Cronache Universali in rotulo

di Laura Carlino

Dettagli del corso

Le Cronache Universali che il medioevo occidentale ha prodotto in grande quantità fra i secoli XII e XV, con strascichi interessanti anche nel XVI, sono una categoria di testi che ancora attende uno studio sistematico e approfondito. All’interno di questa produzione un posto a sé occupano le Cronache Universali scritte in forma di rotulo. Si tratta di manufatti tutt’altro che rari, sono centinaia le copie che ci sono giunte nel formato originale oppure in forma frammentaria, senza contare quante, per comodità di utilizzo, sono state copiate in codici perdendone così la struttura fisica, ma mantenendo nei limiti del possibile quella concettuale.

Non si tratta di un unico testo che si è tramandato nei secoli, ma di testi diversi che, tuttavia, hanno un precursore comune: il Compendium historiæ in genealogia Christi di Pietro di Poitiers, che nel 1169 successe a Pietro Comestore nella cattedra di Teologia dell’Università di Parigi, di cui nel 1193 divenne Cancelliere. All’incirca all’ultimo quarto del XII secolo risale dunque quello che, a tutti gli effetti, si configura come il primo “manuale scolastico” della storia. È lo stesso Pietro che si riferisce in questi termini riduttivi al suo scritto che, in realtà, è molto più di questo. Fin dall’inizio venne concepito non in forma di libro ma di rotulo per poter essere appeso nelle aule universitarie, in modo che gli allievi potessero, con un solo sguardo, abbracciare lo svolgersi dell’intera storia biblica. Il racconto si sviluppa attraverso non solo una sintesi dei fatti così come sono raccontati nei libri storici dell’Antico Testamento, ma soprattutto attraverso i suoi protagonisti. La storia si snoda infatti come un lungo ed articolato albero genealogico che parte da Adamo ed Eva e arriva fino alla morte di Gesù: un storia dell’umanità che inizia col peccato e termina con la salvezza. Il Compendium di Pietro di Poitiers è uno dei frutti più suggestivi e interessanti della rinascita culturale del XII secolo. Vedremo infatti che l’autore stesso lo correda di schemi e diagrammi volti a facilitare la memorizzazione, ma che nel tempo altri schemi e altri diagrammi si aggiungeranno a quelli originali, tanto che già nei primi decenni del XIII secolo il testo si configura come un vero e proprio strumento di sintesi teologica in forma diagrammatica.

Proprio per la sua utilità e importanza, il Compendium con la sua struttura genealogica diventerà il punto di partenza e il modello di riferimento per la compilazione delle più tarde Cronache Universali che, a partire dal Trecento, diventeranno uno dei best seller per aristocratici laici e religiosi, soprattutto in Francia e in Inghilterra. È in questa fase che alla storia biblica si vanno sommando nuove storie e nuove genalogie, tanto che a partire dagli anni ’60 del Quattrocento i circa tre metri dei rotuli del Compendium diventano dieci, quindici e addirittura trentadue metri!

Perché iscriversi a questo corso?

Il corso, strutturato in cinque lezioni, costituisce un viaggio nel modo di fare storia negli ultimi tre secoli del medioevo. Ci porterà a scoprire come le finalità teologiche e storiografiche che sono la ragion d’essere del Compendium si trasformino in finalità didattiche e celebrative nei bellissimi esemplari miniati delle Cronache tarde. Sarà come sempre un itinerario fra iconografie consacrate dalla tradizione e altre completamente nuove, perché in un manoscritto miniato l’immagine e il testo si compenetrano in maniera inscindibile e, spesso, riservano sorprese inaspettate. Sempre, in ogni caso, la miniatura costituisce una delle testimonianze più limpide e profonde del tempo che l’ha prodotta.

A chi è rivolto questo corso?

Studenti universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola secondaria, cultori di scienze storiche, artistiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche.

Struttura del corso

Il corso sarà articolato in 5 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 18:30 alle 20:00.
La data di inizio del corso è il 27 settembre 2023.

0
Lezioni
0
Ore di formazione

Programma

Affrontare le Cronache in rotulo significa porci di fronte all’evoluzione della storiografia nei secoli cruciali del tardo medioevo. Per comprendere come si è arrivati fin qui, tuttavia, è necessario partire da lontano, da una breve e necessariamente sommaria indagine sulla visione della storia, cioè sui nodi fondamentali della storiografia cristiana a partire dai primi secoli, per capire come nascano prima il Compendium di Pietro di Poitiers, e poi le Cronache Universali vere e proprie.

QUANDO:   27 settembre 2023
ORARIO:   18:30 – 20:00

Dopo aver brevemente fatto la conoscenza di Pietro di Poitiers e delle sue opere, affronteremo lo studio del Compendium historiæ in genealogia Christi attraverso l’analisi di alcuni rotuli e delle relative miniature per capire di cosa si tratti esattamente, perché e per chi fu scritto, e soprattutto le ragioni della sua straordinaria fortuna. Approfondiremo il tema affascinante della mnemotecnica nel sec. XII e della genealogia come metodo storico. A questo proposito ci soffermeremo in particolare sullo schema arboreo, la sua simbologia e i suoi significati.

QUANDO:   4 ottobre 2023
ORARIO:   18:30 – 20:00

Proseguendo l’analisi del Compendium, ci soffermeremo sui numerosi diagrammi che lo corredano a cominciare da quelli che sicuramente si devono allo stesso Pietro di Poitiers e che si trovano in tutti o quasi gli esemplari in rotulo e in codice. Ma già sul finire del sec. XII a questi diagrammi cominciarono ad aggiungersene altri, dei quali non si conoscono con certezza gli autori. Approfondiremo quindi il Septenarium pictum, una vera e propria esegesi visuale dei cinque settenari che compaiono nel Padre Nostro: i vizi, le preghiere, i doni, le virtù e le beatitudini. Quindi il Candelabro a sette bracci, lo Scutum fidei e altri diagrammi molto diffusi a partire dal XII secolo, che si possono trovare uniti al Compendium.

QUANDO:   11 ottobre 2023
ORARIO:   18:30 – 20:00

In questa lezione affronteremo la struttura delle Cronache tarde derivate in maniera più o meno diretta dal Compendium. Dopo una presentazione generale di questa categoria di testi e delle loro caratteristiche principali, affronteremo l’analisi dettagliata di un esemplare unico per bellezza e originalità: il ms 258 della Biblioteca Statale di Cremona, scritto e miniato intorno al 1400, che contiene in apertura un apparato di immagini con interessantissimi risvolti teologici che non si riscontra in nessun altro esemplare conosciuto.

QUANDO:   18 ottobre 2023
ORARIO:   18:30 – 20:00

Sempre servendoci delle miniature del rotulo cremonese in continuo dialogo con esemplari contemporanei e più tardi, in questa ultima lezione analizzeremo alcuni temi iconografici che testimoniano quanto queste Cronache fossero lo specchio dell’epoca che le ha prodotte. Approfondiremo il tema del lavoro, di come cambia la prospettiva dall’alto al basso medioevo; quindi l’iconografia della città e il suo simbolismo, per finire con la lettura in chiave morale, e non più teologica, di alcuni episodi biblici che ci aiuteranno a far luce su finalità e committenze di questi esemplari tardi.

QUANDO:   25 ottobre 2023
ORARIO:   18:30 – 20:00

Aula virtuale

Le lezioni si svolgono online all’interno di un’aula virtuale. Durante le lezioni ciascun studente potrà interagire direttamente con il docente attraverso una chat.

Videoregistrazione

Il giorno successivo alla sessione live la videoregistrazione della lezione sarà disponibile nella pagina del corso per essere fruita “on demand” in qualsiasi momento.

Attestato

Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.

Abbonamento

Mensile
79
/ al mese
  • Paghi ora € 79 IVA inclusa per un mese

Abbonamento

Trimestrale
69
/ al mese
  • Paghi ora € 207 IVA inclusa per 3 mesi

Abbonamento

Annuale
57
/ al mese
  • Paghi ora € 684 IVA inclusa per 12 mesi
Più acquistato

Acquista

Singolo corso
100
  •  

Docente

Prof.ssa Laura Carlino

Laura Carlino è storica dell'arte laureata all'Università di Firenze con un cursus studiorum centrato sulla Storia della Miniatura, la Codicologia e la Paleografia, studi proseguiti poi con la specializzazione in Storia dell'Arte e delle Arti Minori conseguita presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Fra le pubblicazioni in questo ambito, particolare rilievo rivestono i cataloghi CARLINO, L. - DOTTI, G., Codici miniati della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, nel quale il patrimonio di codici miniati della biblioteca cremonese viene pubblicato per la prima volta in modo esaustivo, e CARLINO, L., Il calamo e la figura. Il "bel libro" medievale, Cremona, Biblioteca Statale di Cremona, 1994 (catalogo della mostra), in cui vengono per la prima volta studiati anche i codici miniati del Fondo Civico della stessa biblioteca. Va inoltre ricordato CARLINO, L., Cronache Universali in rotulo nel tardo medioevo. La storia per immagini nel ms. 258 della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, oltre a numerosi contributi in riviste specializzate, atti di convegni e altro.

Trasferitasi con la famiglia in Spagna, continua a studiare e si dedica in modo particolare alla formazione online.

ALTRI CORSI DI LAURA CARLINO

Storia dell'Arte

Un’introduzione allo studio della miniatura: il caso dei bestiari

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

Storia dell'Arte

I Bestiari Medievali

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

La miniatura medievale. Il codice miniato insulare e carolingio

CORSO DISPONIBILE

9 ore

ON DEMAND

160€ Iva Inclusa

Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:

Chikka
Chikka
Leggi Tutto
Schola Palatina offre corsi dalla religione, alla psicologia, all'economia, alla musica, ecc. con docenti tutti bravissimi e professionali che fanno appassionare all'argomento trattato permettendo agli studenti di ampliare o consolidare la propria cultura in modo approfondito.
Stefania Iannilli
Stefania Iannilli
Leggi Tutto
Ottima lezione di introduzione al corso "Stili e stilemi della pittura cristiana, dal periodo paleocristiano alla caduta di Costantinopoli" a cura del prof. Ivan Polverari.
Giovanni Tonelli
Giovanni Tonelli
Leggi Tutto
Ho appena completato il seminario "Per una Psicologia della condotta religiosa e spirituale: un'introduzione" del Prof. Domenico Bellantoni e l'ho trovato eccellente per chiarezza, efficacia e trattazione dell'argomento.
Elena Casucci
Elena Casucci
Leggi Tutto
Ho scoperto per caso i contenuti free su IG. La preparazione e la passione trasmessa dai docenti è incredibile! Hanno risvegliato una passione per l'arte medievale che avevo respinto a lungo!
Marina Basso
Marina Basso
Leggi Tutto
Ho molto apprezzato il corso della prof.ssa Brambilla “Riscoprire la bioetica (V ed.) per il taglio educativo-formativo molto utile nella didattica. Grazie alla grande competenza e professionalità, la professoressa ha saputo portarci al cuore profondo antropologico-esistenziale che sta alla base di tutti i delicati temi che affronta la bioetica. Ho apprezzato la mite fermezza, che apre al dialogo e alla condivisione, nel trattare questioni delicatissime, spesso oggetto di dibattiti tesi. Insegno religione nelle scuole superiori e proverò a condividere con gli studenti delle classi quinte quanto ho appreso nel corso! Grazie
Domenico Bellantoni
Domenico Bellantoni
Leggi Tutto
Schola Palatina offre la possibilità di coniugare l'accuratezza scientifica e metodologica ad una antropologia personalista, e questo in relazione a numerosi temi d'interesse. In tal senso, senza assumere un atteggiamento riduzionista, approccia in maniera adeguata anche la dimensione spirituale e di fede.
Mario Ricciuti
Mario Ricciuti
Leggi Tutto
Frequento da tre anni i Corsi di Schola Palatina, e ne sono pienamente soddisfatto per l'altissimo livello del suo corpo docente, la varietà delle tematiche presentate, e l'eccellente organizzazione e cortesia del suo Team. In tale contesto - e in un momento di grave decadenza morale e culturale - la straordinaria caratura e abilità dei suoi Docenti, in grado di soddisfare ogni esigenza dei corsisti, utilizzando un linguaggio didattico specialistico e nel contempo divulgativo, fanno di questa Istituzione - credo oggettivamente - un'assoluta e rara eccellenza della Cultura Italiana - con le sue profonde radici cattoliche - meritevole d'importanti e ufficiali riconoscimenti.
Sabrina Rosini
Sabrina Rosini
Leggi Tutto
Corsi ben strutturati, completi e curati. Docenti competenti e coinvolgenti. La qualità di questi corsi è molto alta e l'offerta vasta e interessante. Complimenti davvero!
Federica Carini
Federica Carini
Leggi Tutto
L'incontro tenuto dal prof. Pellai è stata interessantissimo e ricco di stimoli preziosi. Il professore ha una grandissima competenza nell'esposizione, fondata su ampie e approfondite conoscenze teoriche.
Paola Art
Paola Art
Leggi Tutto
Proposta formativa di qualità: competenza del docente, sviluppo esaustivo e ben ritmato dell'argomento, spazio per l'approfondimento e la discussione.
Marina Perotti
Marina Perotti
Leggi Tutto
Anche se per questioni personali posso seguire solo le lezioni gratuite, posso confermare l'alto livello degli argomenti trattati e soprattutto la grande preparazione dei docenti, tutti ottimi comunicatori. Ogni lezione aggiunge un tassello fondamentale alla conoscenza di chi partecipa e una volta terminata lascia la sensazione di essere culturalmente più ricchi.
Stefania Sangermano
Stefania Sangermano
Leggi Tutto
Una bellissima esperienza, un corso affascinante e stimolante, tenuto dalla Prof.ssa Penelope Filacchione, che ringrazio con affetto e simpatia, per le sue competenze, per la sua capacità di divulgare il sapere e la bellezza attraverso lezioni chiare, brillanti e ricche di contenuti.
Giovanna Attardo
Giovanna Attardo
Leggi Tutto
Apprezzo moltissimo le proposte formative di Schola Palatina per la varietà dei temi e per l'approfondimento: se avessi più tempo libero ne seguirei molti. Per impegni familiari li guardo quasi sempre in differita e ringrazio vivamente per tale opportunità.
Giordano Cavallari
Giordano Cavallari
Leggi Tutto
Chiara Bertoglio e Pier Francesco Micciché sono bravissimi: preparati su più materie, non solo prettamente musicali, giovani e simpatici. Sanno rendere argomenti complessi e di per sé "pesanti" in maniera fresca, vivace, toccante. Complimenti!
Angela Tittaferrante
Angela Tittaferrante
Leggi Tutto
Proposte formative molto interessanti, con docenti competenti. Offrono tanti spunti di riflessione. Molto comoda la modalità di formazione on-line per chi non può assistere in presenza.
Marcel Montisci
Marcel Montisci
Leggi Tutto
I corsi di Schola Palatina sono molto completi e indispensabili per le attività di guida turistica. Grazie mille per queste preziosissime informazioni.
Laura A.
Laura A.
Leggi Tutto
Ho seguito per ora solo un corso con la prof.ssa Carlino con grande interesse grazie alla competenza e alla capacità comunicativa della relatrice. Mi propongo di partecipare ad altri corsi visto il ricco catalogo della scuola.
Angélica María Salas González
Angélica María Salas González
Leggi Tutto
É un modo straordinario per saperne di più sui temi dell'arte, nel luogo di origine, nella maggior parte delle classi. I loro insegnanti dimostrano una vasta conoscenza e una padronanza impeccabile delle loro materie.
M. F.
M. F.
Leggi Tutto
Ho seguito la lezione della prof.ssa Laura Carlino, introduttiva al corso "I Bestiari Medievali". L'incontro è stato interessante e approfondito da un bell'apparato iconografico. La docente è stata coinvolgente e molto preparata. Ho apprezzato anche la possibilità di fare domande alle quali la dott.ssa Carlino ha risposto in modo esauriente e completo. Un incontro di alto livello. Complimenti!
Sandra Forziati
Sandra Forziati
Leggi Tutto
Ottima occasione di approfondimento: lezioni molto interessanti e ben articolate, tenute da professori altamente qualificati. La chiarezza nell'esposizione le rende adatte anche a una partecipazione di "non addetti ai lavori".
Rocco Contarino
Rocco Contarino
Leggi Tutto
Non sono uno studente e neppure un professionista in attività, semplicemente un pensionato con molto tempo a disposizione. Ho scoperto e apprezzanto le tematiche magistralmente e sapientemente esposte dai valenti docenti di Schola Palatina, dei quali mi risulta piacevole l'ascolto, ne ho approfittato.
Enzo Fedele
Enzo Fedele
Leggi Tutto
Apprezzo molto i corsi di Schola Palatina, sia per la varietà degli argomenti trattati che per la levatura dei docenti e l'approfondimento dei singoli argomenti. Apprezzo anche che alcune lezioni dei corsi proposti siano a titolo gratuito, per chi non può permettersi il pagamento di corsi pur interessanti. La limitazione alla sola partecipazione in diretta, senza possibilità di rivederli se non a pagamento, mi sembra limitativa, anche se comprendo che la Schola debba rientrare dei costi di divulgazione. Renderli sempre disponibili potrebbe essere anche una forma pubblicitaria per chi si accosta per la prima volta alla Schola e non la conosce ancora. Comunque grazie di tutto e che Dio continui a benedirvi.
Marino Rossi
Marino Rossi
Leggi Tutto
Ottima idea per aiutare a crescere nella fede e per i vari argomenti trattati. La psicologia dell' uomo secondo la visione cristiana, l'arte Sacra, i principi non negoziabili, la filosofia Cristiana e i principi del vivere Cristiano nel mondo, i miracoli ecc. sono argomenti che non tratta più nessuno o quasi. Quindi vi esorto a continuare e a istruirci per crescere umanamente e cristianamente. Grazie
Giuseppe Lubrino
Giuseppe Lubrino
Leggi Tutto
Servizio ottimo specie per chi è impossibilitato a seguire corsi di formazione in presenza. Bellissimo corso sull'ordine morale in san Tommaso d'Aquino tenuto dal professore U. Galeazzi. Lezioni esaustive, riferimenti bibliografici essenziali e precisi, approfondimenti interessanti.
Ines Monica Bartolini
Ines Monica Bartolini
Leggi Tutto
Gli argomenti, i corsi proposti sono interessanti. La sua comunicazione e diffusione è continua, accessibile. Il corso sull'uso dei colori nell'antichità deve essere molto interessante. Ho frequentato solo la prima lezione gratuita, molto bene. Apprezzo quello che ci offrono. Mi sembra importante che vengano presentati corsi su argomenti specifici e delimitati.
Gilda Rivara
Gilda Rivara
Leggi Tutto
I corsi della Schola Palatina che ho seguito sono tenuti da docenti esperti, che spiegano in un linguaggio colto e facile da capire, soprattutto per una persona come me che non ha l'italiano come lingua madre, sono nata e abito in Cile. Le lezioni mi hanno portato dei momenti di pace e serenità in un mondo con persone sempre piú ostili e scontrose. Anche mi piace la puntualità dei corsi.
Simonetta Di Giovanni
Simonetta Di Giovanni
Leggi Tutto
Seminari molto interessanti su una ampia gamma di argomenti con un approccio rigoroso e approfondito, ma porto in maniera semplice e godibile.
Gigliola Foglia
Gigliola Foglia
Leggi Tutto
Lezioni sull'arte sacra bellissime, anche se alcuni docenti sono più sciolti nel parlare e altri meno.
Marino Rossi
Marino Rossi
Leggi Tutto
Ottima idea per aiutare a crescere nella fede e per i vari argomenti trattati. La psicologia dell'uomo secondo la visione cristiana, l'arte Sacra, i principi non negoziabili, la filosofia Cristiana e i principi del vivere Cristiano nel mondo, i miracoli ecc. sono argomenti che non tratta più nessuno o quasi. Quindi vi esorto a continuare e a istruirci per crescere umanamente e cristianamente. Grazie
Mariangela Sciannimanico
Mariangela Sciannimanico
Leggi Tutto
Trovo le lezioni di Schola Palatina veramente molto coinvolgenti e interessanti. Nello specifico, "Il linguaggio artistico nei monumenti paleocristiani" è un corso che approfondisce tematiche a me care ed è ben spiegato dalla chiarissima Prof.ssa Filacchione.
Mario Fadda
Mario Fadda
Leggi Tutto
Relatori molto preparati ti coinvolgono in argomenti interessanti. E' una buona possibilità per chi non ha molto tempo per assistere a conferenze e lezioni.
Anna Disanto
Anna Disanto
Leggi Tutto
Schola Palatina cura corsi con estrema competenza e professionalità. Fonte di grande ricchezza formativa. La consiglio a tutti.
Graciela
Graciela
Leggi Tutto
Il progetto formativo di Schola Palatina è veramente interessante, i professori sono di primo livello e di una formazione eccezionale. Da non perdere!
Angela Massa
Angela Massa
Leggi Tutto
I Temi sono interessantissimi. I Docenti sono molto competenti e l'esposizione è assai chiara e completa.
Claudia ViMe
Claudia ViMe
Leggi Tutto
Ottimi corsi, molto interessanti e belli!! Consigliato al 100%!! Ogni corso è un mondo di apprendimento!! Grazie Schola Palatina.
Maria Grazia Scaperrotta
Maria Grazia Scaperrotta
Leggi Tutto
Veramente spunti interessanti di riflessione e approfondimento. Svariate le proposte che danno ampia scelta su quali argomenti soffermarsi. Lodevole l'iniziativa di seminari gratuiti che possono essere seguiti da chiunque interessato anche se non iscritto.
Immacolata Bontempo
Immacolata Bontempo
Leggi Tutto
Seguo con grande piacere e grande interesse (quasi sempre "in differita"), quasi tutti i corsi dei Prof.ri Gnerre, Pavone e Scandroglio. Li apprezzo moltissimo per le capacità di analisi e di sintesi, per la chiarezza espositiva e per l'onestà intellettuale (se mi posso permettere). Grazie!
Precedente
Successivo

Condividi questo corso