L’opposizione di certezza e verità nella filosofia moderna
di Luigi Girlanda
Dettagli del corso
Il corso deve il suo titolo a una felice intuizione di Emanuele Severino che, nel ripercorrere la concezione hegeliana della storia del pensiero come “organismo”, ha evidenziato come per il filosofo tedesco tutto il pensiero moderno, fino a Kant compreso, sia un’affermazione dell’opposizione di “verità” e “certezza”. Se la certezza è l’elemento soggettivo della conoscenza, la verità è al contrario la determinazione oggettiva del conoscere. Si può essere “certi” (soggettivamente, mentalmente, umanamente) di cose “vere” e di cose “false”. La certezza è infatti uno stato del pensare, mentre la verità è uno stato delle cose.
Questa lettura hegeliana dell’epoca moderna, giustamente illustrata da Severino, coglie a nostro avviso il carattere dominante della filosofia sviluppatasi da Cartesio in poi: la rottura con il realismo aristotelico-tomista a vantaggio del soggettivismo relativista moderno. Il corso si propone di illustrare le tappe principali e fondamentali di questo dissolvimento del realismo gnoseologico nel pensiero moderno, con particolare riferimento anche all’ontologia univocista tipica della filosofia sviluppatasi a partire dal XVI secolo.
Se l’essere non si dice più in diversi sensi (Aristotele) o in modo analogico (san Tommaso), è chiaro che la realtà o viene ridotta al solo visibile e osservabile (prospettiva empirista) o viene assolutizzata in una forma di panteismo assoluto (Spinoza e Hegel).
Il corso si propone di mettere in evidenza questa duplice prospettiva (gnoseologica e ontologica) per fare emergere l’inconciliabilità e l’incompatibilità della filosofia moderna, in qualunque sua declinazione, con l’autentica dottrina cattolica.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 5 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - La prospettiva gnoseologica del razionalismo: Cartesio
- LEZIONE 2 - La prospettiva gnoseologica del razionalismo: Spinoza e Leibniz
- LEZIONE 3 - L'empirismo inglese e la dissoluzione della realtà sostanziale e materiale
- LEZIONE 4 - L'approdo scettico dell'empirismo e la rivoluzione copernicana del criticismo kantiano
- LEZIONE 5 - La critica a Kant e la dissoluzione della realtà materiale nell'idealismo tedesco
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente
Prof. Luigi Girlanda
Luigi Girlanda è docente di ruolo di Filosofia e Scienze umane presso il Liceo “Mazzatinti” di Gubbio (PG). Si è laureato in Filosofia nel 1999 presso l’Università degli studi di Perugia con una tesi sul “Problema di Gesù nel pensiero di Jean Guitton”. Nel 2003 si è diplomato in Scienze Religiose presso l’Istituto teologico di Assisi con un elaborato sulla dimensione ebraica di Gesù. Dal 2016 è iscritto all’Albo dei Giornalisti presso l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, Albo “Pubblicisti”. Da qualche anno è collaboratore della rivista di apologetica “Il Timone”, con cui ha curato anche importanti voci del “Dizionario del pensiero pericoloso” e del “Dizionario dei cattolici illustri”.
Nel 2006 ha fondato l’Associazione culturale “Benedetto XVI”, di cui è presidente, e che è stata oggetto nel 2013 di un prestigioso riconoscimento dal parte dello stesso pontefice Benedetto XVI il quale, con lettera a firma autografa, si è complimentato per quanto l’associazione sta facendo “per il rinnovamento e approfondimento della cultura cattolica nel nostro tempo”.
ALTRI CORSI DI LUIGI GIRLANDA
Filosofia
Da Kant ad Heidegger: il Reno confluito nel Tevere
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Filosofia
Essere, pensiero e linguaggio: il dramma di un’armonia distrutta
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Filosofia
La crisi educativa nella pedagogia contemporanea
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Filosofia
La rivoluzione educativa nella pedagogia moderna
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Religione
Dottrina e teologia cattolica nell’Inferno di Dante
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:
Condividi questo corso