Ricercare l’essenza: Astrazione, Surrealismo, Metafisica
di Laura Carlino
Dettagli del corso
Nel suo scritto fondamentale Dello Spirituale nell’Arte (1911) Kandinskij definisce il suo tempo l’epoca del Grande Spirituale, una reazione forte e decisa al razionalismo, al materialismo e al positivismo che avevano caratterizzato i decenni precedenti. Il Simbolismo aveva aperto la strada a questa rinnovata esigenza di spiritualità, a questo desiderio di utilizzare gli strumenti dell’arte per trasportare le arti plastiche e la stessa vita ad un diverso livello di rappresentazione. Arte astratta, surrealismo e pittura metafisica sono le risposte più profonde e spesso contraddittorie a questa ricerca dell’essenza, e probabilmente per questo sono le più difficili da comprendere per la soggettività del loro linguaggio.
L’arte astratta in particolare suscita perplessità quando viene trattata alla stregua delle contemporanee correnti artistiche d’Avanguardia, cioè linguaggi artistici che cercavano nuove strade per indagare il rapporto dell’artista con la realtà, perché ora siamo su un piano completamente diverso: l’astrazione è un ribollire di interesse per lo spirito che porta gli artisti a riflettere sulla necessità di allontanarsi dal figurativo o di abbandonarlo definitivamente, per ricercare una forma espressiva in grado di comunicare le emanazioni dello spirito stesso.
Risposte completamente diverse giungono dal surrealismo e dall’arte metafisica per la loro fedeltà al dato reale come punto di partenza, per allontanarsene però grazie ad associazioni, allusioni, illusioni, che trasportano il discorso su un piano non solo soggettivo e spirituale, ma psichico, indagando il mondo dell’inconscio, del sogno e del subcosciente.
A chi è rivolto questo corso?
Il Corso è rivolto a tutti coloro che amano l’Arte e che in essa trovano quel nutrimento spirituale di cui oggi abbiamo tanto bisogno; a coloro che faticano a comprendere i linguaggi dell’arte “moderna” e le loro motivazioni più profonde; a coloro che l’Arte la studiano e la insegnano; a coloro che con l’Arte lavorano ogni giorno, collezionisti, antiquari e artisti; a coloro che hanno capito il profondo valore spirituale della Bellezza e che, nonostante le difficoltà, instancabilmente la cercano.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 18:30 alle 20:00.
La data di inizio del corso è il 10 settembre 2025.
Programma
Vassilij Kandinskij è considerato il “padre” dell’arte astratta e uno dei suoi esponenti di maggior rilievo. Ma è proprio così? In realtà l’arte astratta nasce molto prima del famoso Primo acquerello astratto di Kandinskij datato 1910 (ma in realtà posteriore), e non solo: le sue manifestazioni più precoci si riscontrano in un ambito che propriamente artistico non è, e cioè lo spiritualismo teosofico della seconda metà dell’Ottocento. Del resto sono le medesime premesse che condurranno lo stesso Kandinskij all’astrazione.
QUANDO: 10 settembre 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
Lo svizzero Paul Klee e l’olandese Piet Mondrian incarnano le due principali correnti dell’Astrattismo: il cosiddetto Astrattismo lirico (Klee e Kandinskij) e l’Astrattismo geometrico (Mondrian), in un costante e costruttivo dibattito tra realtà e spirito. “L’arte dovrebbe essere al di sopra della realtà, altrimenti non avrebbe alcun valore per l’uomo” (Piet Mondrian, 1914).
QUANDO: 17 settembre 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
Nella Russia presovietica e dei primi vent’anni dopo la Rivoluzione del ’17 troviamo due movimenti che fanno dell’astrazione il nucleo della loro ricerca: il Suprematismo, il cui esponente più noto è Malevič, e il Costruttivismo. Contemporaneamente in una Germania che cerca la ricostruzione, non solo materiale, dopo i disastri della Prima Guerra Mondiale, la ricerca della sintesi tra arte e vita, e tra arte e industria, dà vita alla scuola del Bauhaus di Walter Gropius, non a caso nata a Weimar nel 1919. Vi insegnano Kandinskij, Klee, Itten e molti fra i maggiori artisti che contribuirono a “plasmare” il nuovo gusto estetico del Novecento.
QUANDO: 24 settembre 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
Le Avanguardie, come sottolinea il termine stesso, “aprono la strada”, ma non esauriscono i linguaggi e le ricerche artistiche che scuotono l’europa fra gli anni Dieci e Trenta del Novecento. In questa ultima lezione cercheremo di “leggere” e comprendere quei movimenti e quelle correnti che, anche se talvolta per pochi anni, caratterizzarono l’Europa fra le due guerre: Dada, Surrealismo, Metafisica, e le ricerche dei diversi Realismi che cercarono di “rimettere ordine” nel caos artistico e spirituale e fra le macerie che la prima guerra aveva lasciato dietro di sé.
QUANDO: 1 ottobre 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof.ssa Laura Carlino
Laura Carlino è storica dell'arte laureata all'Università di Firenze con un cursus studiorum centrato sulla Storia della Miniatura, la Codicologia e la Paleografia, studi proseguiti poi con la specializzazione in Storia dell'Arte e delle Arti Minori conseguita presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Fra le pubblicazioni in questo ambito, particolare rilievo rivestono i cataloghi CARLINO, L. - DOTTI, G., Codici miniati della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, nel quale il patrimonio di codici miniati della biblioteca cremonese viene pubblicato per la prima volta in modo esaustivo, e CARLINO, L., Il calamo e la figura. Il "bel libro" medievale, Cremona, Biblioteca Statale di Cremona, 1994 (catalogo della mostra), in cui vengono per la prima volta studiati anche i codici miniati del Fondo Civico della stessa biblioteca. Va inoltre ricordato CARLINO, L., Cronache Universali in rotulo nel tardo medioevo. La storia per immagini nel ms. 258 della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, oltre a numerosi contributi in riviste specializzate, atti di convegni e altro.
Trasferitasi con la famiglia in Spagna, continua a studiare e si dedica in modo particolare alla formazione online. Seguila sul suo canale YouTube ArtEvoc - art&culture.
ALTRI CORSI DI LAURA CARLINO
Storia dell'Arte
Cubismi e futurismi tra avanguardia e modernità
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Dal Postimpressionismo all’Espressionismo
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Impressionismo – Modulo 2
CORSO DISPONIBILE
10 ore e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Le Arti Minori storia di una definizione
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Cronache Universali in rotulo
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Un’introduzione allo studio della miniatura: il caso dei bestiari
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
La miniatura medievale. Il codice miniato insulare e carolingio
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Il Codice Miniato. Introduzione alla manifattura e alla decorazione del codice dalle origini al tardo medioevo
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:














































































































Condividi questo corso