Il Codice Miniato. Introduzione alla manifattura e alla decorazione del codice dalle origini al tardo medioevo
di Laura Carlino
Dettagli del corso
Perché iscriversi a questo corso?
Il corso si propone come un’introduzione alla conoscenza del codice miniato occidentale, scrigno di sapere, di fede e di bellezza per più di mille anni prima di Gutenberg. Le prime tre lezioni sono propedeutiche al tema principale e affrontano gli aspetti materiali e metodologici del codice come contenente materiale. Si passerà quindi allo studio della miniatura attraverso la problematizzazione dell’immagine nel passaggio dal rotolo al codice, il ruolo e il significato dell’iniziale miniata e alcune tipologie di codici – Bibbie, Salteri, Apocalissi – la cui decorazione presenta aspetti che spaziano dall’iconografia alla Teologia, ai rapporti fra potere spirituale e temporale in alcuni momenti chiave della storia medievale.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti liceali, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, cultori di scienze storiche, artistiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 6 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
Dopo una breve introduzione storica e metodologica, si presenteranno i supporti scrittori più comuni nell’antichità precristiana, dedicando maggior spazio alla fabbricazione del papiro e della pergamena e ai materiali e strumenti necessari per scrivere su di essi.
Si affronterà la nascita del codice sotto tutti gli aspetti salienti: la sua morfologia, la sua evoluzione dalle tavolette cerate al codice come lo intendiamo oggi, ma anche gli aspetti storici e sociali che hanno giocato un ruolo importante nella rivoluzione del libro manoscritto. Un cenno verrà dedicato alla permanenza del formato del rotolo in età cristiana e ai suoi utilizzi specifici.
Tutti gli aspetti della codicologia verranno affrontati in maniera specifica e per quanto possibile approfondita: materiali e strumenti, foratura e rigatura, fascicolazione, mise-en-page e infine legatura.
Verranno presi in considerazione ed approfonditi gli aspetti generali della decorazione del codice: le modalità di fusione fra il testo scritto e la decorazione pittorica nella struttura organica del libro, la presentazione delle problematiche principali che dovevano essere risolte nel passaggio dal rotolo al codice, con un cenno alla fondamentale questione del conflitto spazio-superficie, cioè a come la miniatura altomedievale cercò di risolvere, sul piano dell’immagine, l’incontro-scontro tra le due civiltà: quella barbarica da una parte e quella classica dall’altra.
Affronteremo l’evoluzione dell’iniziale sul piano tecnico e paleografico dall’antichità al tardogotico, soffermandoci in modo particolare sul suo ruolo all’interno del testo, la sua relazione con esso e i suoi fondamentali significati simbolici. In particolare affronteremo le seguenti tematiche:
- le origini classiche;
- l’iniziale zoomorfa (periodo tardoantico e merovingio);
- l’iniziale caleidoscopica (periodo precarolingio e romanico);
- l’iniziale figurata (periodo precarolingio, romanico e tardogotico);
- il monogramma a piena pagina (insulare, carolingio e ottoniano);
- l’iniziale istoriata e abitata (insulare, carolingia, la B di Beatus).
L’ultima lezione sarà dedicata al alcune tipologie di libri e alla relativa decorazione miniata, per introdurre da un lato alcune problematiche coinvolte nella decorazione dei principali testi sacri, e dall’altro per cominciare a comprendere la complessità e il fascino della miniatura. Vedremo ad esempio la Bibbia, i Salteri carolingi, alcune problematiche legate al Messale e le Apocalissi spagnole, pur nella consapevolezza che ciascuno di questi argomenti richiederebbe ben altro approfondimento.
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Capitoli
La videoregistrazione di ogni lezione, disponibile nella pagina del corso, è suddivisa in capitoli, così da poter guardare le diverse parti con maggiore facilità.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 264
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente
Prof.ssa Laura Carlino
Laura Carlino è storica dell'arte laureata all'Università di Firenze con un cursus studiorum centrato sulla Storia della Miniatura, la Codicologia e la Paleografia, studi proseguiti poi con la specializzazione in Storia dell'Arte e delle Arti Minori conseguita presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Fra le pubblicazioni in questo ambito, particolare rilievo rivestono i cataloghi CARLINO, L. - DOTTI, G., Codici miniati della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, nel quale il patrimonio di codici miniati della biblioteca cremonese viene pubblicato per la prima volta in modo esaustivo, e CARLINO, L., Il calamo e la figura. Il "bel libro" medievale, Cremona, Biblioteca Statale di Cremona, 1994 (catalogo della mostra), in cui vengono per la prima volta studiati anche i codici miniati del Fondo Civico della stessa biblioteca. Va inoltre ricordato CARLINO, L., Cronache Universali in rotulo nel tardo medioevo. La storia per immagini nel ms. 258 della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, oltre a numerosi contributi in riviste specializzate, atti di convegni e altro.
Trasferitasi con la famiglia in Spagna, continua a studiare e si dedica in modo particolare alla formazione online. Seguila sul suo canale YouTube ArtEvoc - art&culture.
ALTRI CORSI DI LAURA CARLINO
Storia dell'Arte
Impressionismo – Modulo 2
CORSO DISPONIBILE
10 ore e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Le Arti Minori storia di una definizione
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Cronache Universali in rotulo
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Un’introduzione allo studio della miniatura: il caso dei bestiari
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
La miniatura medievale. Il codice miniato insulare e carolingio
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND