Vedere e raccontare la fede: l’eredità del mondo antico nella prima arte cristiana
Continua a leggere per ottenere maggiori informazioni
Comprendi l'eredità del mondo antico nel Cristianesimo
Acquisisci una conoscenza degli schemi iconografici del Cristianesimo dei primi secoli insieme alla consapevolezza della potenza e della chiarezza comunicativa dell’arte cristiana.
Che cosa imparerò in questo corso?
A partire dall’Antico Testamento, i Vangeli apocrifi e l’Apocalisse, tra III e V secolo si forma un’arte che sperimenta inedite modalità narrative per le esigenze simboliche di una nuova spiritualità. Il Cristianesimo ha ereditato dal mondo antico sia la coscienza della potenza comunicativa dell’arte che anche molti suoi schemi iconografici. Un’importantissima radice classica, quindi, ma rinnovata nel suo profondo dalla vera Parola e dalla vera Luce. Nel corso delle 4 sessioni saranno analizzati in particolare le scelte artistiche e architettoniche, che hanno caratterizzato gli oltre vent’anni del regno di Costantino alla guida dell’Impero romano e sarà ripercorsa la storia di siti come la chiesa di Santa Maria Antiqua, un sito di importanza capitale per la conoscenza della pittura bizantina tra il VI e il IX secolo.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti liceali, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, cultori di scienze storiche, artistiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 sessioni della durata totale di 2 ore e 30 minuti nel corso delle quali il docente svolge 2 lezioni più la discussione. Il corso è composto quindi da un totale di 8 lezioni per 10 ore complessive.
Programma
Costantino e il cristianesimo. Arte e architettura come chiave di lettura di una questione complessa.
La figura di Costantino nel suo rapporto col cristianesimo solleva la controversa questione della conversione dell’imperatore. Durante la lezione verranno presentate alcune delle più importanti decisioni politiche di Costantino nei confronti della nuova religione, per la cui corretta valutazione storica sarà necessario ricorrere ad illustrare quelle scelte artistiche e architettoniche, che hanno caratterizzato gli oltre vent’anni del suo regno alla guida dell’Impero romano.
Prof.ssa Caterina Papi
QUANDO: 3 febbraio 2021
ORARIO: 17:30 – 20:00
N. LEZIONI: 2
VIDEOREGISTRAZIONE DISPONIBILE
L’immaginario dei primi cristiani: la formazione del vocabolario visivo cristiano a confronto con i testi
A partire dall’Antico Testamento, i Vangeli apocrifi e l’Apocalisse, tra III e V secolo si forma un’arte che sperimenta inedite modalità narrative per le esigenze simboliche di una nuova spiritualità.
Prof.ssa Penelope Filacchione
QUANDO: 10 febbraio 2021
ORARIO: 17:30 – 20:00
N. LEZIONI: 2
VIDEOREGISTRAZIONE DISPONIBILE
Il potere evocativo delle immagini. L’eredità del mondo tardo antico nell’arte cristiana
Il Cristianesimo ha ereditato dal mondo antico sia la coscienza della potenza comunicativa dell’arte che anche molti suoi schemi iconografici. Un’importantissima radice classica, quindi, ma rinnovata nel suo profondo dalla vera Parola e dalla vera Luce.
Prof.ssa Sara Magister
QUANDO: 17 febbraio 2021
ORARIO: 17:30 – 20:00
N. LEZIONI: 2
VIDEOREGISTRAZIONE DISPONIBILE
Santa Maria Antiqua tra Oriente e Occidente
Nel cuore del Foro Romano, alle pendici del Palatino, sorge la chiesa di Santa Maria Antiqua, un sito di importanza capitale per la conoscenza della pittura bizantina tra il VI e il IX secolo. Nel corso dell’incontro sarà possibile ripercorrere la storia dell’edificio, a partire dal complesso voluto dall’imperatore Domiziano fino al terremoto dell’847, attraverso le diverse fasi di decorazione della chiesa, seguendo le vicende politiche di Roma, i rapporti con i Goti e con l’Oriente bizantino, e le committenze dei papi di origine greca che ressero le redini della Chiesa
Prof. Davide Angelucci
QUANDO: 24 febbraio 2021
ORARIO: 17:30 – 20:00
N. LEZIONI: 2
VIDEOREGISTRAZIONE DISPONIBILE
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Partecipa anche tu...
Corso concluso. Le iscrizioni chiudono per sempre il 1 marzo 2020-
4 sessioni
-
8. lezioni
-
10 ore DI FORMAZIONE
-
DOCENTI ALTAMENTE QUALIFICATI
-
LEZIONI LIVE INTERATTIVE
-
LEZIONI REGISTRATE DISPONIBILI On-DEMAND fino al 31/12/2021
-
ACCEDI DA QUALSIASI DISPOSITIVO
-
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Docenti

Prof.ssa Caterina Papi
Caterina Papi dal 2016 è responsabile delle Collezioni Epigrafiche dell’Antiquarium del Celio per la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Dal 2006 è docente invitato di Storia della Chiesa Antica e Archeologia Cristiana presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Pontificia Università Antonianum. Ha conseguito il dottorato in Storia Antica, la specializzazione in Archeologia Classica e la laurea in Lettere con tesi in Epigrafia Latina presso la Sapienza Università di Roma. Il suo ambito di ricerca concerne le attestazioni epigrafiche di età romana imperiale. Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Il nome di Pietro nel presbiterio costantiniano della basilica Vaticana. Un’iscrizione inedita, in Epigrafia 2006. Atti della XIVe Rencontre sur l’Épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori (Tituli 9), Roma 2008, pp. 423-436; contributi e curatela del volume Archeologia cristiana. Coordinate storiche, geografiche e culturali (secoli I-V) (Flumina ex Fontibus 8), Roma 2015

Prof.ssa Penelope Filacchione
Penelope Filacchione. Storica dell'arte specializzata in iconografia e iconologia cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Dal 2003 è docente Archeologia e Storia dell'arte classica e cristiana antica presso la facoltà di Lettere classiche e cristiane antiche dell'Università Pontificia Salesiana e ha tenuto la cattedra di Archeologia cristiana per la facoltà di Teologia del medesimo ateneo. Insegna presso le Scuole d'Arte e dei Mestieri di Roma Capitale e presso la Link Campus University. Ha collaborato alla redazione della rivista Archeo - Attualità del passato, ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e ha curato e scritto - insieme a Caterina Papi - il volume Archeologia cristiana - coordinate storiche, geografiche, culturali edito dalla LAS e pensato specificamente per gli studenti delle facoltà teologiche e degli atenei pontifici.

Prof.ssa Sara Magister
Sara Magister è storica dell’arte, con diploma di specializzazione (PhD) in storia dell’arte medievale e moderna, e dottorato di ricerca (PhD) in antichità classiche in Italia. Autrice di diversi articoli sulla storia del collezionismo rinascimentale e barocco, ha pubblicato con l’Accademia dei Lincei una monografia sulla collezione di antichità del cardinale Giuliano della Rovere – futuro papa Giulio II. Il suo libro più recente, Caravaggio, il vero Matteo. I capolavori per San Luigi dei Francesi a Roma, storia e significato, Campisano editore 2018 (2° edizione 2020) ha vinto il premio nazionale “Città Cristologica 2018”. Da anni coniuga la ricerca filologica con la divulgazione culturale, nell’ambito dell’insegnamento universitario, del giornalismo stampato e televisivo, del turismo culturale e della didattica museale.

Prof. Davide Angelucci
Davide Angelucci ha conseguito la laurea magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Roma Tre occupandosi di Arte Medievale, con particolare attenzione ai cicli pittorici parietali e alla pittura votiva nei luoghi di culto. Nel 2017 e nella stessa Università ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia e Conservazione dell’Oggetto d’Arte e di Architettura con un progetto di studio del patrimonio pittorico medievale della diocesi di Terracina-Sezze-Priverno tra la fine dell’XI e il XIV secolo. Parallelamente agli studi accademici ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento della Storia dell’Arte presso le scuole secondarie di secondo grado e attualmente è docente di ruolo presso il Liceo Classico di Latina. Ha collaborato con la diocesi di Anagni-Alatri e in particolare con il Museo della Cattedrale di Anagni per la gestione, promozione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
FAQ
Le più comuni domande e risposte sui nostri corsi
Dipende dal corso. I corsi possono essere multidocente o monodocente. I corsi multidocente sono organizzati in moduli tematici e ogni docente svolge un singolo modulo.
Un modulo è un’unità didattica composta da una o più sessioni
La sessione è un una singola unità formativa contenente 2 lezioni. Ogni sessione ha una durata complessiva di 2 ore e 30 minuti.
Ogni sessione ha una durata complessiva di circa 2 ore 30 minuti e si suddivide in 2 lezioni intervallate da una breve pausa di 10 minuti e un ampio spazio riservato alle domande degli studenti.
Ciascun iscritto al corso riceverà un link privato per accedere all’aula virtuale dove sarà possibile seguire la lezione in diretta. Durante le lezioni ciascun studente potrà interagire direttamente con il docente sottoponendo nella chat le sue domande che saranno poi trattate nel corso dello spazio riservato alla discussione.
Si, tutte le lezioni saranno in lingua italiana.
No, i corsi sono aperti a tutti, senza vincoli di età.
Certamente! Il giorno successivo alla sessione live la videoregistrazione della lezione sarà disponibile nella pagina del corso per essere fruita “on demand” in qualsiasi momento.
Si. Una volta completato tutto il corso tutte le lezioni rimaranno disponibili e saranno interamente consultabili on-demand.
No. Tutti i contenuti di Schola Palatina sono protetti da Copyright e non è possibile diffonderli senza una esplicita autorizzazione.
Certamente! E’ possibile seguire le lezioni da qualsiasi dispositivo: desktop, mobile o tablet.
Gli studenti riceveranno il materiale didattico (dispense, presentazioni, ecc.) utilizzato dai docenti nel corso delle loro lezioni.
Si. Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Partecipa anche tu...
corso concluso-
4 sessioni
-
8. lezioni
-
10 ore DI FORMAZIONE
-
DOCENTI ALTAMENTE QUALIFICATI
-
LEZIONI LIVE INTERATTIVE
-
LEZIONI REGISTRATE DISPONIBILI On-DEMAND fino al 31/12/2021
-
ACCEDI DA QUALSIASI DISPOSITIVO
-
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE