Storia

Il beato Carlo I, esempio di come tutti siamo chiamati alla santità

«Non si tratta di una coinciednza, ma di un segno»: ne è convinto S.A.I.R. l’arciduca Martino d’Austria-Este, che non ne ha fatto mistero lo scorso 15…

Storia

Europa 1914. Da “cittadella orgogliosa” a devastata

Nel 1914 l’Europa era la “cittadella orgogliosa”, all’apogeo del potere mondiale: controllava il 60% dei territori, il 65% degli abitanti, il 57% della produzione di…

Storia

Disordine internazionale

A circa un quarto di secolo dalla caduta dei regimi comunisti in Europa Orientale e dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, le speranze allora suscitate di un…

Storia

La Cruzada

La guerra civile spagnola non è scoppiata per cause internazionali: affonda invece le proprie radici nella storia contemporanea della Spagna. Essa fu l’ultima manifestazione del…

Storia

Polonia, il popolo che vinse benché vinto

I polacchi: un popolo dal grande cuore cristiano, forte e indomito. L’umile e dignitosissima Polonia è ricca di cultura cattolica, con i suoi letterati e…

Storia

Trieste e le foibe – Intervista a Paolo Sardos Albertini

Sono trascorsi 69 anni da quando, il 5 ottobre 1954 venne firmato il Memorandum di Londra da Italia, Stati Uniti e Repubblica federativa popolare di…

Storia

Pio XI e l’Enciclica Mit brennender Sorge, «Inimicus homo»

Ottant’anni fa, il 10 marzo 1937, venne pubblicata l’Enciclica Mit brennender Sorge, che riporta la data del 14 marzo, la sola Lettera di un Pontefice…

Storia

L’ordine di Metternich

Klemens Wenzel Nepomuk Lothar principe di Metternich-Winneburg (Coblenza 1773-Vienna 1859) fu uno dei più grandi diplomatici e statisti della storia. La sua fama è legata…

Storia

L’azione della Provvidenza nella Torino dell’Ottocento

San Giovanni Damasceno, in Esposizione della fede ortodossa (2,29), così definisce l’intervento della Divina Provvidenza: «Consiste nella cura esercitata da Dio nei confronti di ciò che esiste.…

Storia

La principessa Maria Clotilde di Savoia e l’Unità d’Italia

Della principessa Maria Clotilde di Savoia restano, in lingua francese, diverse lettere e un Diario che compilò fra il 1° gennaio 1858 e il 29…