Dettagli del corso
Il corso presenterà una lettura musicale e teologica delle sei Cantate che costituiscono l’Oratorio di Natale BWV 248 di Johann Sebastian Bach. Se ne discuterà la collocazione liturgica, l’uso delle fonti bibliche, la visione contemplativa e la prospettiva teologica, con ascolti commentati.
Sei socio della Società Bachiana Italiana?
Per te è prevista una riduzione del 20% sull’acquisto di un abbonamento annuale e del 10% sull’abbonamento trimestrale o sull’acquisto dei singoli corsi.
Scrivi a info@scholapalatina.it per ottenere il codice sconto!

A chi è rivolto questo corso?
Sacerdoti, religiose e religiosi, seminaristi; laureati , dottorandi e ricercatori in scienze umanistiche; liturgisti; docenti di musica, storia, letteratura; cultori di scienze, artistiche, umanistiche e religiose; amanti della musica di Bach.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Introduzione generale all’Oratorio e prima parte
- LEZIONE 2 - Seconda e terza parte
- LEZIONE 3 - Quarta e quinta parte
- LEZIONE 4 - Sesta parte e conclusioni
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Capitoli
La videoregistrazione di ogni lezione, disponibile nella pagina del corso, è suddivisa in capitoli, così da poter guardare le diverse parti con maggiore facilità.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con i docenti
- Docenti altamente qualificati
- Attestato di completamento per ciascun corso
- Disdici facilmente quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof.ssa Chiara Bertoglio
Chiara Bertoglio è concertista di pianoforte, musicologa e teologa. Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Torino e all’Accademia di S. Cecilia, ha un dottorato di ricerca in Music Performance Practice (University of Birmingham), una Licenza in teologia (S. Anselmo) e un MA in Systematic Theology (Nottingham).
È autrice di numerose monografie in italiano e inglese, fra cui Reforming Music (De Gruyter 2017; trad. it. La musica e le Riforme del Cinquecento, Claudiana 2020), vincitore del RefoRC Book Award e finalista al Premio Alberigo, e il recente Musical Scores and the Eternal Present (Pickwick 2021).
Ha insegnato presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, e collabora da anni con l’ISSR di Torino; è docente presso Conservatori italiani. Il suo sito web è www.chiarabertoglio.com.
ALTRI CORSI DI CHIARA BERTOGLIO
Musica
Non c’è musica nella Commedia: Dante, l’amore, la mistica e la musica
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Musica
Apollineo e dionisiaco in Nietzsche e Schumann
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
Musica
I miti della musica. Presenze delle narrazioni greche e latine nella musica eurocolta dei secoli XVII-XXI
CORSO DISPONIBILE
21 ore
ON DEMAND
Musica
Gli spartiti musicali come simbolo per l’Eterno Presente
CORSO DISPONIBILE
3 ore
ON DEMAND
Musica
La Passione Secondo Matteo di Bach: un’introduzione
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:





















































Condividi questo corso