Del Noce e Bobbio. Due pensatori a confronto
La vita e l’opera di Augusto Del Noce, nato a Pistoia nel 1910, ma intellettualmente formatosi nella Torino del primo dopoguerra, può essere intesa come…
La vita e l’opera di Augusto Del Noce, nato a Pistoia nel 1910, ma intellettualmente formatosi nella Torino del primo dopoguerra, può essere intesa come…
Lungo i secoli, il genio umano ha fatto a gara per celebrare il Natale nei modi e toni più svariati. Ciò ha prodotto una grande…
Un Mistero non contro la ragione Il mistero della Santissima Trinità è un mistero e come tale non può essere compreso. Ma non per questo…
Molti credono che un genio non sia altro che una speciale manifestazione del suo tempo; oppure, all’opposto, credono che egli nasca adulto come Minerva dalla…
Giuliano Della Rovere, nipote di Sisto IV e a sua volta Papa con il nome di Giulio II, tutto preso da quella sua idea di…
Per delineare il rapporto che Augusto Del Noce individua fra rivoluzionarismo e anticristianesimo nella società contemporanea, dobbiamo stringere la nostra ottica su un unico punto…
Qual è il segreto del sempre rinnovato successo dell’arte di Mozart capace di affascinare tutte le epoche e tutte le generazioni? Possiamo dire che, paradossalmente,…
Durante la guerra degli ottant’anni (1568-1648), quando le Province Unite, poi chiamate Paesi Bassi, si ribellarono contro il dominio spagnolo, dando vita, con la Pace…
I risorgimentisti accusavano il Papa di reggersi sulle baionette straniere. La Civiltà Cattolica citando anche uno dei maggiori esponenti del pensiero controrivoluzionario italiano, il conte Clemente Solaro…
I due pilastri della Compagnia di Gesù Tutta la ragion d’essere della Compagnia di Gesù si esprime nei suoi due pilastri: 1) Il senso della…