1 anno di Schola Palatina: tutti i corsi dell’anno 2023/24
| Un nuovo anno con Schola Palatina sta per cominciare….in attesa di riprendere le lezioni il prossimo settembre, in questa email ti riepiloghiamo TUTTI i corsi e i seminari gratuiti che si sono tenuti negli ultimi 11 mesi, da settembre 2023 a luglio 2024. Abbiamo fatto i conti e, tra corsi e seminari, si sono svolti in totale 57 appuntamenti, per un totale di ben 207 lezioni, pari a 310 ore di formazione! Questi corsi corsi si vanno ad aggiungere al nostro ormai vastissimo catalogo formativo che puoi consultare qui. |
| 57 CORSI / SEMINARI (solo nel 2023/24) |
| 207 LEZIONI (solo nel 2023/24) |
| 310 ORE DI FORMAZIONE (solo nel 2023/24) |
| Vuoi rivedere un corso o un particolare seminario? Se hai acquistato il corso o sei un abbonato accedi alla piattaforma e rivedi le lezioni di tuo interesse integralmente disponibili on demand. Se ancora non sei iscritto a Schola Palatina iscriviti qui ed accedi immediatamente al nostro vastissimo catalogo formativo sempre disponibile on demand. Ti ricordiamo inoltre che tutti i nostri corsi, prima di essere accessibili on demand, sono disponibili anche in modalità LIVE con la possibilità di interagire direttamente con il docente. Scopri qui i prossimi corsi in partenza dal 9 settembre 2024 (il calendario è in aggiornamento, nei prossimi giorni saranno pubblicati altri corsi). Ma ecco di seguito l’elenco completo di tutti i corsi che si sono svolti in questo anno formativo 2023/24 di Schola Palatina: |
| SETTEMBRE 2023 |
| Per una Psicologia della condotta religiosa e spirituale – Modulo 2 con il dott. Domenico Bellantoni 👉 Vai al corso |
| I Santi nell’opera lirica con il prof. Stefano Torelli 👉 Vai al corso |
| La crisi educativa nella pedagogia contemporanea con il prof. Luigi Girlanda 👉 Vai al corso |
| I Padri della Chiesa con il prof. Corrado Gnerre 👉 Vai al corso |
| Cronache Universali in rotulo con la prof.ssa Laura Carlino 👉 Vai al corso |
| I conclavi nella storia con il prof. Roberto de Mattei 👉 Vai al seminario |
| OTTOBRE 2023 |
| I conclavi del Novecento con il prof. Roberto de Mattei 👉 Vai al corso |
| Il problema del male nel pensiero di S. Tommaso d’Aquino con il prof. Umberto Galeazzi 👉 Vai al corso |
| La riscoperta dell’iconografia “bizantina” in Italia dagli anni ’70 ai nostri giorni con il prof. Ivan Polverari 👉 Vai al corso |
| Gaza: l’Italia e il Mediterraneo di fronte alla guerra con il dott. Germano Dottori 👉 Vai al seminario |
| NOVEMBRE 2023 |
| La libertà con il prof. Tommaso Scandroglio 👉 Vai al corso |
| La civiltà giapponese – Modulo 1 con il prof. Carlo Manetti 👉 Vai al corso |
| Alessandro Manzoni filosofo alla ricerca del “Vero” con il prof. Marco Di Matteo 👉 Vai al corso |
| Non c’è musica nella Commedia: Dante, l’amore, la mistica e la musica con la prof.ssa Chiara Bertoglio 👉 Vai al seminario |
| Essere, pensiero e linguaggio: il dramma di un’armonia distrutta con il prof. Luigi Girlanda 👉 Vai al corso |
| Latinitas Liturgica: la lex orandi della Chiesa con il prof. don Roberto Spataro 👉 Vai al corso |
| DICEMBRE 2023 |
| Le incoronazioni regali nella storia della Cristianità con il prof. Massimo de Leonardis 👉 Vai al corso |
| Albero di Natale e Babbo Natale: simboli pagani o cristiani? con il prof. Corrado Gnerre 👉 Vai al seminario |
| GENNAIO 2024 |
| Le Arti Minori storia di una definizione con la prof.ssa Laura Carlino 👉 Vai al seminario |
| I professionisti della parola con il prof. Marco Ferrazzoli 👉 Vai al corso |
| La bellezza: nella sua essenza e nella storia con il prof. Corrado Gnerre 👉 Vai al corso |
| La metafisica della luce nei secoli XII e XIII – Modulo 1 con il prof. don Emanuele Caccia. 👉 Vai al corso |
| Le arti del vetro con la prof.ssa Laura Carlino 👉 Vai al corso |
| Parole, parole, parole. Un tentativo di dizionario della contemporaneità con il prof. Marco Ferrazzoli 👉 Vai al corso |
| FEBBRAIO 2024 |
| La civiltà giapponese – Modulo 2 con il prof. Carlo Manetti 👉 Vai al corso |
| Da Kant ad Heidegger: il Reno confluito nel Tevere con il prof. Luigi Girlanda 👉 Vai al corso |
| I grandi interpreti cattolici con il prof. Stefano Torelli. 👉 Vai al corso |
| Quanto le migrazioni sono la soluzione al problema demografico? con il prof. Gian Carlo Blangiardo 👉 Vai al seminario |
| La vera storia del Requiem di Verdi con il dott. Matteo Marni 👉 Vai al seminario |
| Il latino nel Medioevo: storia, evoluzione e varietà tra mondo antico e primi testi volgari con il prof. Federico Pirrone 👉 Vai al seminario |
| MARZO 2024 |
| Etica dell’intelligenza artificiale con la prof.ssa Giorgia Brambilla 👉 Vai al corso |
| Lo scorrere dell’acqua nel tempo: com’è arrivata l’acqua a Roma? con la prof.ssa Ludovica Schmidt 👉 Vai al seminario |
| Il latino nel medioevo: caduta e rinascita. Carlo Magno e la Schola Palatina con il prof. Federico Pirrone 👉 Vai al corso |
| Le creature angeliche. Breve corso di angelologia con il prof. Corrado Gnerre 👉 Vai al corso |
| Alle radici del gotico con il prof. don Emanuele Caccia 👉 Vai al seminario |
| La regina delle acque: come e dove a Roma canta l’acqua con la prof.ssa Ludovica Schmidt 👉 Vai al corso |
| APRILE 2024 |
| La metafisica della luce nei secoli XII e XIII – Modulo 2 con il prof. don Emanuele Caccia 👉 Vai al corso |
| Il Ritorno della guerra nelle relazioni internazionali. I conflitti armati tra etica e diritto dal 900 ad oggi con il prof. Luca Galantini 👉 Vai al corso |
| L’evidenza di Dio con il prof. Corrado Gnerre. 👉 Vai al corso |
| Insegnare Latino con il metodo Oerberg con il prof. don Roberto Spataro 👉 Vai al corso |
| La dimensione religiosa nella poesia italiana del Novecento con il prof. Marco Di Matteo 👉 Vai al corso |
| MAGGIO 2024 |
| La Chiesa di Chora: iconografia, liturgia, teologia con la prof.ssa Emanuela Fogliandini 👉 Vai al corso |
| Introduzione al canto gregoriano con il prof. Alessandro De Lillo 👉 Vai al corso |
| Iconografia e società medievale con la prof.ssa Penelope Filacchione 👉 Vai al corso |
| GIUGNO 2024 |
| Martin Heidegger: linguaggio e tecnica nell’epoca della scomparsa del Sacro con il prof. Renato Cristin 👉 Vai al corso |
| Cioran: l’ateo che credeva ascoltando Bach con il dott. Pier Francesco Micciché 👉 Vai al corso |
| Il male è inevitabile? con il prof. Tommaso Scandroglio 👉 Vai al corso |
| Impressionismo: un’introduzione con la prof.ssa Laura Carlino 👉 Vai al seminario |
| Impressionismo – Modulo 1 con la prof.ssa Laura Carlino 👉 Vai al corso |
| I compositori dissidenti del periodo sovietico con la prof.ssa Chiara Bertoglio 👉 Vai al corso |
| LUGLIO 2024 |
| Cosa c’è dietro la storia con il prof. Corrado Gnerre 👉 Vai al corso |
| Storia della musica sacra in Italia nell’Ottocento: dall’opera a S. Pio X con il dott. Matteo Marni 👉 Vai al corso |