I Palazzi Romani: architettura, urbanistica e simboli – Dal Barocco al Novecento
di Penelope Filacchione
Dettagli del corso
“Nacque prima l’uovo o la gallina?” Questo simpatico interrogativo è perfetto per ciò che riguarda la parola “palazzo”. In effetti, il primo edificio che ebbe il nome di palatium fu quello romano sul colle Palatino dove risiedevano gli imperatori. Anzi, le due entità si fusero talmente fra di loro che è difficile dire se il Palatino prese questo nome come colle del palatium oppure il contrario. Ciò che hanno in comune le due parole è la radice latina pales / palatua / palilia, tutti termini legati alla pastorizia e ai riti ad essa dedicati, tipici dei popoli arcaici
Di fatto, la parola “palazzo” è passata nell’uso per designare un edificio sontuoso, che può essere una residenza di una famiglia importante, ma anche la sede di un ente di rilievo: le dimensioni e l’aspetto architettonico ne sottolineano il ruolo simbolico preminente. Un edificio che qualifica lo spazio urbano, ma anche la campagna, come è il caso delle ricche dimore che punteggiano i panorami di tutto il mondo.
Il corso presente è la prosecuzione ideale di quello sullo sviluppo urbanistico di Roma: di fatto, non solo i luoghi urbanistici preminenti sono sempre stati segnalati da palazzi, ma dal Cinquecento i palazzi stessi qualificarono le piazze fino a concepirle come immaginarie estensioni all’aperto degli edifici, allo stesso tempo un prologo a ciò che essi contenevano e una cornice per poterne ammirare l’esterno.
La scelta per Roma è davvero vastissima, ne abbiamo individuati alcuni che ci permetteranno di seguire da un lato la concezione / funzione architettonica e urbanistica, dall’altro le scelte estetiche e simboliche tipiche di ciascuna epoca. Ciò che ne nascerà sarà una consapevolezza diversa del legame tra architettura e territorio, un metodo che potrete facilmente applicare a qualunque luogo vi troviate ad attraversare.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 18:30 alle 20:00.
La data di inizio del corso è il 20 novembre 2025.
Programma
LEZIONE 1 – Barocco: Palazzo del Quirinale e Palazzo Barberini
QUANDO: 20 novembre 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
LEZIONE 2 – Neoclassicismo: il Casino Nobile di Villa Torlonia, Palazzo Braschi a piazza Navona
QUANDO: 27 novembre 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
LEZIONE 3 – Ottocento Eclettico: i palazzi ministeriali dell’Agricoltura e delle Finanze, il Palazzo di Giustizia (Palazzaccio)
QUANDO: 4 dicembre 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
LEZIONE 4 – Liberty e Novecento: il Palazzo delle Esposizioni, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, il Palazzo dell’Aeronautica
QUANDO: 11 dicembre 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof.ssa Penelope Filacchione
Penelope Filacchione. Storica dell'arte specializzata in iconografia e iconologia cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
Dal 2003 è docente Archeologia e Storia dell'arte classica e cristiana antica presso la facoltà di Lettere classiche e cristiane antiche dell'Università Pontificia Salesiana e ha tenuto la cattedra di Archeologia cristiana per la facoltà di Teologia del medesimo ateneo. Insegna presso le Scuole d'Arte e dei Mestieri di Roma Capitale e presso la Link Campus University.
Ha collaborato alla redazione della rivista Archeo - Attualità del passato, ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e ha curato e scritto - insieme a Caterina Papi - il volume Archeologia cristiana - coordinate storiche, geografiche, culturali edito dalla LAS e pensato specificamente per gli studenti delle facoltà teologiche e degli atenei pontifici.
ALTRI CORSI DI PENELOPE FILACCHIONE
Storia dell'Arte
I Palazzi Romani: architettura, urbanistica e simboli – Dall’antichità al Cinquecento
Storia dell'Arte
Lo sviluppo urbanistico di Roma: dal Barocco al Novecento
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Lo sviluppo urbanistico di Roma: dall’età Romana al Rinascimento
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Iconografia e società medievale: un’introduzione
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Il linguaggio delle immagini nel mondo antico e presso i primi cristiani
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Il linguaggio artistico nei monumenti paleocristiani
CORSO DISPONIBILE
19 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Rappresentazione e autorappresentazione. Il ritratto nell’arte paleocristiana
CORSO DISPONIBILE
4 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
L’immaginario dei primi cristiani: la formazione del vocabolario visivo cristiano a confronto con i testi
CORSO DISPONIBILE
2 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Temi di iconografia paleocristiana sullo sfondo della Storia della Chiesa
CORSO DISPONIBILE
4 ore e 30 minuti
ON DEMAND
ALTRE LEZIONI DI PENELOPE FILACCHIONE
Storia dell'Arte
Il settecento e il primo ottocento: dal grand tour alla repubblica romana
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Storia dell'Arte
Roma capitale: eclettismo e liberty per una capitale funzionale
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Storia dell'Arte
Roma nel ventennio: dal razionalismo alla retorica di regime
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Storia dell'Arte
Il gran teatro del mondo: dal manierismo all’età barocca
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Storia dell'Arte
Perché Roma si trova dov’è? Luoghi della storia romana
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:

















































































































Condividi questo corso