Dal Postimpressionismo all’Espressionismo

di Laura Carlino

Dettagli del corso

Un percorso per conoscere, ma soprattutto per capire. L’Impressionismo ha segnato l’inizio di un’arte in cui le leggi dell’ottica e della percezione sostituiscono definitivamente le regole dettate dalla tradizione e i temi imposti dall’accademismo dominante. Ma è nel momento in cui la sua carica innovativa comincia a scemare che fanno la loro comparsa sulla scena artisti quali Cézanne, Van Gogh, Gauguin, Seurat, che imprimono alla scena artistica una svolta inattesa ed irreversibile. A partire da questo momento, che chiamiamo convenzionalmente Postimpressionismo, inizia la vera “arte moderna”, basata sull’autonomia del linguaggio pittorico e plastico e sull’individualità e l’indipendenza dei mezzi espressivi.

Ma è anche vero che è da questo momento che l’arte diventa sempre più “difficile” da leggere, comprendere ed apprezzare, perché il rifiuto dei principi classici di bellezza, ordine, verosimiglianza, naturalismo la sgancia e l’allontana sempre più dalla realtà fenomenica che circonda la nostra quotidianità. L’arte smette di esprimersi attraverso un linguaggio condiviso e sembra diventare appannaggio di una ristretta cerchia di iniziati, e per quanto ci sforziamo, risulta sempre più difficile interpretare il messaggio che l’artista ci vuole comunicare. Perché se è vero, come è vero, che l’arte è una forma di comunicazione, è altrettanto vero che per comprendersi è necessario che entrambi gli attori, mittente e destinatario, condividano i codici che veicolano il messaggio.

Questo corso ha lo scopo di aiutarci a comprendere i principali movimenti e i protagonisti che a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento animano il mondo artistico e culturale europeo fino alle soglie della prima Guerra Mondiale; affronteremo le complesse ragioni che dalla rivoluzione impressionista hanno condotto l’Europa alle estremizzazioni cromatiche dell’Espressionismo francese e tedesco.

A chi è rivolto questo corso?

Il Corso è rivolto a tutti coloro che amano l’Arte e che in essa trovano quel nutrimento spirituale di cui oggi abbiamo tanto bisogno; a coloro che faticano a comprendere i linguaggi dell’arte “moderna” e le loro motivazioni più profonde; a coloro che l’Arte la studiano e la insegnano; a coloro che con l’Arte lavorano ogni giorno, collezionisti, antiquari e artisti; a coloro che hanno capito il profondo valore spirituale della Bellezza e che, nonostante le difficoltà, instancabilmente la cercano.

Struttura del corso

Il corso sarà articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.

Lezioni
0
Ore di formazione
0

Programma

Claude Monet muore nel 1926; padre e maestro dell’Impressionismo, è quello che fra tutti gli Impressionisti vive più addentro al nuovo secolo. Ma già da quarant’anni la sua rivoluzione non soddisfa molti fra gli artisti che con lui hanno esordito sulla scena parigina, e che già cercano nuove strade: conciliare l’antico col moderno (Cézanne), approfondire ulteriormente la ‘scientificità’ della resa formale (Seurat), restituire all’arte una funzione ‘sociale’ che non sia però contaminata dalle posizioni politiche più intransigenti dei pensatori contemporanei (Van Gogh).

Gauguin individua invece nell’assoluta soggettività la sua via, e apre la strada alla pittura dei simbolisti e dei Nabis, servendosi prevalentemente della sintesi formale e del colore.

Nelle premesse simboliste affonda le radici l’Espressionismo. Quello sviluppatosi in Francia è chiamato anche Fauvisme per distinguerlo da quello tedesco. Basato sulla violenza e sulla soggettività del colore, l’Espressionismo francese è tuttavia caratterizzato da un’intensa joye de vivre che accomuna Matisse e tutti i suoi esponenti, fino ad arrivare a Georges Braque che prima di giungere al Cubismo sperimenta una prima, intensa fase Fauve.

Germogliato dall’esperienza tipicamente tedesca delle Secessioni, l’Espressionismo nasce in Germania nel primo decennio del Novecento. Prima Die Brücke (Il Ponte) a Dresda e Berlino, quindi Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro) a Monaco, esprimono in modi profondamente diversi ma complementari l’afflato di novità e di spiritualità dell’arte tedesca. Quella stessa spiritualità che, con Kandinskij, sfocerà ben presto nell’astrazione.

Videoregistrazione

Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.

Attestato

Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.

Abbonamento

Semestrale
€549 €499

L' IVA al 22% è inclusa

  • Accesso a tutti i corsi e lezioni
  • Corsi EXTRA  ESCLUSI
  • Nuovi corsi ogni mese
  • Lezioni live interattive
  • Lezioni on-demand
  • Materiale didattico
  • Accesso per 6 mesi
  • Attestato di partecipazione
  • Disdici quando vuoi
Miglior prezzo

Abbonamento

Annuale
€948 €799

L' IVA al 22% è inclusa

  • Accesso a tutti i corsi e lezioni
  • Corsi EXTRA  ESCLUSI
  • Nuovi corsi ogni mese
  • Lezioni live interattive
  • Lezioni on-demand
  • Materiale didattico
  • Accesso per 12 mesi
  • Attestato di partecipazione
  • Disdici quando vuoi

Risparmi € 149

Abbonamento

Annuale +
€1188 €948

L' IVA al 22% è inclusa

  • Accesso a tutti i corsi e lezioni
  • Corsi EXTRA  INCLUSI
  • Nuovi corsi ogni mese
  • Lezioni live interattive
  • Lezioni on-demand
  • Materiale didattico
  • Accesso per 12 mesi
  • Attestato di partecipazione
  • Disdici quando vuoi

Acquista

Singolo corso
80
  •  

Docente

Prof.ssa Laura Carlino

Laura Carlino è storica dell'arte laureata all'Università di Firenze con un cursus studiorum centrato sulla Storia della Miniatura, la Codicologia e la Paleografia, studi proseguiti poi con la specializzazione in Storia dell'Arte e delle Arti Minori conseguita presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Fra le pubblicazioni in questo ambito, particolare rilievo rivestono i cataloghi CARLINO, L. - DOTTI, G., Codici miniati della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, nel quale il patrimonio di codici miniati della biblioteca cremonese viene pubblicato per la prima volta in modo esaustivo, e CARLINO, L., Il calamo e la figura. Il "bel libro" medievale, Cremona, Biblioteca Statale di Cremona, 1994 (catalogo della mostra), in cui vengono per la prima volta studiati anche i codici miniati del Fondo Civico della stessa biblioteca. Va inoltre ricordato CARLINO, L., Cronache Universali in rotulo nel tardo medioevo. La storia per immagini nel ms. 258 della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, oltre a numerosi contributi in riviste specializzate, atti di convegni e altro.

Trasferitasi con la famiglia in Spagna, continua a studiare e si dedica in modo particolare alla formazione online. Seguila sul suo canale YouTube ArtEvoc - art&culture.

ALTRI CORSI DI LAURA CARLINO

Storia dell'Arte

Ricercare l’essenza: Astrazione, Surrealismo, Metafisica

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Cubismi e futurismi tra avanguardia e modernità

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Impressionismo – Modulo 2

CORSO DISPONIBILE

10 ore e 30 minuti

ON DEMAND

140€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Impressionismo: un’introduzione

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

Storia dell'Arte

Impressionismo – Modulo 1

CORSO DISPONIBILE

9 ore

ON DEMAND

120€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Le arti del vetro

CORSO DISPONIBILE

9 ore

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Le Arti Minori storia di una definizione

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

Storia dell'Arte

Cronache Universali in rotulo

CORSO DISPONIBILE

7 ore e 30 minuti

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Un’introduzione allo studio della miniatura: il caso dei bestiari

SEMINARIO DISPONIBILE

1 ora e 30 minuti

ON DEMAND

Storia dell'Arte

I Bestiari Medievali

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

La miniatura medievale. Il codice miniato insulare e carolingio

CORSO DISPONIBILE

9 ore

ON DEMAND

160€ Iva Inclusa

Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:

Giorgio Mac
Giorgio Mac
Ho seguito on line la lezione sul canto gregoriano, molto precisa documentata con proiezione di allegati esplicativi, il Professore molto preparato e chiaro nella esposizione. Lezione di livello universitario ma spiegata con semplicità ed accessibile anche a non specialisti del settore. Un'ora e trenta di apprendimento efficace.
Arturo Donati
Arturo Donati
Il progetto formativo di Schola Palatina prevede la variegata e crescente proposta differenziata di unità tematiche di primaria importanza. Vengono affrontate con supporto documentario e presentate con un linguaggio reso ponderatamente comprensibile e mai semplificato. I docenti sono sempre all'altezza delle questioni trattate, offrono spunti di riflessione e di approfondimento. Presentano immagini e schede didattiche chiare e sintetiche che accompagnano ogni lezione davvero metodologicamente ben calibrata. Ciascuna consente il rispetto dei tempi di apprendimento, facilitato da una breve sintesi della precedente e cosa più importante riserva un proporzionato tempo per le domande. Agli uditori non può certamente sfuggire il contenuto di fede cristiana, avulso da ogni schematismo ed esuberanza ideologica, che anima l'azione educativa svolta con impegno e vocazione. Un buon seme che può contribuire ai tanti silenziosi sforzi in atto per arginare la terribile superficialità e superbia del nostro tempo. Superbia che non prevarrà anche se ha fatto ammalare, in primis, il cuore dell'Occidente cristiano.
Margherita Montesano
Margherita Montesano
Corsi molto interessanti per ogni età. Ogni argomento è inquadrato da un punto di vista interdisciplinare. Grazie sempre per le vostre proposte a me riservate.
Vale Affa
Vale Affa
Lezioni, corsi e seminari di altissimo livello. Docenti impeccabili. Offrono formazione vera, che merita di essere seguita. Consigliatissimo.
Ma Bo
Ma Bo
Seguo Schola Palatina da tempo e le sue lezioni inerenti i temi trattati con puntuali competenze sono riuscite a colmare curiosità e lacune che avevo accumulato nel tempo. Sono molto contenta poter attingere a questa memoria così conservata come trasmessa con la stessa passione, capace di coinvolgere ogni pagina della mia vita ravvivandola in nuove prospettive. Grazie.
Mario Marco Calvelli
Mario Marco Calvelli
La Schola Palatina è un importante possibilità di approfondire i temi connessi ai vari aspetti della vita cristiana ed ecclesiale. In un momento in cui il modernismo in tutti i suoi aspetti sta corrodendo e pervadendo la fede, la dottrina e gli stili di vita, rendendo tutto fluido accomodante ciò che per secoli è stato l'insegnamento e la vita della chiesa. La formazione che offre la Schola Palatina è sicura, efficace, comprensibile e sopratutto fondata su tre luoghi teologici. La tradizione apostolica, la sacra scrittura e il magistero perenne della chiesa. Non ultimo la validità dei relatori coinvolti Grazie al Prof. de Mattei per questo impegno che porta avanti da decenni.
Paola Bianchi
Paola Bianchi
Ho ascoltato con grandissimo interesse una lezione su un argomento (le origini del gregoriano) sul quale non immaginavo potessero esserci così tanti, e così tanto affascinanti, nuovi studi e interpretazioni. Lezione molto coinvolgente tenuta da un docente che con grande competenza ha trasmesso la sua passione per questo argomento.
Marilena Roli
Marilena Roli
Ho seguito la lezione con interesse. Esposizione chiara, esaustiva e coinvolgente. Insegnanti preparati e piacevoli da seguire. Grazie anche per gli ottimi spunti a proseguire con gli approfondimenti.
Giordano Carlo Spinelli
Giordano Carlo Spinelli
La lezione è stata molto interessante e esposta molto bene e l’argomento spiegato bene mi è proprio piaciuta.
Angelina Donnantuoni
Angelina Donnantuoni
Introduzione al corso sull'iconografia medievale davvero eccellente, esposizione chiara ed accattivante. Grazie!
Piero Bianco
Piero Bianco
Veramente interessante l'argomento ed eccellente il relatore che ha tenuto viva l'attenzione per più di un'ora. Mirabile la sintesi e rigoroso il metodo. Sulle risposte grande competenza ed "equilibrio".
Ariadne Diosa
Ariadne Diosa
Lo trovo un'esperienza affascinante. Gli argomenti mi interessano particolarmente e considero il corso un'oasi di conoscenze accessibili, tenute da veri specialisti del settore. Bravissimi!!!
Susanna Menescardi
Susanna Menescardi
Il prof. Gnerre, che seguo da molto tempo, è sempre per me un punto di riferimento. Preparatissimo e chiarissimo, offre approfondimenti molto preziosi sulle questioni teologiche e di apologetica. Grazie!!
Manuela Caramella
Manuela Caramella
Opportunità preziosissima quella di assistere ad una lezione della Dottoressa Filacchione...Competenza , passione e coinvolgimento sono caratteristiche peculiari dei docenti di Schola Palatina. Un'oasi di crescita e consapevolezza dell'importanza del sapere. Grazie davvero.
Cristina Ayala de Zudaire
Cristina Ayala de Zudaire
Sono rimasta stupita dalla profondità e dalla varietà degli argomenti di studio offerti dalla Schola Palatina. Congratulazioni!!
Claudia Fusi
Claudia Fusi
Ho seguito il corso "Le origini del Canto gregoriano" tenuto dal professor Alessandro De Lillo. Docente eccelso, esposizione chiarissima e appassionata. Grazie e complimenti.
Tiziana Chiamberlando
Tiziana Chiamberlando
Progetto formativo ricco, nutre di cultura una visione cristiana della vita attraverso la competenza di docenti qualificati. Una realtà a cui fare riferimento per chi, come me, è impegnato in percorsi educativi e teologici. Attento ed efficiente l'aiuto in caso di problemi tecnici. Esperienza imperdibile!
Al Da
Al Da
Ho seguito la seconda lezione del Corso “Teologia Cattolica della Croce nell’Epistolario di Padre Pio” tenuto dal Prof. Gnerre. Molto interessante ed edificante! Complimenti!

Condividi questo corso