Vedere e raccontare la fede: l’eredità del mondo antico nella prima arte cristiana

Continua a leggere per ottenere maggiori informazioni

Comprendi l'eredità del mondo antico nel Cristianesimo

Acquisisci una conoscenza degli schemi iconografici del Cristianesimo dei primi secoli insieme alla consapevolezza della potenza e della chiarezza comunicativa dell’arte cristiana.

Che cosa imparerò in questo corso?

 A partire dall’Antico Testamento, i Vangeli apocrifi  e l’Apocalisse, tra III e V secolo si forma un’arte che sperimenta inedite modalità narrative per le esigenze simboliche di una nuova spiritualità. Il Cristianesimo ha ereditato dal mondo antico sia la coscienza della potenza comunicativa dell’arte che anche molti suoi schemi iconografici. Un’importantissima radice classica, quindi, ma rinnovata nel suo profondo dalla vera Parola e dalla vera Luce.  Nel corso delle 4 sessioni saranno analizzati in particolare le scelte artistiche e architettoniche, che hanno caratterizzato gli oltre vent’anni del regno di Costantino alla guida dell’Impero romano e sarà ripercorsa la storia di siti come la chiesa di Santa Maria Antiqua, un sito di importanza capitale per la conoscenza della pittura bizantina tra il VI e il IX secolo.

A chi è rivolto questo corso?

Studenti liceali, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, cultori di scienze storiche, artistiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche.

Struttura del corso

Il corso è articolato in 4 sessioni della durata totale di 2 ore e 30 minuti nel corso delle quali il docente svolge 2 lezioni più la discussione. Il corso è composto quindi da un totale di 8 lezioni per 10 ore complessive.

0
Sessioni
0
Lezioni
0
Ore di formazione

Programma

Videoregistrazione

Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.

Capitoli

La videoregistrazione di ogni lezione, disponibile nella pagina del corso, è suddivisa in capitoli, così da poter guardare le diverse parti con maggiore facilità.

Attestato

Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.

Docenti

Caterina Papi

Caterina Papi dal 2016 è responsabile delle Collezioni Epigrafiche dell’Antiquarium del Celio per la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Dal 2006 è docente invitato di Storia della Chiesa Antica e Archeologia Cristiana presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Pontificia Università Antonianum. Ha conseguito il dottorato in Storia Antica, la specializzazione in Archeologia Classica e la laurea in Lettere con tesi in Epigrafia Latina presso la Sapienza Università di Roma. Il suo ambito di ricerca concerne le attestazioni epigrafiche di età romana imperiale. Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali.

Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Il nome di Pietro nel presbiterio costantiniano della basilica Vaticana. Un’iscrizione inedita, in Epigrafia 2006. Atti della XIV e Rencontre sur l’Épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori (Tituli 9), Roma 2008, pp. 423-436; contributi e curatela del volume Archeologia cristiana. Coordinate storiche, geografiche e culturali (secoli I-V) (Flumina ex Fontibus 8), Roma 2015

Penelope Filacchione

Penelope Filacchione. Storica dell'arte specializzata in iconografia e iconologia cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.

Dal 2003 è docente Archeologia e Storia dell'arte classica e cristiana antica presso  la facoltà di Lettere classiche e cristiane antiche dell'Università Pontificia Salesiana e ha tenuto la cattedra di Archeologia cristiana per la facoltà di Teologia del medesimo ateneo. Insegna presso le Scuole d'Arte e dei Mestieri di Roma Capitale e presso la Link Campus University.

Ha collaborato alla redazione della rivista Archeo - Attualità del passato, ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e ha curato e scritto - insieme a Caterina Papi - il volume Archeologia cristiana - coordinate storiche, geografiche, culturali edito dalla LAS e pensato specificamente per gli studenti delle facoltà teologiche e degli atenei pontifici.

Sara Magister

Sara Magister è storica dell’arte, con diploma di specializzazione (PhD) in storia dell’arte medievale e moderna, e dottorato di ricerca (PhD) in antichità classiche in Italia.

Autrice di diversi articoli sulla storia del collezionismo rinascimentale e barocco, ha pubblicato con l’Accademia dei Lincei una monografia sulla collezione di antichità del cardinale Giuliano della Rovere – futuro papa Giulio II. Il suo libro più recente, Caravaggio, il vero Matteo. I capolavori per San Luigi dei Francesi a Roma, storia e significato, Campisano editore 2018 (2° edizione 2020) ha vinto il premio nazionale “Città Cristologica 2018”.

Da anni coniuga la ricerca filologica con la divulgazione culturale, nell’ambito dell’insegnamento universitario, del giornalismo stampato e televisivo, del turismo culturale e della didattica museale.

Davide Angelucci

Davide Angelucci ha conseguito la laurea magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Roma Tre occupandosi di Arte Medievale, con particolare attenzione ai cicli pittorici parietali e alla pittura votiva nei luoghi di culto.

Nel 2017 e nella stessa Università ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia e Conservazione dell’Oggetto d’Arte e di Architettura con un progetto di studio del patrimonio pittorico medievale della diocesi di Terracina-Sezze-Priverno tra la fine dell’XI e il XIV secolo. 

Parallelamente agli studi accademici ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento della Storia dell’Arte presso le scuole secondarie di secondo grado e attualmente è docente di ruolo presso il Liceo Classico di Latina.

Ha collaborato con la diocesi di Anagni-Alatri e in particolare con il Museo della Cattedrale di Anagni per la gestione, promozione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.

ALTRI CORSI

3 Lezioni

Santa Maria Antiqua tra Oriente e Occidente

Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:

Marcel Montisci
Marcel Montisci
Leggi Tutto
I corsi di Schola Palatina sono molto completi e indispensabili per le attività di guida turistica. Grazie mille per queste preziosissime informazioni.
Laura A.
Laura A.
Leggi Tutto
Ho seguito per ora solo un corso con la prof.ssa Carlino con grande interesse grazie alla competenza e alla capacità comunicativa della relatrice. Mi propongo di partecipare ad altri corsi visto il ricco catalogo della scuola.
Angélica María Salas González
Angélica María Salas González
Leggi Tutto
É un modo straordinario per saperne di più sui temi dell'arte, nel luogo di origine, nella maggior parte delle classi. I loro insegnanti dimostrano una vasta conoscenza e una padronanza impeccabile delle loro materie.
M. F.
M. F.
Leggi Tutto
Ho seguito la lezione della prof.ssa Laura Carlino, introduttiva al corso "I Bestiari Medievali". L'incontro è stato interessante e approfondito da un bell'apparato iconografico. La docente è stata coinvolgente e molto preparata. Ho apprezzato anche la possibilità di fare domande alle quali la dott.ssa Carlino ha risposto in modo esauriente e completo. Un incontro di alto livello. Complimenti!
Sandra Forziati
Sandra Forziati
Leggi Tutto
Ottima occasione di approfondimento: lezioni molto interessanti e ben articolate, tenute da professori altamente qualificati. La chiarezza nell'esposizione le rende adatte anche a una partecipazione di "non addetti ai lavori".
Rocco Contarino
Rocco Contarino
Leggi Tutto
Non sono uno studente e neppure un professionista in attività, semplicemente un pensionato con molto tempo a disposizione. Ho scoperto e apprezzanto le tematiche magistralmente e sapientemente esposte dai valenti docenti di Schola Palatina, dei quali mi risulta piacevole l'ascolto, ne ho approfittato.
Enzo Fedele
Enzo Fedele
Leggi Tutto
Apprezzo molto i corsi di Schola Palatina, sia per la varietà degli argomenti trattati che per la levatura dei docenti e l'approfondimento dei singoli argomenti. Apprezzo anche che alcune lezioni dei corsi proposti siano a titolo gratuito, per chi non può permettersi il pagamento di corsi pur interessanti. La limitazione alla sola partecipazione in diretta, senza possibilità di rivederli se non a pagamento, mi sembra limitativa, anche se comprendo che la Schola debba rientrare dei costi di divulgazione. Renderli sempre disponibili potrebbe essere anche una forma pubblicitaria per chi si accosta per la prima volta alla Schola e non la conosce ancora. Comunque grazie di tutto e che Dio continui a benedirvi.
Marino Rossi
Marino Rossi
Leggi Tutto
Ottima idea per aiutare a crescere nella fede e per i vari argomenti trattati. La psicologia dell' uomo secondo la visione cristiana, l'arte Sacra, i principi non negoziabili, la filosofia Cristiana e i principi del vivere Cristiano nel mondo, i miracoli ecc. sono argomenti che non tratta più nessuno o quasi. Quindi vi esorto a continuare e a istruirci per crescere umanamente e cristianamente. Grazie
Giuseppe Lubrino
Giuseppe Lubrino
Leggi Tutto
Servizio ottimo specie per chi è impossibilitato a seguire corsi di formazione in presenza. Bellissimo corso sull'ordine morale in san Tommaso d'Aquino tenuto dal professore U. Galeazzi. Lezioni esaustive, riferimenti bibliografici essenziali e precisi, approfondimenti interessanti.
Ines Monica Bartolini
Ines Monica Bartolini
Leggi Tutto
Gli argomenti, i corsi proposti sono interessanti. La sua comunicazione e diffusione è continua, accessibile. Il corso sull'uso dei colori nell'antichità deve essere molto interessante. Ho frequentato solo la prima lezione gratuita, molto bene. Apprezzo quello che ci offrono. Mi sembra importante che vengano presentati corsi su argomenti specifici e delimitati.
Gilda Rivara
Gilda Rivara
Leggi Tutto
I corsi della Schola Palatina che ho seguito sono tenuti da docenti esperti, che spiegano in un linguaggio colto e facile da capire, soprattutto per una persona come me che non ha l'italiano come lingua madre, sono nata e abito in Cile. Le lezioni mi hanno portato dei momenti di pace e serenità in un mondo con persone sempre piú ostili e scontrose. Anche mi piace la puntualità dei corsi.
Simonetta Di Giovanni
Simonetta Di Giovanni
Leggi Tutto
Seminari molto interessanti su una ampia gamma di argomenti con un approccio rigoroso e approfondito, ma porto in maniera semplice e godibile.
Gigliola Foglia
Gigliola Foglia
Leggi Tutto
Lezioni sull'arte sacra bellissime, anche se alcuni docenti sono più sciolti nel parlare e altri meno.
Marino Rossi
Marino Rossi
Leggi Tutto
Ottima idea per aiutare a crescere nella fede e per i vari argomenti trattati. La psicologia dell'uomo secondo la visione cristiana, l'arte Sacra, i principi non negoziabili, la filosofia Cristiana e i principi del vivere Cristiano nel mondo, i miracoli ecc. sono argomenti che non tratta più nessuno o quasi. Quindi vi esorto a continuare e a istruirci per crescere umanamente e cristianamente. Grazie
Mariangela Sciannimanico
Mariangela Sciannimanico
Leggi Tutto
Trovo le lezioni di Schola Palatina veramente molto coinvolgenti e interessanti. Nello specifico, "Il linguaggio artistico nei monumenti paleocristiani" è un corso che approfondisce tematiche a me care ed è ben spiegato dalla chiarissima Prof.ssa Filacchione.
Mario Fadda
Mario Fadda
Leggi Tutto
Relatori molto preparati ti coinvolgono in argomenti interessanti. E' una buona possibilità per chi non ha molto tempo per assistere a conferenze e lezioni.
Anna Disanto
Anna Disanto
Leggi Tutto
Schola Palatina cura corsi con estrema competenza e professionalità. Fonte di grande ricchezza formativa. La consiglio a tutti.
Graciela
Graciela
Leggi Tutto
Il progetto formativo di Schola Palatina è veramente interessante, i professori sono di primo livello e di una formazione eccezionale. Da non perdere!
Angela Massa
Angela Massa
Leggi Tutto
I Temi sono interessantissimi. I Docenti sono molto competenti e l'esposizione è assai chiara e completa.
Claudia ViMe
Claudia ViMe
Leggi Tutto
Ottimi corsi, molto interessanti e belli!! Consigliato al 100%!! Ogni corso è un mondo di apprendimento!! Grazie Schola Palatina.
Maria Grazia Scaperrotta
Maria Grazia Scaperrotta
Leggi Tutto
Veramente spunti interessanti di riflessione e approfondimento. Svariate le proposte che danno ampia scelta su quali argomenti soffermarsi. Lodevole l'iniziativa di seminari gratuiti che possono essere seguiti da chiunque interessato anche se non iscritto.
Immacolata Bontempo
Immacolata Bontempo
Leggi Tutto
Seguo con grande piacere e grande interesse (quasi sempre "in differita"), quasi tutti i corsi dei Prof.ri Gnerre, Pavone e Scandroglio. Li apprezzo moltissimo per le capacità di analisi e di sintesi, per la chiarezza espositiva e per l'onestà intellettuale (se mi posso permettere). Grazie!
Precedente
Successivo

Condividi questo corso