Dettagli del corso
Chissà se abbiamo mai notato che nei Promessi Sposi, vasto affresco culturale religioso e politico della Lombardia nel ‘600, grande assente è la musica. Non vediamo la monaca di Monza cantare in coro; non sentiamo l’accompagnamento musicale dei festini di don Rodrigo; non c’è traccia di canto Ambrosiano nelle chiese di Milano. In tutto il romanzo le citazioni almeno indirettamente di carattere musicale si contano sulle dita di una mano.
Questo corso vuole evocare la “colonna sonora” dei Promessi Sposi; che musica si faceva, che musica potrebbero avere ascoltato i protagonisti del nostro romanzo nazionale? Qual era il paesaggio musicale intorno al 1620 – 1630 nelle tre aree culturali dove si svolgono le note vicende?
Parleremo dunque, ascoltandone esempi, della musica di quel tempo nel Ducato di Milano sottomesso alla corona spagnola, nella Repubblica di Venezia e nella dominante Spagna. Un corso che vuol risultare utile, come complemento, in tutte le classi dove fortunatamente ancora si studia e si analizza il capolavoro di Manzoni, e potrà suscitare la curiosità dei musicofili, presentando accanto ad autori ben noti figure di musicisti meritevoli di riscoperta.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 3 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 18:30 alle 20:00.
La data di inizio del corso è il 13 aprile 2026.
Programma
LEZIONE 1 – La Lombardia spagnola
QUANDO: 13 aprile 2026
ORARIO: 18:30 – 20:00
LEZIONE 2 – La Repubblica Veneta
QUANDO: 20 aprile 2026
ORARIO: 18:30 – 20:00
LEZIONE 3 – La Spagna
QUANDO: 27 aprile 2026
ORARIO: 18:30 – 20:00
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente
Prof. Stefano Torelli
Nato a Parma nel 1960. Risiede a Varazze (SV) ma svolge le sue attività prevalentemente a Milano. Figlio del giornalista Giorgio Torelli con cui collabora. Ha conseguito: Laurea in Lettere (Glottologia) presso l’ Università Cattolica di Milano. Dottorato di ricerca in Armenistica. Diploma in Paleografia e Filologia musicale alla Scuola di Cremona dell'Università di Pavia. Compimento inferiore di Canto al Conservatorio di Vicenza.
Svolge attività editoriale con traduzioni di saggistica, volumi sulla didattica del latino e dell'italiano, pubblicazioni di divulgazione musicologica. E' stato professore di ruolo per lettere nel ginnasio al liceo Carducci ed insegnante esterno di storia della musica presso il liceo scientifico della fondazione Sacro Cuore, ambi a Milano. Svolge attività professionale come cantante di musica antica ed attività amatoriale come condirettore e fondatore del gruppo Amici Cantores.
ALTRI CORSI DI STEFANO TORELLI
Musica
Sviluppi e tentativi della musica liturgica dopo il Vaticano II: il canto
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Musica
Temi culturali e spirituali in Giuseppe Verdi
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:
Condividi questo corso