Dottrina e teologia cattolica nell’Inferno di Dante
di Luigi Girlanda
Dettagli del corso
Quali sono i suoi oggetto e metodo? Perché tante scuole, quali sono le differenze tra loro e quale rapporto hanno con il dato rivelato? Perché la Chiesa e il mondo della psicologia hanno spesso avuto un reciproco atteggiamento di diffidenza?
Cercheremo di rispondere a tutte queste domande (e altre ancora) nel corso degli incontri.
Perché iscriversi a questo corso?
Una delle più gravi carenze che oggi si avvertono è quella di una seria formazione culturale, che purtroppo la scuola e l’università non sembrano più in grado di fornire. La società dell’informazione è diventata quella della deformazione, ossia della perdita dei valori fondamentali, necessari a orientare la nostra vita nell’epoca confusa che attraversiamo. In tale panorama di crisi educativa l’Accademia di Alti Studi Schola Palatina, attraverso i suoi docenti accuratamente selezionati, si propone di offrire una formazione e un orientamento, in coerenza con i princìpi perenni e universali della legge naturale e cristiana.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, rappresentanti politici locali, regionali, nazionali, funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione, appartenenti alle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, diplomatici e funzionari delle Ambasciate estere.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 18:30 alle 20:00.
La data di inizio del corso è l’8 settembre 2022.
Programma
LEZIONE 1 – Cosmologia dantesca e struttura morale dell’inferno
QUANDO: 8 settembre 2022
ORARIO: 18:30 – 20:00
LEZIONE 2 – Discesa agli inferi e risurrezione della carne: traduzione poetica del Credo
QUANDO: 15 settembre 2022
ORARIO: 18:30 – 20:00
LEZIONE 3 – Il “furto sacro” di Dante: limbicoli e dannati del mondo pagano
QUANDO: 22 settembre 2022
ORARIO: 18:30 – 20:00
LEZIONE 4 – “Gli dèi falsi e bugiardi”: la vera e le false religioni nel poema dantesco
QUANDO: 29 settembre 2022
ORARIO: 18:30 – 20:00
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con i docenti
- Docenti altamente qualificati
- Attestato di completamento per ciascun corso
- Disdici facilmente quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Luigi Girlanda
Luigi Girlanda è docente di ruolo di Filosofia e Scienze umane presso il Liceo “Mazzatinti” di Gubbio (PG). Si è laureato in Filosofia nel 1999 presso l’Università degli studi di Perugia con una tesi sul “Problema di Gesù nel pensiero di Jean Guitton”. Nel 2003 si è diplomato in Scienze Religiose presso l’Istituto teologico di Assisi con un elaborato sulla dimensione ebraica di Gesù. Dal 2016 è iscritto all’Albo dei Giornalisti presso l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, Albo “Pubblicisti”. Da qualche anno è collaboratore della rivista di apologetica “Il Timone”, con cui ha curato anche importanti voci del “Dizionario del pensiero pericoloso” e del “Dizionario dei cattolici illustri”.
Nel 2006 ha fondato l’Associazione culturale “Benedetto XVI”, di cui è presidente, e che è stata oggetto nel 2013 di un prestigioso riconoscimento dal parte dello stesso pontefice Benedetto XVI il quale, con lettera a firma autografa, si è complimentato per quanto l’associazione sta facendo “per il rinnovamento e approfondimento della cultura cattolica nel nostro tempo”.
Condividi questo corso