Pandemia e infodemia
Le origini del coronavirus e il suo rapporto con il mondo dell'informazione.
Incontro con ROBERTO DE MATTEI e MARCO FERRAZZOLI

Incontro con il prof. Roberto de Mattei e con il dott. Marco Ferrazzoli.
Autori dei libri “Le misteriose origini del Coronavirus” (Edizioni Fiducia, 2021) e “Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione” (Zanichelli, 2021).
Visualizza la registrazione del seminario “Pandemia e infodemia. Le origini del coronavirus e il suo rapporto con il mondo dell’informazione” che si è svolto il 23 febbraio 2022.
Docente

Prof. Roberto de Mattei
Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto, ha insegnato Storia Moderna presso le università di Cassino, Roma-La Sapienza e Europea di Roma e tra il 2003 e il 2011 è stato vice-presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con delega nel settore delle Scienze Umane.
È autore di circa trenta libri, tradotti in varie lingue, tra cui Il Concilio Vaticano II, una storia mai scritta (Lindau, Torino, 2010, Premio Acqui-Storia 2011, tradotto in otto lingue) e, recentemente, Merry del Val. Il cardinale che servì quattro papi (Sugarco, Milano 2024), La sovranità necessaria. Riflessioni sulla crisi dello stato moderno (I libri del Borghese, 2019), La critica alla rivoluzione nel pensiero di Augusto Del Noce (Le Lettere, 2019), Love for the Papacy and Filial Resistance to the Pope in the History of the Church (Angelico Press 2019). È stato inoltre membro dei Consigli Direttivi dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea e del Consiglio Direttivo della Società Geografica Italiana e membro del Board of Guarantees della Italian Academy presso la Columbia University di New York (2005-2011).

Dott. Marco Ferrazzoli
Laurea in lettere, Master in Psicologia di consultazione e in Comunicazione istituzionale. Giornalista professionista dal 1995. Dirigente tecnologo del CNR, di cui è stato capo Ufficio stampa dal 2005 al 2022, ha tra l’altro diretto il web magazine “Almanacco della scienza”, fondato e diretto www.cnrweb.tv, è stato responsabile del portale www.cnr.it. Docente di Teoria e tecnica della comunicazione della conoscenza all’Università di Roma Tor Vergata, insegna al Master in giornalismo e comunicazione della scienza della Sapienza Università di Roma e in altre strutture di formazione. Attualmente in comando all’Ufficio stampa della Presidenza del Consiglio.
Tra le sue pubblicazioni: “Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione” (con Giovanni Maga, Zanichelli, 2021); “Il Superdisabile. Analisi di uno stereotipo” (con Francesca Gorini e Francesco Pieri, Lu:Ce edizioni, 2019-2021); “Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione” (con Francesca Dragotto, Universitalia, Roma 2014); “Media e vaccini, un successo che lascia perplessi” (in: “Observa Science in Society, Annuario scienza tecnologia e società“, Il Mulino, Bologna, 2018).
ALTRI CORSI
Storia
La Divina Provvidenza nella storia della civiltà cristiana
CORSO DISPONIBILE
4 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Società e Politica
Parole, parole, parole. Un tentativo di dizionario della contemporaneità
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
SOLO CON ABBONAMENTO
Società e Politica
L’infodemia: verità, realtà e opinione nella società globalizzata
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Società e Politica
Congiure, cospirazioni, complotti
CORSO DISPONIBILE
4 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Società e Politica
Controllo sociale e collasso sociale nell’epoca della pandemia. Il ritorno all’ordine naturale cristiano
CORSO DISPONIBILE
2 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia
La nascita di un mondo nuovo sulle ceneri della Roma antica (V-VIII secolo d.C)
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Storia
La Chiesa e l’Impero Romano tra il IV e il V secolo
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Sulla liceità del vaccino: un approfondimento morale
SEMINARIO DISPONIBILE
2 ore e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
ALTRI SEMINARI
SOLO CON ABBONAMENTO
Psicologia
Una psichiatria tomista é possibile?
SEMINARIO IN AGGIORNAMENTO
1 ore e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Impressionismo: un’introduzione
SEMINARIO IN AGGIORNAMENTO
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo seminario