Corso extra
I problemi che l'opera d'arte propone ai suoi interpreti, hanno l'aspetto di contraddizioni quasi assillanti. L'opera d'arte รจ un tentativo verso l'unico; s'afferma come un tutto, come un assoluto; e, nello stesso tempo, fa parte di un sistema di relazioni complesse. ร il risultato d'un'attivitร indipendente; traduce un sogno alto e libero; ma in essa si vedon anche convergere le energie della civiltร . Infine (per rispettare provvisoriamente i termini d'un'opposizione soltanto apparente) รจ materia e spirito, รจ forma e contenuto.
Henri Focillon, Vita delle forme, Torino 1990, p. 3
Obiettivi del corso
Questo corso parla di Arti. Cosรฌ, senza aggettivi. Perchรฉ quelle che oggi, in mancanza di definizioni migliori, raccogliamo nella categoria delle Arti Minori, a turno sono state in un dato momento storico la vera Arte Maggiore, l’arte guida, quella che meglio sapeva interpretare e rappresentare il significato piรน profondo della cultura in quel tempo e in quel luogo. Il mosaico paleocristiano, la vetrata gotica, l’arazzo tardogotico incarnano l’essenza di un’epoca molto al di lร di quanto oggi possiamo immaginare. Non รจ lo stile, non รจ la forma intesa come rappresentazione esteriore che qualifica le Arti come rappresentative di un mondo, ma un insieme di fattori: come scrive Focillon, l’opera d’arte รจ materia e spirito, forma e contenuto.
Delle cosiddette Arti Minori, quando ci capita di osservarne qualcuna, siamo tutt’al piรน in grado di apprezzarne due: la forma che vediamo, e il contenuto che cerchiamo di interpretare associandola ad opere di pittura o scultura che ci sono assai piรน note e familiari. Sulla materia, sul suo significato, sul suo valore in un dato periodo, su come si lavorava, poco sappiamo; sullo spirito, quasi nulla.
ร su questi due aspetti che concentreremo la nostra attenzione in questo corso: da una parte gli aspetti materiali e tecnici del vetro, degli smalti, dei mosaici e delle vetrate, aspetti che negli ultimi decenni, con il contributo di tecnologie sofisticate e di nuove metodologie di ricerca, hanno rivelato e continuano a rivelare dati ed elementi di importanza fondamentale per comprendere non tanto le tecniche in se stesse, generalmente note, quanto i processi e le dinamiche che stanno alla base del reperimento, della lavorazione, del commercio e dell’utilizzo di materie prime e semilavorati.
Non sono informazioni sterili, perchรฉ aiutano a far luce su problematiche molto piรน vaste che coinvolgono l’economia e la societร , oltre che artisti e artigiani, operai e mercanti, cantieri e committenti.
E dall’altra parte lo spirito: non basta chiederci “come” un maestro svolgeva il suo lavoro, ma รจ importante che ci chiediamo “perchรฉ”: solo se arriveremo a penetrare le motivazioni profonde che muovevano tutti gli attori coinvolti potremo arrivare a comprendere il significato vero dell’oggetto artistico, quale che ne sia la forma e sรฌ, quale che ne sia il contenuto.
Non analizzeremo le Arti dal punto di vista dello storico dell’arte, cioรจ non ne seguiremo per ciascuna gli sviluppi stilistici, nรฉ ci soffermeremo su significati e letture iconografiche. Cercheremo invece di scoprire i caratteri intrinseci ed esclusivi di ciascuna come base ineludibile per comprendere la sua relazione con il tempo che l’ha prodotta e di cui costituisce, a volte, la vera essenza.
Il corso รจ costituito da un seminario introduttivo e sei lezioni. Il seminario aperto a tutti costituisce una premessa indispensabile non solo per questo corso sulle Arti del Vetro, ma per successivi corsi sulle Arti Minori. Le sei lezioni svilupperanno un discorso organico su vetro, smalti, mosaici e vetrate.
Come si svolgono le lezioni?
Le lezioni si svolgono online allโinterno di unโaula virtuale. Durante le lezioni ciascun studente potrร interagire direttamente con il docente attraverso una chat.
A chi รจ rivolto questo corso?
Il Corso รจ rivolto a tutti coloro che amano l’Arte e che in essa trovano quel nutrimento spirituale di cui oggi abbiamo tanto bisogno; a coloro che la studiano e la insegnano, perchรฉ di Arti Minori si parla poco, ma soprattutto se ne parla male; a coloro che con l’Arte lavorano ogni giorno, collezionisti, antiquari e artisti; a coloro che hanno capito il profondo valore spirituale della Bellezza e che, nonostante tutto, instancabilmente la cercano.
Docente
Prof.ssa Laura Carlino
DETTAGLI DEL CORSO
Inizioย ย ย ย 17 gennaio 2024
Fineย ย ย ย ย 22 febbraio 2024
Giornoย ย ย Mercoledรฌ
Orarioย ย ย 18:30 – 20:00
Lezioniย ย 6
Durataย ย ย 9 ore
COSTO*ย โฌ 100,00 (iva inclusa)
*Il corso non รจ incluso nell’abbonamento
Materiali e tecnologie usati
Slide, video, pc
Disponibile LIVE E on-demand
Le lezioni sono disponibili live e "on demand"
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Certificato da Schola Palatina
Programma
QUANDO:ย ย 17 gennaio 2024
ORARIO:ย 18:30 – 20:00
La prima lezione รจ propedeutica alle successive; approfondiremo lo studio del vetro e della sua manifattura basandoci sugli studi recenti che hanno talvolta smentito alcune convinzioni del passato, come quella della presenza di manifatture in tutta l’area del Mediterraneo e nell’Europa continentale. Sarร l’occasione per scoprire alcune tipologie di vetro antico poco note, di fare il punto sulle recenti acquisizioni sulle tecniche e per affrontare alcune tematiche di base che ci permetteranno di affrontare le lezioni successive con un bagaglio di conoscenze piรน approfondito.
QUANDO:ย ย 24 gennaio 2024
ORARIO:ย 18:30 – 20:00
Si approfondiranno le tecniche di applicazione dello smalto dall’Egitto all’Alto Medioevo, con particolare enfasi sui rapporti fra Occidente e Oriente Bizantino. Verranno affrontate questioni di metodo come il rapporto figura/sfondo in etร tardoimperiale e altomedievale implicate dall’uso dello smalto cloisonnรฉ e il problema del simbolismo del colore.
QUANDO:ย ย 31 gennaio 2024
ORARIO:ย 18:30 – 20:00
Il XII secolo vede il grande sviluppo dello smalto europeo in special modo a seguito dell’introduzione della tecnica champlevรฉ. Partendo da Limoges, percorreremo brevemente le tappe geografiche e cronologiche dell’arte dello smalto in Francia, Germania e, a partire dalla fine del Duecento, in Italia, affrontando le varianti delle tecniche note e la nascita di nuove fino alla fine del XIV secolo.
QUANDO:ย ย 7 febbraio 2024
ORARIO:ย 18:30 – 20:00
Si terminerร il percorso sulle tecniche dello smalto fino al Cinquecento prima di affrontare il tema principale della lezione, che รจ costituito dal Mosaico. Ne seguiremo i processi di produzione dalle officine primarie a quelle secondarie e ai cantieri; osserveremo le tecniche di posa in opera fra Oriente e Occidente; cercheremo infine di aggiornare le conoscenze tecniche grazie agli studi piรน recenti in questo campo.
QUANDO:ย ย 14 febbraio 2024
ORARIO:ย 18:30 – 20:00
Si studieranno la storia e la tecnica della vetrata medievale verificando le testimonianze antiche alla luce degli studi piรน recenti. Materialitร e immaterialitร si fondono nella vetrata colorata e dipinta che ritrae figure e racconta storie, mentre inonda di colore e misticismo la Casa di Dio.
QUANDO:ย ย 22 febbraio 2024
ORARIO:ย 18:30 – 20:00
L’estetica della luce dello Pseudo-Dionigi alla base della rinascita della vetrata occidentale; botteghe e maestri: la questione nodale della divisione del lavoro e delle collaborazioni fra i maestri; progetto ed esecuzione; costi di realizzazione e manutenzione, patroni e committenti; nei colori delle vetrate “leggiamo” il medioevo.
Docente
Prof.ssa Laura Carlino
Laura Carlino รจ storica dell'arte laureata all'Universitร di Firenze con un cursus studiorum centrato sulla Storia della Miniatura, la Codicologia e la Paleografia, studi proseguiti poi con la specializzazione in Storia dell'Arte e delle Arti Minori conseguita presso l'Universitร Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Fra le pubblicazioni in questo ambito, particolare rilievo rivestono i cataloghi CARLINO, L. - DOTTI, G., Codici miniati della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, nel quale il patrimonio di codici miniati della biblioteca cremonese viene pubblicato per la prima volta in modo esaustivo, e CARLINO, L., Il calamo e la figura. Il "bel libro" medievale, Cremona, Biblioteca Statale di Cremona, 1994 (catalogo della mostra), in cui vengono per la prima volta studiati anche i codici miniati del Fondo Civico della stessa biblioteca. Va inoltre ricordato CARLINO, L., Cronache Universali in rotulo nel tardo medioevo. La storia per immagini nel ms. 258 della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, oltre a numerosi contributi in riviste specializzate, atti di convegni e altro.
Trasferitasi con la famiglia in Spagna, continua a studiare e si dedica in modo particolare alla formazione online. Seguila sul suo canale YouTube ArtEvoc - art&culture.
ALTRI CORSI DI LAURA CARLINO
Storia dell'Arte
Impressionismo – Modulo 2
CORSO DISPONIBILE
10 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Impressionismo: unโintroduzione
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Le Arti Minori storia di una definizione
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Cronache Universali in rotulo
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Unโintroduzione allo studio della miniatura: il caso dei bestiari
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
La miniatura medievale. Il codice miniato insulare e carolingio
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Il Codice Miniato. Introduzione alla manifattura e alla decorazione del codice dalle origini al tardo medioevo
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha giร scelto Schola Palatina:
Condividi questo corso