Le cinque vie di San Tommaso: cosa sono?

Le cinque vie di San Tommaso - Schola Palatina

San Tommaso d’Aquino, come d’altronde tutta la filosofia medioevale, è convinto che la ragione umana non solo può cogliere l’esistenza di Dio, ma può anche dimostrarla.

Rifacendosi prevalentemente ad Aristotele, san Tommaso utilizza il cosiddetto procedimento “aposteriori”, ovvero risalire dagli effetti alle cause, per poi arrivare alla Causa Prima, cioè la Causa Incausata, la Causa da cui deriva tutto, ma che non scaturisce da nulla.

Tommaso individua cinque prove aposteriori, che egli chiama “vie”.
Le cinque vie di San Tommaso sono:

  1. via del movimento;
  2. via del rapporto tra effetto e causa;
  3. via del rapporto tra contingente e necessario;
  4. via dei gradi di perfezione;
  5. via dell’ordinamento finalistico.

Via del movimento

Tommaso così argomenta: nell’universo è evidente l’esistenza del movimento, cioè del divenire. Non può però esistere alcun movimento senza cause che lo producano.
Sarebbe illogico se si volesse procedere all’infinito nella successione tra effetti e cause. Sarebbe come se (ovviamente questo esempio vale per noi e non per i tempi di Tommaso) si pretendesse un treno formato da infiniti vagoni senza che vi fosse a capo un locomotore. Sarebbe appunto un assurdo perché i vagoni giustificano la trasmissione del movimento, non l’esistenza dal nulla di esso, che invece può essere giustificato solo da una motrice che traina senza essere trainata. Dunque, occorre una Causa Prima che causa senza essere a sua volta causata.

San Tommaso così dice nella Summa: “É cosa certa ed evidente ai nostri sensi che in questo mondo le cose si muovono. Ovviamente ciò che si muove è mosso da una forza esterna. Però, se anche il motore si muove, anch’esso per necessità deve essere mosso da un altro motore; e questo da un altro ancora. Ora, non è concesso procedere così all’infinito; perché allora non ci sarebbe un primo motore, né, pertanto, alcun altro motore: evidentemente i secondi motori non muovono se non sono mossi dal primo motore; il bastone si muove se è mosso dalla mano. É dunque necessario giungere ad un motore primo non mosso da altri. Nel motore primo tutti riconoscono Dio.

Le cinque “vie” di San Tommaso: la via del rapporto tra effetto e causa

San Tommaso dice che ogni cosa dipende da un’altra, nel senso che è effetto di una causa. Tale causa è a sua volta effetto di un’altra causa ancora. Ovviamente, anche in questo caso, non si può procedere all’infinito, ma bisogna riconoscere una causa prima incausata. Questa causa incausata è Dio.

San Tommaso scrive nella Summa: “La seconda via deriva dalla nozione di causa efficiente. Nell’ordine delle cause efficienti non si può procedere all’infinito. É perciò necessario porre una causa efficiente prima, che tutti chiamano Dio.

Le cinque vie di San Tommaso - Schola Palatina

Le 5 vie di S. Tommaso d’Aquino e la nostra conoscenza di Dio

Corso formativo di 6 lezioni
a cura del Prof. Umberto Galeazzi

Via del rapporto tra contingente e necessario

San Tommaso dice che tutto ciò che esiste in questo mondo è contingente, cioè esiste ma sarebbe potuto anche non esistere. Ciò perché tutto ciò che esiste ha avuto bisogno di una causa per esistere. Per esempio, una statua esiste perché c’è stato uno scultore che l’ha voluta scolpire. Se questi non l’avesse voluta, la statua non sarebbe esistita.
La contingenza delle cose implica un essere necessario che è all’inizio di tutto e questo essere necessario è Dio.
L’essere necessario potrebbe non esistere, se non vi fossero gli esseri contingenti. Ma dal momento che gli esseri contingenti esistono, l’essere necessario deve necessariamente esistere.
Dio potrebbe non esistere, se non vi fosse il creato. Ma se il creato esiste, Dio non può non esistere.
Così come lo scultore dell’esempio. Questo potrebbe non esistere se non vi fosse la statua; ma dal momento che la statua esiste, lo scultore non può non esistere. In questo caso lo scultore è un essere necessario solo in relazione alla statua, ma non in assoluto perché anch’egli è contingente rispetto al vivere. Dio, invece, è l’essere necessario per sé.

Scrive San Tommaso nella Summa: “Esistono cose che possono essere e non essere (…). Occorre ammettere un ente necessario. Bisogna ammettere un essere per sé necessario (…) il quale non abbia da altri la causa della sua necessità e sia invece la causa della necessità altrui. Questo ente necessario tutti chiamano Dio.

Le cinque “vie” di San Tommaso: la via dei gradi di perfezione

San Tommaso dice che osservando la natura ci si accorge che i vari enti posseggono una maggiore o minore perfezione. Da dove deriva questa perfezione? É necessario che esista un Essere assolutamente perfetto che “partecipa” ai vari enti la sua perfezione in diverso grado e che può essere considerato come termine di confronto.

Scrive San Tommaso nella Summa: “Nelle cose vi sono gradi maggiori o minori di bene (…). Ma il più e il meno di dicono di cose differenti, secondo che (…) si avvicinano a ciò che è massimo (…). Vi è dunque ciò che è supremamente vero, ottimo, supremamente nobile, e, per conseguenza, Essere Supremo (…) noi lo chiamiamo Dio.

Via dell’ordinamento finalistico

San Tommaso dice che nella natura non si può negare il finalismo. Ovvero che esiste un ordine delle cose, per cui queste sono fatte per raggiungere un ben preciso fine. Ordine significa indirizzare una cosa al suo giusto fine. Dunque, l’ordine esige un’intelligenza. Le cose, però, non esprimono un’intelligenza intrinseca. Dunque, questa deve essere al di fuori della natura. Si tratta dell’Intelligenza ordinatrice di Dio.

Scrive San Tommaso nella Summa: “Vediamo che gli esseri privi di pensiero, come i corpi naturali, agiscono secondo un fine. (…). Ora, le cose prive di pensiero non possono tendere ad un fine se non sono dirette da un altro essere dotato d’intelligenza. C’è allora un essere intelligente, da cui tutte le cose della natura sono ordinate ad un fine. Questo essere diciamo Dio.

TUTTI I CORSI DI CORRADO GNERRE

Filosofia

Gli errori della filosofia contemporanea

03 Novembre 2025 (+ altre date)

7 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Filosofia

Gli errori della filosofia moderna

08 Settembre 2025 (+ altre date)

7 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Religione

La Massoneria: la sua storia, la sua attività, i suoi errori

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Religione

Speranza

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Religione

Carità

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Religione

Fede

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Religione

Giustizia

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Religione

Fortezza

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Religione

Temperanza

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Religione

Prudenza

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Religione

Dio e il mistero del male

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Religione

La natura di Dio

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Religione

Il bisogno di Dio

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Religione

L’esistenza di Dio

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Religione

Episodi biblici per capire la Teologia della Storia

CORSO DISPONIBILE

10 ore e 30 minuti

ON DEMAND

150€ Iva Inclusa

Religione

Teologia cattolica della Croce nell’Epistolario di San Pio da Pietrelcina

CORSO DISPONIBILE

4 ore e 30 minuti

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Religione

Le virtù cardinali

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Religione

Le virtù teologali

CORSO DISPONIBILE

4 ore e 30 minuti

ON DEMAND

60€ Iva Inclusa

Religione

Il mistero del cammino dei Magi

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

Religione

Corso di Cristologia fondamentale

CORSO DISPONIBILE

7 ore e 30 minuti

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

ALTRI CORSI

Filosofia

I grandi tomisti del ‘900

07 Aprile 2026 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Filosofia

Filosofia e rivoluzione: la modernità sotto accusa

06 Febbraio 2026 (+ altre date)

7 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Filosofia

La legge nella filosofia di San Tommaso d’Aquino

03 Febbraio 2026 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Psicologia

Identità fluide in una società liquida

12 Gennaio 2026 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

I Palazzi Romani: architettura, urbanistica e simboli – Dal Barocco al Novecento

20 Novembre 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Filosofia

Metafisica: oblio dell’essere o oblio di Dio?

07 Novembre 2025 (+ altre date)

7 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Storia

La docenza di sant’Agostino nella Storia del Magistero della Chiesa

05 Novembre 2025 (+ altre date)

9 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

120€ Iva Inclusa

Società e Politica

La conoscenza, questa sconosciuta

04 Novembre 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Filosofia

Gli errori della filosofia contemporanea

03 Novembre 2025 (+ altre date)

7 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Storia

Tolkien e il Medioevo

08 Ottobre 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Incarnazione e Infanzia di Cristo nell’arte d’Oriente e d’Occidente

07 Ottobre 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Filosofia

Teoria critica e dialettica dell’Illuminismo in Horkheimer e Adorno

12 Settembre 2025 (+ altre date)

9 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

120€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

I Palazzi Romani: architettura, urbanistica e simboli – Dall’antichità al Cinquecento

11 Settembre 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Ricercare l’essenza: Astrazione, Surrealismo, Metafisica

10 Settembre 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Filosofia

Natura e Grazia nel Medioevo

09 Settembre 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Filosofia

Gli errori della filosofia moderna

08 Settembre 2025 (+ altre date)

7 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100€ Iva Inclusa