Un cuore diviso
Giorgia Brambilla

«Prometto di esserti fedele sempre» …ma è proprio così? Ogni promessa d’amore pretende l’eternità. E allora perché tradiamo? Come può il nostro cuore amare due persone contemporaneamente e ritrovarsi «diviso», nonostante il matrimonio o la consacrazione o l’ordinazione? In questo libro autori e curatori, tutti professori dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, affrontano il tema del tradimento e dell’adulterio del cuore secondo la psicologia, la sociologia, le neuroscienze, la teologia morale, biblica e sacramentaria, il diritto canonico e di famiglia, affinché ognuno, ogni giorno, possa scegliere di amare Dio o il coniuge con cuore «indiviso», cioè con tutto il cuore.
BIO
Giorgia Brambilla, sposata e mamma di tre figli, è Professore Straordinario di Morale della vita presso la Facoltà di Teologia dell’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”, ove è coordinatrice della Laurea Magistrale in Scienze religiose (indirizzo pedagogico-didattico) e consigliere dell’Istituto “Scienza e fede”.È professore incaricato presso la Pontificia Università Lateranense, già Professore invitato all’Università “Sapienza” e Cultore della materia all’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha conseguito il Dottorato in Bioetica e la Licenza in Teologia con specializzazione in Morale sessuale e famigliare.
È membro del Comitato di Etica clinica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; è socio ordinario dell’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale (ATISM) e della Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici (SIBCE).
Tra i suoi lavori di ricerca più importanti: il manuale Sessualità, gender ed educazione (Edizioni Scientifiche Italiane, 2015), pubblicato in tre lingue; il testo La Bioetica dalla prospettiva della donna (Editori Riuniti University Press, 2015), vincitore del premio letterario “Le parole di Lavinia”; la monografia Uova d’oro. L’eugenetica, il grande affare della salute riproduttiva e la nuova bioschiavitù femminile (Editori Riuniti University Press, 2016); il manuale Riscoprire la Bioetica. Capire, formarsi, insegnare (Rubbettino, 2020) e il recente Come olio di nardo. Il valore della famiglia nel mondo contemporaneo (IF Press, 2022).