I miti della musica. Presenze delle narrazioni greche e latine nella musica eurocolta dei secoli XVII-XXI
di Chiara Bertoglio
Corso extra
Obiettivi del corso
Fornire strumenti per la conoscenza, l’analisi e lo studio, musicale e librettologico, delle riscritture e reinterpretazioni musicali dei miti greci nella musica eurocolta degli ultimi cinque secoli. Comprendere la portata storico-filosofica del mito in prospettiva di estetica musicale.
Come si svolgono le lezioni?
Tutte le lezioni sono registrate integralmente e sono visualizzabili on-demand all’interno della piattaforma in qualsiasi momento.
A chi è rivolto questo corso?
Docenti di scuola primaria, Docenti di Scuola secondaria I grado, Docenti di Scuola secondaria II grado.
Docente
Prof.ssa Chiara Bertoglio
DETTAGLI DEL CORSO
Lezioni 14
Durata 21 ore
COSTO* € 247,00 (iva inclusa)
*Il corso non è incluso nell’abbonamento
Materiali e tecnologie usati
Video
Disponibile on-demand
Le lezioni sono disponibili "on demand"
TIPOLOGIE VERIFICHE FINALI
Test a risposta multipla
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Certificato da Schola Palatina
Sei socio della Società Bachiana Italiana?
Per te è prevista una riduzione del 20% sull’acquisto di un abbonamento annuale e del 10% sull’abbonamento trimestrale o sull’acquisto dei singoli corsi.
Scrivi a info@scholapalatina.it per ottenere il codice sconto!
Programma
- LEZIONE 1 - Introduzione: il teatro greco e la musica (uso della musica nei cori etc.) - Orfeo, un mito musicale (alle origini dell’opera: La Camerata de’ Bardi)
- LEZIONE 2 - Orfeo, un mito musicale (Monteverdi)
- LEZIONE 3 - Orfeo, un mito musicale (la riforma di Gluck. Orphée aux Enfers di Offenbach)
- LEZIONE 4 - Didone, eroina abbandonata (Purcell, Dido and Aeneas)
- LEZIONE 5 - Didone, eroina abbandonata (il barocco italiano con Albinoni, Galuppi, Jommelli, Mercadante, Piccinni, Vivaldi…)
- LEZIONE 6 - Il mito di Prometeo e Beethoven. Scriabin?
- LEZIONE 7 - Le Metamorfosi di Ovidio: Lully, Acis et Galatée; Händel, Acis and Galatea
- LEZIONE 8 - Miti pagani e storie della Bibbia (Lucrezia vs. Susanna: Britten, The Rape of Lucretia; Händel e Stradella, Susanna)
- LEZIONE 9 - Miti pagani e storie della Bibbia (Jefte vs. Idomeneo: Carissimi, Jefte; Mozart, Idomeneo)
- LEZIONE 10 - Il grand-opéra: Berlioz, Les Troyennes
- LEZIONE 11 - Moderno e antico (Strauss, Ariadne auf Naxos)
- LEZIONE 12 - Moderno e antico (Strauss, Elektra)
- LEZIONE 13 - Moderno e antico (Stravinsky, Oedipus Rex)
- LEZIONE 14 - Conclusioni
Docente
Prof.ssa Chiara Bertoglio
Chiara Bertoglio è concertista di pianoforte, musicologa e teologa. Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Torino e all’Accademia di S. Cecilia, ha un dottorato di ricerca in Music Performance Practice (University of Birmingham), una Licenza in teologia (S. Anselmo) e un MA in Systematic Theology (Nottingham).
È autrice di numerose monografie in italiano e inglese, fra cui Reforming Music (De Gruyter 2017; trad. it. La musica e le Riforme del Cinquecento, Claudiana 2020), vincitore del RefoRC Book Award e finalista al Premio Alberigo, e il recente Musical Scores and the Eternal Present (Pickwick 2021).
Ha insegnato presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, e collabora da anni con l’ISSR di Torino; è docente presso Conservatori italiani. Il suo sito web è www.chiarabertoglio.com.
ALTRI CORSI DI CHIARA BERTOGLIO
Musica
I compositori dissidenti del periodo sovietico
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Musica
Non c’è musica nella Commedia: Dante, l’amore, la mistica e la musica
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Musica
Apollineo e dionisiaco in Nietzsche e Schumann
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
Musica
Gli spartiti musicali come simbolo per l’Eterno Presente
CORSO DISPONIBILE
3 ore
ON DEMAND
Musica
La Passione Secondo Matteo di Bach: un’introduzione
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:
Condividi questo corso