I miti della musica. Presenze delle narrazioni greche e latine nella musica eurocolta dei secoli XVII-XXI

di Chiara Bertoglio

Corso extra

Questo è un corso extra non incluso nell'abbonamento a Schola Palatina.
La partecipazione a questo corso è limitata a 20 studenti.

Obiettivi del corso

Fornire strumenti per la conoscenza, l’analisi e lo studio, musicale e librettologico, delle riscritture e reinterpretazioni musicali dei miti greci nella musica eurocolta degli ultimi cinque secoli. Comprendere la portata storico-filosofica del mito in prospettiva di estetica musicale.

Come si svolgono le lezioni?

Le lezioni si svolgono online all’interno di un’aula virtuale. Durante le lezioni ciascun studente potrà interagire direttamente con il docente attraverso una chat.

A chi è rivolto questo corso?

Docenti di scuola primaria, Docenti di Scuola secondaria I grado, Docenti di Scuola secondaria II grado.

Chiara Bertoglio - Schola Palatina

Docente

Prof.ssa Chiara Bertoglio

DETTAGLI DEL CORSO

Inizio       2 marzo 2023
Fine          15 giugno 2023
Giorno     Giovedì
Orario      21:00 – 22:30
Lezioni    14
Durata     21 ore

COSTO*  € 247,00 (iva inclusa)
*Il corso non è incluso nell’abbonamento

Materiali e tecnologie usati

Slide, video, pc

Disponibile LIVE E on-demand

Le lezioni sono disponibili live e "on demand"

TIPOLOGIE VERIFICHE FINALI

Test a risposta multipla

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Certificato da Schola Palatina

Sei socio della Società Bachiana Italiana?

Per te è prevista una riduzione del 20% sull’acquisto di un abbonamento annuale e del 10% sull’abbonamento trimestrale o sull’acquisto dei singoli corsi.

Scrivi a info@scholapalatina.it per ottenere il codice sconto!

Società Bachiana Italiana

Programma

QUANDO:   9 marzo 2023
ORARIO:  21:00 – 22:30

QUANDO:   23 marzo 2023
ORARIO:  21:00 – 22:30

QUANDO:   20 aprile 2023
ORARIO:  21:00 – 22:30

QUANDO:   18 maggio 2023
ORARIO:  21:00 – 22:30

QUANDO:   25 maggio 2023
ORARIO:  21:00 – 22:30

QUANDO:   1 giugno 2023
ORARIO:  21:00 – 22:30

QUANDO:   8 giugno 2023
ORARIO:  21:00 – 22:30

QUANDO:   15 giugno 2023
ORARIO:  21:00 – 22:30

Docente

Prof.ssa Chiara Bertoglio

Chiara Bertoglio è concertista di pianoforte, musicologa e teologa. Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Torino e all’Accademia di S. Cecilia, ha un dottorato di ricerca in Music Performance Practice (University of Birmingham), una Licenza in teologia (S. Anselmo) e un MA in Systematic Theology (Nottingham).

È autrice di numerose monografie in italiano e inglese, fra cui Reforming Music (De Gruyter 2017; trad. it. La musica e le Riforme del Cinquecento, Claudiana 2020), vincitore del RefoRC Book Award e finalista al Premio Alberigo, e il recente Musical Scores and the Eternal Present (Pickwick 2021).

Ha insegnato presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, e collabora da anni con l’ISSR di Torino; è docente presso Conservatori italiani. Il suo sito web è www.chiarabertoglio.com.

In collaborazione con:

ALTRI CORSI DI CHIARA BERTOGLIO

Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:

Marcel Montisci
Marcel Montisci
Leggi Tutto
I corsi di Schola Palatina sono molto completi e indispensabili per le attività di guida turistica. Grazie mille per queste preziosissime informazioni.
Laura A.
Laura A.
Leggi Tutto
Ho seguito per ora solo un corso con la prof.ssa Carlino con grande interesse grazie alla competenza e alla capacità comunicativa della relatrice. Mi propongo di partecipare ad altri corsi visto il ricco catalogo della scuola.
Angélica María Salas González
Angélica María Salas González
Leggi Tutto
É un modo straordinario per saperne di più sui temi dell'arte, nel luogo di origine, nella maggior parte delle classi. I loro insegnanti dimostrano una vasta conoscenza e una padronanza impeccabile delle loro materie.
M. F.
M. F.
Leggi Tutto
Ho seguito la lezione della prof.ssa Laura Carlino, introduttiva al corso "I Bestiari Medievali". L'incontro è stato interessante e approfondito da un bell'apparato iconografico. La docente è stata coinvolgente e molto preparata. Ho apprezzato anche la possibilità di fare domande alle quali la dott.ssa Carlino ha risposto in modo esauriente e completo. Un incontro di alto livello. Complimenti!
Sandra Forziati
Sandra Forziati
Leggi Tutto
Ottima occasione di approfondimento: lezioni molto interessanti e ben articolate, tenute da professori altamente qualificati. La chiarezza nell'esposizione le rende adatte anche a una partecipazione di "non addetti ai lavori".
Rocco Contarino
Rocco Contarino
Leggi Tutto
Non sono uno studente e neppure un professionista in attività, semplicemente un pensionato con molto tempo a disposizione. Ho scoperto e apprezzanto le tematiche magistralmente e sapientemente esposte dai valenti docenti di Schola Palatina, dei quali mi risulta piacevole l'ascolto, ne ho approfittato.
Enzo Fedele
Enzo Fedele
Leggi Tutto
Apprezzo molto i corsi di Schola Palatina, sia per la varietà degli argomenti trattati che per la levatura dei docenti e l'approfondimento dei singoli argomenti. Apprezzo anche che alcune lezioni dei corsi proposti siano a titolo gratuito, per chi non può permettersi il pagamento di corsi pur interessanti. La limitazione alla sola partecipazione in diretta, senza possibilità di rivederli se non a pagamento, mi sembra limitativa, anche se comprendo che la Schola debba rientrare dei costi di divulgazione. Renderli sempre disponibili potrebbe essere anche una forma pubblicitaria per chi si accosta per la prima volta alla Schola e non la conosce ancora. Comunque grazie di tutto e che Dio continui a benedirvi.
Marino Rossi
Marino Rossi
Leggi Tutto
Ottima idea per aiutare a crescere nella fede e per i vari argomenti trattati. La psicologia dell' uomo secondo la visione cristiana, l'arte Sacra, i principi non negoziabili, la filosofia Cristiana e i principi del vivere Cristiano nel mondo, i miracoli ecc. sono argomenti che non tratta più nessuno o quasi. Quindi vi esorto a continuare e a istruirci per crescere umanamente e cristianamente. Grazie
Giuseppe Lubrino
Giuseppe Lubrino
Leggi Tutto
Servizio ottimo specie per chi è impossibilitato a seguire corsi di formazione in presenza. Bellissimo corso sull'ordine morale in san Tommaso d'Aquino tenuto dal professore U. Galeazzi. Lezioni esaustive, riferimenti bibliografici essenziali e precisi, approfondimenti interessanti.
Ines Monica Bartolini
Ines Monica Bartolini
Leggi Tutto
Gli argomenti, i corsi proposti sono interessanti. La sua comunicazione e diffusione è continua, accessibile. Il corso sull'uso dei colori nell'antichità deve essere molto interessante. Ho frequentato solo la prima lezione gratuita, molto bene. Apprezzo quello che ci offrono. Mi sembra importante che vengano presentati corsi su argomenti specifici e delimitati.
Gilda Rivara
Gilda Rivara
Leggi Tutto
I corsi della Schola Palatina che ho seguito sono tenuti da docenti esperti, che spiegano in un linguaggio colto e facile da capire, soprattutto per una persona come me che non ha l'italiano come lingua madre, sono nata e abito in Cile. Le lezioni mi hanno portato dei momenti di pace e serenità in un mondo con persone sempre piú ostili e scontrose. Anche mi piace la puntualità dei corsi.
Simonetta Di Giovanni
Simonetta Di Giovanni
Leggi Tutto
Seminari molto interessanti su una ampia gamma di argomenti con un approccio rigoroso e approfondito, ma porto in maniera semplice e godibile.
Gigliola Foglia
Gigliola Foglia
Leggi Tutto
Lezioni sull'arte sacra bellissime, anche se alcuni docenti sono più sciolti nel parlare e altri meno.
Marino Rossi
Marino Rossi
Leggi Tutto
Ottima idea per aiutare a crescere nella fede e per i vari argomenti trattati. La psicologia dell'uomo secondo la visione cristiana, l'arte Sacra, i principi non negoziabili, la filosofia Cristiana e i principi del vivere Cristiano nel mondo, i miracoli ecc. sono argomenti che non tratta più nessuno o quasi. Quindi vi esorto a continuare e a istruirci per crescere umanamente e cristianamente. Grazie
Mariangela Sciannimanico
Mariangela Sciannimanico
Leggi Tutto
Trovo le lezioni di Schola Palatina veramente molto coinvolgenti e interessanti. Nello specifico, "Il linguaggio artistico nei monumenti paleocristiani" è un corso che approfondisce tematiche a me care ed è ben spiegato dalla chiarissima Prof.ssa Filacchione.
Mario Fadda
Mario Fadda
Leggi Tutto
Relatori molto preparati ti coinvolgono in argomenti interessanti. E' una buona possibilità per chi non ha molto tempo per assistere a conferenze e lezioni.
Anna Disanto
Anna Disanto
Leggi Tutto
Schola Palatina cura corsi con estrema competenza e professionalità. Fonte di grande ricchezza formativa. La consiglio a tutti.
Graciela
Graciela
Leggi Tutto
Il progetto formativo di Schola Palatina è veramente interessante, i professori sono di primo livello e di una formazione eccezionale. Da non perdere!
Angela Massa
Angela Massa
Leggi Tutto
I Temi sono interessantissimi. I Docenti sono molto competenti e l'esposizione è assai chiara e completa.
Claudia ViMe
Claudia ViMe
Leggi Tutto
Ottimi corsi, molto interessanti e belli!! Consigliato al 100%!! Ogni corso è un mondo di apprendimento!! Grazie Schola Palatina.
Maria Grazia Scaperrotta
Maria Grazia Scaperrotta
Leggi Tutto
Veramente spunti interessanti di riflessione e approfondimento. Svariate le proposte che danno ampia scelta su quali argomenti soffermarsi. Lodevole l'iniziativa di seminari gratuiti che possono essere seguiti da chiunque interessato anche se non iscritto.
Immacolata Bontempo
Immacolata Bontempo
Leggi Tutto
Seguo con grande piacere e grande interesse (quasi sempre "in differita"), quasi tutti i corsi dei Prof.ri Gnerre, Pavone e Scandroglio. Li apprezzo moltissimo per le capacità di analisi e di sintesi, per la chiarezza espositiva e per l'onestà intellettuale (se mi posso permettere). Grazie!
Precedente
Successivo

Condividi questo corso