SEMINARIO gratuito

Un’introduzione allo studio della miniatura: il caso dei bestiari

Incontro con LAURA CARLINO

Un’introduzione allo studio della miniatura: il caso dei bestiari - Schola Palatina

12 aprile 2023

ore 21:00

Il genere letterario dei Bestiari medievali ha cominciato a risvegliare un reale interesse da parte degli studiosi non più di una quarantina di anni fa; pensiamo che ancora negli anni Settanta del Novecento potevano venir qualificati come testi fantasiosi e ingenui, quando non erano addirittura considerati come il segno tangibile dell’ignoranza e della superstizione dell’uomo medievale in ragione della loro mancanza di “scientificità”.

Il seminario è introduttivo del corso di quattro lezioni ad essi dedicate, nel quale scopriremo la straordinaria ricchezza di testi che riassumono una sapienza millenaria e che, attraverso le Scritture e il pensiero dei Padri della Chiesa, testimoniano di un rapporto fra Uomo e Natura che della “scientificità” in senso moderno non sa che farsene. Emerge chiarissimo dall’analisi di questi testi quanto la realtà visibile in sé non rivestisse grande interesse agli occhi dell’Uomo medievale, poiché ciò che veramente importava era la ricerca della Verità. Una Verità che la Natura contiene in quanto creata da Dio e che non è utile indagare nella forma, ma nella sostanza.

Ecco allora che, a partire dalla prima redazione del Physiologus nel II secolo fino ai tardi Bestiari in volgare del XIV e XV e pur con tutti i mutamenti intercorsi in un genere dalla fortuna tanto longeva, l’obiettivo primario dello studio della Natura e dei suoi abitanti non è quello di individuare e approfondire le loro caratteristiche reali, quanto piuttosto le vie attraverso le quali queste caratteristiche, o “nature”, conducono dalla Creatura al Creatore.

È un mondo simbolico complesso e profondo, che finisce per toccare corde sensibili quali le paure, i fantasmi e gli archetipi inconsci individuali e collettivi della psiche, che trovano prima un riconoscimento nella loro rappresentazione esplicita e visuale, e che si sublimano poi attraverso una lettura in chiave ora teologica, ora moraleggiante, ora in entrambe.

Come sempre quando si tratta di Miniatura, il seminario sarà un viaggio per immagini alla scoperta di questo mondo che così poco conosciamo, ma che moltissimo ha da raccontare a noi uomini moderni, che nel rincorrere una scienza “infallibile” abbiamo finito per smarrire il suo senso più profondo.

Docente

Prof.ssa Laura Carlino

Laura Carlino è storica dell'arte laureata all'Università di Firenze con un cursus studiorum centrato sulla Storia della Miniatura, la Codicologia e la Paleografia, studi proseguiti poi con la specializzazione in Storia dell'Arte e delle Arti Minori conseguita presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Fra le pubblicazioni in questo ambito, particolare rilievo rivestono i cataloghi CARLINO, L. - DOTTI, G., Codici miniati della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, nel quale il patrimonio di codici miniati della biblioteca cremonese viene pubblicato per la prima volta in modo esaustivo, e CARLINO, L., Il calamo e la figura. Il "bel libro" medievale, Cremona, Biblioteca Statale di Cremona, 1994 (catalogo della mostra), in cui vengono per la prima volta studiati anche i codici miniati del Fondo Civico della stessa biblioteca. Va inoltre ricordato CARLINO, L., Cronache Universali in rotulo nel tardo medioevo. La storia per immagini nel ms. 258 della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, oltre a numerosi contributi in riviste specializzate, atti di convegni e altro.

Trasferitasi con la famiglia in Spagna, continua a studiare e si dedica in modo particolare alla formazione online.

ALTRI CORSI DI LAURA CARLINO

ALTRI SEMINARI

0 Lezioni

Introduzione alla storia delle clessidre

Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:

Gilda Rivara
Gilda Rivara
Leggi Tutto
I corsi della Schola Palatina che ho seguito sono tenuti da docenti esperti, che spiegano in un linguaggio colto e facile da capire, soprattutto per una persona come me che non ha l'italiano come lingua madre, sono nata e abito in Cile. Le lezioni mi hanno portato dei momenti di pace e serenità in un mondo con persone sempre piú ostili e scontrose. Anche mi piace la puntualità dei corsi.
Simonetta Di Giovanni
Simonetta Di Giovanni
Leggi Tutto
Seminari molto interessanti su una ampia gamma di argomenti con un approccio rigoroso e approfondito, ma porto in maniera semplice e godibile.
Gigliola Foglia
Gigliola Foglia
Leggi Tutto
Lezioni sull'arte sacra bellissime, anche se alcuni docenti sono più sciolti nel parlare e altri meno.
Marino Rossi
Marino Rossi
Leggi Tutto
Ottima idea per aiutare a crescere nella fede e per i vari argomenti trattati. La psicologia dell'uomo secondo la visione cristiana, l'arte Sacra, i principi non negoziabili, la filosofia Cristiana e i principi del vivere Cristiano nel mondo, i miracoli ecc. sono argomenti che non tratta più nessuno o quasi. Quindi vi esorto a continuare e a istruirci per crescere umanamente e cristianamente. Grazie
Mariangela Sciannimanico
Mariangela Sciannimanico
Leggi Tutto
Trovo le lezioni di Schola Palatina veramente molto coinvolgenti e interessanti. Nello specifico, "Il linguaggio artistico nei monumenti paleocristiani" è un corso che approfondisce tematiche a me care ed è ben spiegato dalla chiarissima Prof.ssa Filacchione.
Mario Fadda
Mario Fadda
Leggi Tutto
Relatori molto preparati ti coinvolgono in argomenti interessanti. E' una buona possibilità per chi non ha molto tempo per assistere a conferenze e lezioni.
Anna Disanto
Anna Disanto
Leggi Tutto
Schola Palatina cura corsi con estrema competenza e professionalità. Fonte di grande ricchezza formativa. La consiglio a tutti.
Graciela
Graciela
Leggi Tutto
Il progetto formativo di Schola Palatina è veramente interessante, i professori sono di primo livello e di una formazione eccezionale. Da non perdere!
Angela Massa
Angela Massa
Leggi Tutto
I Temi sono interessantissimi. I Docenti sono molto competenti e l'esposizione è assai chiara e completa.
Claudia ViMe
Claudia ViMe
Leggi Tutto
Ottimi corsi, molto interessanti e belli!! Consigliato al 100%!! Ogni corso è un mondo di apprendimento!! Grazie Schola Palatina.
Maria Grazia Scaperrotta
Maria Grazia Scaperrotta
Leggi Tutto
Veramente spunti interessanti di riflessione e approfondimento. Svariate le proposte che danno ampia scelta su quali argomenti soffermarsi. Lodevole l'iniziativa di seminari gratuiti che possono essere seguiti da chiunque interessato anche se non iscritto.
Immacolata Bontempo
Immacolata Bontempo
Leggi Tutto
Seguo con grande piacere e grande interesse (quasi sempre "in differita"), quasi tutti i corsi dei Prof.ri Gnerre, Pavone e Scandroglio. Li apprezzo moltissimo per le capacità di analisi e di sintesi, per la chiarezza espositiva e per l'onestà intellettuale (se mi posso permettere). Grazie!
Precedente
Successivo

Condividi questo seminario