina di Dialettica negativa, Adorno critica il prassismo, che pretende di superare la ricerca teoretica subordinandola e dissolvendola nella prassi rivoluzionaria, che è andata incontro alle dure smentite della storia: «La filosofia, che una volta sembrò superata, si mantiene in vita, perché è stato mancato il momento della sua realizzazione. Il giudizio sommario, che essa abbia semplicemente interpretato il mondo e per rassegnazione di fronte alla realtà sia diventata monca anche in sé, diventa disfattismo della ragione, dopo che è fallita la trasformazione del mondo… Forse fu insufficiente l’interpretazione che promise il passaggio alla prassi». Ma questi momenti non secondari del pensiero francofortese vengono trascurati da certi critici, i quali ignorano anche l’apertura alla trascendenza di Horkheimer e di Adorno, che non hanno dimenticato le loro radici ebraiche. In proposito non si può farsi limitare dai paraocchi delle ideologie, perciò ecco un altro dei passi notevoli di Adorno che considereremo nelle nostre lezioni: «L’atteggiamento che ancora oggi sta alla base della filosofia nasce dall’insoddisfazione per il fenomeno, per il mondo quale ci è immediatamente dato… si può veramente filosofare solo se si vuole l’assoluto… nel duplice senso che si vuole saperlo realizzato e che si vuole conoscerlo» (Th. W. ADORNO, Terminologia filosofica, trad. it. p. 190).
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 6 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 18:30 alle 20:00.
La data di inizio del corso è il 12 settembre 2025.
Programma
LEZIONE 1 – Gli inizi della teoria critica. Analisi della società industriale nella vita quotidiana
QUANDO: 12 settembre 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
LEZIONE 2 – Alla radice dei mali della nostra società: dialogo critico con il marxismo sull’alienazione e sul materialismo storico
QUANDO: 19 settembre 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
LEZIONE 3 – Dialettica dell’illuminismo e critica della ragione strumentale. L’antisemitismo e la barbarie dei campi di sterminio
QUANDO: 26 settembre 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
LEZIONE 4 – Le vie della liberazione. Teoria e prassi
QUANDO: 3 ottobre 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
LEZIONE 5 – I limiti della liberazione intramondana e l’apertura alla trascendenza
QUANDO: 10 ottobre 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
LEZIONE 6 – Morte e speranza nella pienezza della vita
QUANDO: 17 ottobre 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Umberto Galeazzi
Umberto Galeazzi è stato borsista e assistente all’Università Cattolica di Milano, dove si è laureato in Filosofia. È stato: Assistente ordinario di Filosofia teoretica nell’Università di Macerata e inoltre Professore incaricato, poi associato e quindi Professore ordinario di Storia della filosofia nell’Università di Chieti-Pescara. È stato Professore invitato di Filosofia morale nella Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana di Roma. È Accademico Emerito della Pontificia Accademia di S. Tommaso d’Aquino
Tra i suoi libri: Ermeneutica e storia in Vico, Japadre, L’Aquila-Roma 1993; La teoria critica della Scuola di Francoforte, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2000; Identità umana e libertà, Milella, Lecce 2002; Tommaso d’Aquino nel pensiero contemporaneo, Aracne, Roma 2006; Il coraggio della ragione. Tommaso d’Aquino e l’odierno dibattito filosofico, Armando Ed., Roma 2012; Pervertimento dell’etica. La via di Tommaso d’Aquino e la malattia mortale nel mondo di oggi, Chorabooks Hong Kong 2019. Per la BUR, Milano ha curato (con Saggio introduttivo, traduzione, note e apparati) i libri: TOMMASO D’AQUINO, Il male e la libertà (questioni I, II, III, VI , dalle Questioni disputate sul male), con testo latino a fronte 2020,Vª edizione; TOMMASO D’AQUINO, I vizi capitali, con testo latino a fronte, VIIª ed. 2020. Per la Bompiani ha curato, con testo latino a fronte, saggio introduttivo, traduzione, note e apparati, i libri: TOMMASO D’AQUINO, La felicità (Summa theol., I-II, qq. I-V), Milano 2010 e TOMMASO D’AQUINO, Le passioni e l’amore (dalla Summa theol., I-II, qq. 22-28), Milano 2015².
ALTRI CORSI DI UMBERTO GALEAZZI
Filosofia
Le 5 vie di S. Tommaso d’Aquino e la nostra conoscenza di Dio
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Filosofia
Il problema del male nel pensiero di S. Tommaso d’Aquino
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Filosofia
I vizi capitali nel pensiero di S. Tommaso d’Aquino
CORSO DISPONIBILE
12 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:
















































































































