La Cattedra del Bernini

La Cattedra del Bernini - Schola Palatina
FONTE IMMAGINE: Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/) - Autore: Dnalor 01

Le sue dimensioni colossali, la varietà dei materiali e dei colori, la sua dinamicità e solidità fanno della Cattedra del Bernini la perfetta espressione del suo bel composto, un’opera in cui si uniscono tutte le arti migliori: scultura, pittura, architettura, ma anche oreficeria e scenografia.

Cattedra del Bernini: un enorme reliquiario

Ma la Cathedra Petri è, prima di tutto, un gigantesco reliquiario. All’interno di quella che si può intendere come una teca di bronzo in forma di trono è custodita una sedia di legno e avorio, che la tradizione ha ritenuto a lungo essere il seggio usato da Pietro durante il suo Magistero a Roma. Oggi sappiamo che è un trono dall’ossatura carolingia, ma con placche d’avorio paleocristiane: poco importa comunque il dato storico, perché qui il segno conta molto di più della filologia.

La Cattedra, infatti, esprime il Magistero dell’apostolo e quello dei suoi successori: sul suo schienale è a rilievo la scena in cui Cristo riconferma a Pietro la sua funzione come pastore del suo gregge. Sui suoi fianchi la lavanda dei piedi e la consegna delle chiavi sono altre conferme del primato e della missione del Principe degli Apostoli, così come stabiliti dallo stesso Gesù. La Cattedra, dunque, è la Chiesa di Roma stessa, qui indicata come guida privilegiata verso quella Lux Mundi che, di fatto, costituisce il vertice di questo impressionante monumento. La composizione delle diverse parti del monumento berniniano, infatti, segue un chiaro schema triangolare.

In basso quattro Padri della Chiesa assistono al miracolo in azione dell’ascesa della Cattedra di Pietro verso la gloria dello Spirito di Dio, in forma di una colomba raggiata al centro di una vetrata colorata ovale, che sostituisce una tela dipinta prevista nel progetto originario del Bernini. Ed è proprio questo elemento che ci fa percepire con chiarezza la presenza di Dio nello spazio sacro. L’immagine della colomba, infatti, unita alla gloria vorticosa di angeli, nuvole e raggi che circondano a stucco dorato il profilo della finestra, trasfigurano la luce naturale che qui penetra in una nuova materia altrettanto tangibile e reale: quella dello Spirito di Dio, che da questo luogo inonda letteralmente lo spazio della Basilica.

Diventa quindi chiaro a tutti che è proprio Dio quella luce calda, dorata, tangibile che pare riempire ogni angolo della chiesa e che fin dal suo ingresso accoglie tra le sue braccia il pellegrino, senza lasciare indifferente nemmeno il visitatore più riluttante e positivista. Una luce che si protende verso il visitatore, ma che al contempo lo attrae verso di sé, così come attrae verso di sé la stessa cattedra di Pietro.

I quattro Padri della Chiesa

I quattro Padri della Chiesa ai suoi piedi, infatti, sono stati concepiti dal Bernini e da papa Alessandro VII come i sediari che fino a non molti decenni fa sostenevano il pontefice sulla sua sedia gestatoria, durante le sue apparizioni pubbliche. Sono loro i veri e propri “portatori” della tradizione dottrinale e del Magistero di una Chiesa, che è concepita come unita nella sua diversità nel nome e nel segno di Pietro: sant’Ambrogio, sant’Agostino per la Chiesa occidentale, e san Giovanni Crisostomo e sant’Atanasio per quella Orientale. Ma a ben guardare costoro non sono raffigurati nell’atto di sostenere sulle loro spalle la Cattedra del Principe degli Apostoli, perché, sganciato dalle cinghie di fissaggio, il trono si sta ora librando in aria verso la luce divina. Ai Padri della Chiesa non resta quindi che contemplare e soprattutto testimoniare la via privilegiata concessa al segno di Pietro verso la luce gloriosa dello Spirito del Salvatore.

Perché la Cattedra di Pietro è anche una formidabile macchina scenica perennemente in azione. Si celebra in essa l’antica festa della Cathedra Petri, cui è dedicato il 22 febbraio, quando il monumento viene illuminato da oltre cento candele. Fu istituita nel IV secolo per ricordare che il fondamento e l’unità della dottrina cristiana poggiano sul Magistero e soprattutto sul primato del Principe degli Apostoli. Infatti in quel giorno si legge il brano evangelico, ove Cristo stabilisce proprio in Pietro la “pietra” su cui elevare l’intero edificio spirituale della Sua Chiesa (Mt 16, 16-19). Un edificio di cui la Basilica Vaticana, che sorge proprio sulla tomba dell’apostolo, è la più gloriosa e degna materializzazione.

Lo Spirito del Signore

Bernini ha studiato attentamente la posizione e la disposizione di tutti gli elementi della sua opera, perché fosse inquadrata dalle colonne tortili del baldacchino, che lo stesso artista aveva realizzato trent’anni prima proprio sopra il sepolcro di Pietro. Il fine era anche quello di rendere chiaro, a livello visivo e simbolico, il collegamento diretto tra il pontefice che celebra la messa sull’altare papale, e quel segno che indica l’origine della sua missione e del suo primato, la cattedra del Principe degli Apostoli.

Tale segno e anche il Magistero del Pontefice sono sostenuti e riconosciuti da coloro, i Padri teologi, che da secoli tramandano la dottrina e l’unità della Chiesa con la loro esegesi e infine sono benedetti dallo Spirito del Signore. Questi si manifesta glorioso a corona del corpo eucaristico innalzato sull’altare ed è il vero termine e fine ultimo del cammino dell’intero corpo della Chiesa: i fedeli, la loro guida in terra e la eterna Guida in cielo.

FONTE: Radici Cristiane n. 121

TUTTI I CORSI DI SARA MAGISTER

Storia dell'Arte

Simboli e segreti nella Natura Morta, dall’antico al Barocco

CORSO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

30€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Vedere la Luce: i mosaici di Monreale, tra Oriente e Occidente

CORSO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

30€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Caravaggio e il sacro, a 450 anni dalla sua nascita

CORSO DISPONIBILE

7 ore e 30 minuti

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

ALTRI CORSI

Storia dell'Arte

Ricercare l’essenza: Astrazione, Surrealismo, Metafisica

10 Settembre 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Filosofia

Natura e Grazia nel Medioevo

09 Settembre 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Religione

La Massoneria: la sua storia, la sua attività, i suoi errori

09 Luglio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa