Dettagli del corso
Il 2024 celebra il 150° anniversario della nascita “ufficiale” dell’Impressionismo. Già fervono nel mondo le mostre, i convegni e le innumerevoli iniziative che si terranno presso tutte le più importanti istituzioni culturali.
Il corso che qui si propone, articolato in 14 lezioni divise in due moduli, intende presentare in modo completo l’Impressionismo e i suoi protagonisti principali estendendo lo sguardo anche fuori di Francia, cercando cioè di capire se definizioni come “Impressionismo spagnolo” o “Impressionisti italiani” ad esempio , si basino su una corretta lettura di artisti e movimenti, o se si tratti di etichette di comodo.
Il corso parte con un’introduzione sulla Parigi di metà Ottocento al fine di contestualizzare fatti e protagonisti; approfondisce quindi su un piano scientifico accessibile la rivoluzione visuale impressionista e sviluppa il tema del rapporto fra arte e tecnica, chiarendo come il movimento sia legato a filo doppio con lo sviluppo industriale anche nell’ambito dei prodotti per artisti, argomento al quale nell’indagine storico-artistica non si accenna quasi mai.
Si presenta poi la storia dell’Impressionismo sottolineandone le tappe principali e concedendo ampio spazio all’approfondimento del Giapponismo, che tanta importanza ebbe non solo in relazione all’Impressionismo stesso, ma a tutti i
movimenti e le correnti francesi ed europee della seconda metà dell’Ottocento.
Una serie di sei lezioni sarà dedicata alle monografie sui protagonisti con una presentazione di moltissime opere note e meno note. Per quanto riguarda Degas e Renoir, si dà ampio spazio alla trattazione della rispettiva attività di scultori, spesso poco o per nulla conosciuta. Si rende giustizia a figure spesso considerate scarsamente rilevanti come Sisley, Caillebotte e Bazille, in realtà interessantissime.
Infine, le lezioni dedicate alle due maggiori protagoniste, Berthe Morisot e Mary Cassatt approfondiranno la conoscenza delle artiste senza cadere nei soliti luoghi comuni di stampo “femminista” o, peggio, in una lettura “romantico erotica” del loro rapporto con i colleghi, ma restituendo loro una dimensione profondamente “femminile” e umana, evitando il pettegolezzo pseudo-storico che spesso ne caratterizza le biografie, ed evidenziando invece il loro ruolo di primo piano all’interno del sodalizio e, soprattutto nel caso di Cassatt, della società del tempo.
Due lezioni rispettivamente saranno dedicate al cosiddetto “Impressionismo spagnolo” e all’”Impressionismo italiano“, cercando di mettere ordine in un tema generalmente affrontato con grande superficialità. Per quanto riguarda la Spagna, ad esempio, si considera come adesione all’Impressionismo una semplice rispondenza di temi e interessi, mentre si etichetta come “impressionista” un Sorolla, la cui straordinaria pittura di luce è in realtà una manifestazione autonoma, anche se con indubbi debiti nei confronti del movimento francese. Anche per quanto riguarda l’Italia si cercherà di chiarire eventuali debiti e crediti fra correnti e singoli artisti, a partire dai Macchiaioli fino ai pittori che lasciarono l’Italia per trasferirsi a Parigi, come De Nittis, Zandomeneghi e Boldini.
Infine, una lezione sarà dedicata all’Impressionismo americano del quale molto poco si parla ma che, forse, è stato il solo, vero “impressionismo” fuori di Francia.
Il corso si articola in due moduli che costituiscono un’unità.
A chi è rivolto questo corso?
Il Corso è rivolto a tutti coloro che amano l’Arte e che in essa trovano quel nutrimento spirituale di cui oggi abbiamo tanto bisogno; a coloro che la studiano e la insegnano, perché dell’Impressionismo si parla molto, ma spesso se ne parla male; a coloro che con l’Arte lavorano ogni giorno, collezionisti, antiquari e artisti; a coloro che hanno capito il profondo valore spirituale della Bellezza e che, nonostante le difficoltà, instancabilmente la cercano.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 7 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Gli artisti: Edgar Degas pittore e scultore
- LEZIONE 2 - Gli artisti: Mary Cassatt, Alfred Sisley
- LEZIONE 3 - Impressionismo e Spagna: da Carlos De Haes a Santiago Rusiñol
- LEZIONE 4 - Impressionismo e Spagna: Joaquín Sorolla
- LEZIONE 5 - Impressionismo e Italia: i Macchiaioli "Impressionisti italiani?"
- LEZIONE 6 - Impressionismo e Italia: “un italiano a Parigi” (Giuseppe De Nittis, Federico Zandomeneghi, Giovanni Boldini)
- LEZIONE 7 - Impressionismo americano: temi e protagonisti
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente
Prof.ssa Laura Carlino
Laura Carlino è storica dell'arte laureata all'Università di Firenze con un cursus studiorum centrato sulla Storia della Miniatura, la Codicologia e la Paleografia, studi proseguiti poi con la specializzazione in Storia dell'Arte e delle Arti Minori conseguita presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Fra le pubblicazioni in questo ambito, particolare rilievo rivestono i cataloghi CARLINO, L. - DOTTI, G., Codici miniati della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, nel quale il patrimonio di codici miniati della biblioteca cremonese viene pubblicato per la prima volta in modo esaustivo, e CARLINO, L., Il calamo e la figura. Il "bel libro" medievale, Cremona, Biblioteca Statale di Cremona, 1994 (catalogo della mostra), in cui vengono per la prima volta studiati anche i codici miniati del Fondo Civico della stessa biblioteca. Va inoltre ricordato CARLINO, L., Cronache Universali in rotulo nel tardo medioevo. La storia per immagini nel ms. 258 della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, oltre a numerosi contributi in riviste specializzate, atti di convegni e altro.
Trasferitasi con la famiglia in Spagna, continua a studiare e si dedica in modo particolare alla formazione online. Seguila sul suo canale YouTube ArtEvoc - art&culture.
ALTRI CORSI DI LAURA CARLINO
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Le Arti Minori storia di una definizione
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Cronache Universali in rotulo
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Un’introduzione allo studio della miniatura: il caso dei bestiari
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
La miniatura medievale. Il codice miniato insulare e carolingio
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Il Codice Miniato. Introduzione alla manifattura e alla decorazione del codice dalle origini al tardo medioevo
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:
Condividi questo corso